Il “ Tai Chi Chuan “ o anche Taiji Quan, è un’antica arte marziale cinese che ha come scopo ultimo stimolare e sviluppare il Chi (pronunciato Ci ), ovvero l’energia vitale che secondo la medicina tradizionale orientale scorre lungo i “meridiani”, ossia dei canali coincidenti con i centri nervosi più importanti dove si sostiene che scorra il flusso vitale.
Non esistono dei requisiti particolari per praticarlo, si può iniziare quindi a tutte le età e grazie alle tecniche e agli esercizi di questa arte alcuni sostengono che si possa ristabilire un’armonia tra corpo, mente e spirito.
La nascita del Tai Chi si pensa risalga all’epoca di Hwang Ti, un imperatore che dominò la Cina per un secolo nel terzo millennio avanti Cristo. Oltre a movimenti ben determinati, le sue tecniche includevano anche il T’u Na, esercizi di respirazione insieme a esercizi di meditazione. La sua conoscenza fu in seguito trascritta nel “I Ching”, il più antico libro cinese in materia di medicina.
Ma quali sono i suoi benefici ?
Alcuni studi fatti su questi esercizi ne hanno scovati addirittura dieci:
1) Longevità: uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology e riconosciuto dall’Hong Kong Polytechnic University eseguito su 69 soggetti anziani dai 60 anni in su, di cui 29 praticavano Tai Chi da 3 anni per almeno un’ora e mezza alla settimana, ha mostrato che questi individui risultavano più in salute per quanto riguarda pressione arteriosa, resistenza vascolare e pressione del polso.
2) Diminuzione dello stress: il Tai Chi è composto anche dalla meditazione. Grazie a movimenti lenti e circolari il corpo diventa agile e armonioso, provocando un beneficio sul sistema nervoso, che comporta appunto una riduzione dello stress.
3) Riduzione dei livelli di glicemia: il Tai Chi è indicato particolarmente per chi soffre di Diabete di tipo 2. Lo rileva uno studio di 6 mesi condotto su un gruppo di diabetici coreani che hanno praticato costantemente in modo regolare il Tai Chi provocando un notevole abbassamento della glicemia a digiuno.
4) Effetto benefico per chi soffre di ipertensione e livelli alti di colesterolo: lo dice l’Università di Taiwan analizzando i dati nel corso degli anni di numerosi pazienti confermando l’abbassamento della pressione media e del livello di colesterolo.
5) Benefici a livello cardiaco: il Tai Chi è indicato per chi ha problemi di insufficienza cardiaca secondo lo studio condotto dal Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston su 100 pazienti.
6) Nemico dell’insonnia: salutare per chi soffre d’insonnia. Lo rileva lo studio eseguito Presso l’Università della California e pubblicato nel 2008 sulla rivista Sleep, su 112 persone anziane con disturbi del sonno moderati. Dopo 16 settimane di pratica hanno aumentato in modo significativo le ore di sonno trascorse.
7) Aumento della capacità di ripresa dopo un ictus: lo studio condotto dall’Università di Harvard pubblicato nel gennaio 2009 dalla rivista Neurorehabilitation and Neural Repair, dichiara che in 136 pazienti reduci da un ictus avuto 6 mesi prima, in 12 settimane di pratica del Tai Chi hanno migliorato la loro capacità di equilibrio, insieme a esercizi di respirazione e stretching.
8) Utile contro la depressione: l’American Journal of Geriatric Psychiatry ha rilevato lo studio condotto su persone anziane che, nonostante l’avanzazmento dell’età, hanno potuto praticare il Tai Chi grazie ai suoi movimenti delicati e accompagnato ai comuni trattamenti per i sintomi della depressione, ha aiutato a migliorare la qualità della vita e il loro stato di salute.
9) Benefici a livello nervoso e aumento della concentrazione: la ricerca è stata eseguita dalla University of South Florida insieme a esperti cinesi per studiare i benefici del Tai Chi sul cervello. Monitorando alcuni individui di diversa età per 40 settimane, coloro che avevano praticato il Tai Chi tre volte alla settimana sono risultati avere i progressi migliori, in particolare per quanto riguarda il volume della massa cerebrale, che potrebbe ridursi con l’avanzare dell’età. Ciò sarebbe dovuto all’elevato livello di attenzione e di concentrazione richiesto per poter eseguire in modo corretto i movimenti del Tai Chi.
10) Benefici per le articolazioni : il Tufts Medical Center ha sottolineato che gli adulti che soffrivano di osteoartrite alle ginocchia hanno visto un miglioramento della soglia del dolore e un aumento della funzionalità delle articolazioni per chi praticava Tai Chi almeno due volte alla settimana.