Avete mai pensato che potesse esserci un nesso tra la Hugo Boss casa di moda, e la Germania nazista di Adolf Hitler? Ebbene, vi è una connessione tra queste due figure importanti, un tipo di connessione più stringente di quanto possiate immaginare.
È il 1924 quando a Metzingen, piccola città locata a sud di Stoccarda, Hugo Ferdinand Boss fonda la sua azienda tessile, quella che poi sarebbe diventata la celebre Hugo Boss casa di moda. A causa dell’economia della Germania dell’epoca, l’azienda nei primi anni non fatturò molto, anzi, nel 1930 si vide costretta a dichiarare bancarotta. Nonostante questo Hugo Boss non si demoralizzò. Aveva da poco aderito a un partito nuovo per l’epoca e fu proprio grazie all’aiuto di quest’ultimo che rifondò l’azienda. In quel periodo uno dei volti più importanti e più temuti della storia stava salendo al potere: Hitler.

Ferdinand venne personalmente ingaggiato da Hitler, e grazie all’ascesa di quest’ultimo e del partito nazista, anche l’azienda cominciò a crescere. Fu così che nel 1933 la compagnia diventò la fornitrice ufficiale delle divise delle SS. In questo periodo la nota Hugo Boss casa di moda, per la produzione delle divise delle SS, è stata accusata di aver utilizzato il lavoro di centinaia di lavoratori forzati. Per l’esattezza, risulterebbero essere 140 i lavoratori forzati impiegati nella produzione (perlopiù donne), oltre ad altri 40 prigionieri di guerra francesi.

Una tempesta stava per scaraventarsi su Boss e la sua compagnia. Nel 1945 la Germania venne sconfitta nella seconda guerra mondiale e Hugo Boss, accusato di aver sostenuto la causa nazista, fu condannato a pagare una multa che ammontava a circa 100,000 Reichsmarks, e privato del diritto di voto. Con la morte di Hugo, avvenuta nel 1948, anche il fatturato della compagnia andava via via diminuendo dato che la produzione di divise era ormai finita. Così, cinque anni dopo, nel 1953, l’azienda iniziò a produrre vestiti per uomo, settore in cui diventò leader nazionale e poi di seguito uno dei marchi più prestigiosi a livello mondiale.
Nel 1985 la Hugo Boss entrò in borsa e, di seguito, nel 1993 espanse la gamma di produzione. infatti si dedicò, oltre che alla Hugo Boss casa di moda, al settore della profumeria dando vita alla prima fragranza: la “Hugo”.
Fonte: HUGO BOSS