2600 abitanti, 176 ponti in legno, 4 miglia di canali e nessuna strada. Sono queste le caratteristiche che rendono unica Giethoorn. Definita la “Venezia del Nord” o la “Venezia dei Paesi Bassi” che si trova nella provincia di Overijessel. Più precisamente, questo paesino bucolico è situato nel Wieden, che fa parte del parco nazionale Weerribben-Wiedenn.
Questa cittadina ha una storia molto particolare. Il villaggio è stato fondato da mercenari e fuorilegge. Il gruppo di fuggiaschi, dalla setta dei Flagellanti, un movimento cattolico del Medioevo, stava scappando dalle persecuzioni ed era alla ricerca di un posto in cui nascondersi. Provenienti dal Mediterraneo, giunsero in Olanda nel 1230. Si insediarono proprio a Giethoorn e costruirono un paese senza strade, proprio per impedire l’accesso a coloro che li stavano cercando. Furono poi i monaci, in un secondo momento, a creare i canali, utili per trasportare la torba, dando vita a questo spettacolare borgo che rappresenta uno squarcio di natura senza tempo.

Il nome della cittadina in realtà ha un’origine un pò macabra. Sul luogo, i fuggitivi trovarono un gran numero di corni di capra selvaggia, decedute a causa di una devastante alluvione. Giethoorn deriva da “geiten hoorn” che significa infatti “corna di capra“.
La cittadina olandese sembra letteralmente un paesaggio delle fiabe. Il villaggio, con molti casali con i tetti in paglia, è immerso nella tranquillità più assoluta. Il massimo rumore che si sente è lo starnazzare di un’anatra o il cinguettino degli uccelli. Al suo interno non circolano automobili, moto o qualsiasi altro veicolo a motore. Ci si può spostare esclusivamente con le imbarcazioni caratteristiche del posto, con il fondo piatto e che sono spinte sulla superficie dell’acqua da una lunga pertica.

Sebbene sia molto piccola, la cittadina offre attrazioni interessanti tra cui diversi musei. “Olde Maat Uus” è una fattoria ottocentesca dove si possono ripercorrere gli ultimi 100 anni del borgo. Nel museo geologico “De Oude Aarde” si possono invece ammirare cristalli e minerali. Non mancano le manifestazioni importanti. Ad agosto, ogni anno, si svolge infatti il Gondelvaart Festival, una competizione tra gondolieri. Ogni imbarcazione viene arricchita con code di drago e lanterne, trasformando il villaggio in un luogo ancora più fiabesco e idilliaco.
Fonte: