Un famoso detto recita: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Tutti sanno, bene o male quale sia il significato. Tante volte tra dire una cosa e realizzarla, passa molto tempo. Ecco, in Cina, sembrerebbe non essere propriamente così. Per farvi capire quello che intendiamo, vi portiamo un esempio pratico: il TEB (Transit Explore Bus), un autobus molto particolare.
Facciamo un passo indietro nel tempo. Quando nel 2010 a Song Youzhou venne in mente di poter realizzare una cosa del genere, molti probabilmente lo presero per pazzo. Con il passare del tempo la cosa ha iniziato a diventare sempre più fattibile. Il TEB è stato tra i progetti presentati al China Beijing International High-Tech Expo che si è tenuto circa 6 settimane fa, mentre il 2 agosto, è diventato realtà.

Di cosa si tratta? Per farla breve si tratta di un autobus tunnel elettrico. Inizialmente pensato per avere una capienza di più di mille persone, nella realtà è stato realizzato con molti meno posti a sedere, circa 300 (comunque tanti se paragonati ai bus che circolano nel nostro paese). Si accede all’autobus per mezzo di una piattaforma sopraelevata. Il mezzo di trasporto è elettrico, quindi non inquina. Vengono evitate circa 2500 tonnellate di emissioni e si risparmiano almeno 800 tonnellate di carburante.

La velocità del bus non è elevatissima. Il veicolo viaggia sugli appositi binari ad una velocità di circa 60 km/h. Si tratta di un mezzo di grandi dimensioni. In larghezza occupa due carreggiate, ed al di sotto di esso possono circolare tutti i mezzi alti fino a 2 metri (auto, moto, bici, furgoni). L’unica pecca, forse è quella di dover seguire tracciati prevalentemente dritti, o con curve molto leggere. Il fondo del bus (quello che gli automobilisti che vi passano al di sotto vedrebbero alzando gli occhi), potrebbe essere aerografato, con dipinto un cielo azzurro.
Il pullman è stato pensato per essere componibile. In futuro potranno essere uniti più TEB tra di loro, ed è probabile che diventi totalmente ecologico, grazie all’installazione di pannelli solari che ne coprirebbero tutto il tetto. Il TEB, costa relativamente poco. Per la sua realizzazione bisogna investire una cifra cinque volte inferiore a quella per realizzare un’intera linea di metropolitana. Tutte queste caratteristiche hanno destato l’interesse ad alcune amministrazioni pubbliche come Brasile, India, Indonesia e Francia. Interesse che apre ad una possibile futura diffusione del nuovo autobus sopraelevato.
Fonte
- Transit Explore Bus: l’autobus che passa sopra alle auto è in funzione in Cina