Il ligre è attualmente considerato il felino più grande al mondo ed è un ibrido che nasce dall’accoppiamento tra il leone maschio e la tigre femmina. Al contrario, dalla leonessa e dalla tigre maschio ha origine il tigone.
Il ligre non vive in natura ma solo in cattività, dato che branchi di tigri e leoni vivono separati e non hanno la consuetudine di incontrarsi. Il maschio di ligre cresce fino a 3-3.6 metri di lunghezza, la femmina invece fino a 3-3.30 metri, diventando ben più grandi di entrambi i genitori. Tale crescita si presuppone sia dovuta al fatto che la tigre femmina, a differenza della leonessa, non trasmetta alcun gene inibitore della crescita, di conseguenza la crescita del ligre ha un ritmo decisamente maggiore rispetto agli altri felini. Tale crescita poi si arresta circa al sesto anno di vita.
L’aspetto, come si poteva immaginare, è perfettamente l’incrocio tra i due animali: il suo manto è ricoperto di strisce, come la tigre, ma è caratterizzato da colori ben più chiari, come il leone. Anche il carattere di questo nuovo animale ha caratteristiche un po’ della mamma e un po’ del papà: il ligre è socievole come il leone e ama nuotare come la tigre. Inoltre l’accoppiamento tra la ligre femmina e la tigre maschio da vita alla tiligre, mentre invece con il leone maschio da alla nascita del liligre, entrambi ibridi di seconda generazione.
Di solito gli ibridi presentano dei difetti genetici, il più diffuso è quello di non essere fertili e per molto tempo si è ritenuto che fosse così anche per il ligre. Infatti gli esemplari di ligri maschio hanno questa caratteristica, nonostante abbiano organi riproduttivi funzionanti, non è però il caso della ligre femmina, infatti sono fertili.
Tale scoperta si ebbe nel 1943 quando una ligre si è accoppiata con un leone dello zoo di Monaco di Baviera, portando alla nascita di una liligre femmina, la quale, nonostante fosse nata di salute cagionevole, con una serie di provvedimenti è stato possibile farla vivere fino ad età adulta. Anche nel 2012 si è avuto un episodio del genere: nello zoo di Novosibirsk è nata un’altra liligre, sempre da madre ligre e da padre leone. Comunque, la mancanza di fertilità da parte del maschio significa che in natura questa specie non potrebbe esistere, non potendo la ligre potersi accoppiare con i suoi simili: le ligri cesserebbero di esistere in una generazione.
Il primato di felino più grande al mondo è più precisamente detenuto da Hercules, il ligre statunitense che attualmente si trova a Myrtle Beach Safari: 333 cm di lunghezza, 125 di altezza e 418 kg di peso.
Questi animali, dall’inizio della loro diffusione, hanno subito attirato l’attenzione di curiosi e turisti di tutto il mondo, attirando sempre più pubblico negli zoo che li ospitano. Ma gli esperti hanno fatto ben presente che, far nascere ibridi del genere non è salutare e sono abbastanza contrari a tale pratica, alcuni definendola addirittura “immorale e innaturale dal punto di vista biologico”. Inoltre precisano che i ligri, come altre specie di ibridi, non hanno il minimo valore scientifico perché non contribuirebbero alla diversità genetica. Qualcun altro è indignato per lo sfruttamento intensivo al solo scopo di intrattenere quanto più pubblico pagante possibile.
Fonte
- Hercules the liger – putting the ‘very very big cat’ back in ‘big cat’
RareSpeciesFund