La Shanghai Tower è un grattacielo situato nel distretto finanziario della città cinese, che raggiunge la straordinaria altezza di 632 metri. Ciò la rende l’edificio più alto della Cina, e il secondo al mondo dopo il Burj Khalifa. Grazie a numerose soluzioni ecologiche innovative, la Torre di Shanghai è uno dei grattacieli più green del pianeta.
IN BREVE
La Shanghai Tower è un grattacielo costruito sulla penisola di Lujiazui, nel distretto di Pudong, a Shanghai; ha 128 piani ed è alta 632 metri. Insieme al Ping An Finance Center, la Shanghai Tower ha il record per la piattaforma di osservazione più alta del mondo, situata a 562 metri di altezza. Possiede inoltre i secondi ascensori più veloci del pianeta, con una velocità massima di 20.5 metri al secondo, ossia 74 chilometri orari. Il grattacielo che ha tolto questo record alla Torre di Shanghai è il Guangzhou CTF Finance Centre, i cui ascensori hanno raggiunto una velocità massima di 21 metri al secondo (74 chilometri orari). La Shanghai Tower è comunque l’edificio più alto della città e della Cina, e il secondo al mondo dopo il Burj Khalifa. Posseduta dal governo della città di Shanghai, è stata disegnata dallo studio di architettura Gensler insieme ad altre due torri: la Jin Mao Tower e lo Shanghai World Financial Centre. Queste tre torri costituiscono il primo complesso di tre grattacieli adiacenti mai costruito. I 128 piani della Shanghai Tower sono suddivisi in nove zone, adibite ad ufficio, ad uso commerciale o per il tempo libero.
Il progetto e l’inizio della costruzione
Sin dai primi progetti del distretto finanziario di Lujiazui del 1993 era presente un gruppo di tre grattacieli adiacenti. Il primo di essi, la Jin Mao Tower, fu completato nel 1999; il secondo, lo Shanghai World Financial Centre, fu inaugurato nel 2008; il terzo e più alto del complesso è proprio la Shanghai Tower. La costruzione di quest’ultimo è costata 2.4 miliardi di dollari, pagati dal governo della città di Shanghai anche grazie a prestiti bancari e al contributo di azionisti. La costruzione iniziò nel 2008 su un sito che ospitava un campo di allenamento di golf. Ufficialmente i lavori iniziarono dopo che il progetto della torre superò la verifica sull’impatto ambientale il 29 novembre. Per costruire il nucleo della torre piano dopo piano, i progettisti decisero di impiegare cassaforme semi-rampanti.
L’ultima trave e l’apertura della Shanghai Tower
A metà 2011 il rinforzo d’acciaio della torre aveva raggiunto il diciottesimo piano, mentre il nucleo di cemento era al quindicesimo. I pavimenti erano stati costruiti fino al quarto piano. Alla fine dell’anno furono completate le fondamenta della torre, mentre in altezza la costruzione era giunta al trentesimo piano. Il nucleo di cemento raggiunse il traguardo del cinquantesimo piano a febbraio 2012. In quei mesi però iniziarono ad apparire delle crepe nelle strade adiacenti al cantiere della Shanghai Tower. Dopo un ispezione, gli addetti appurarono che quelle rotture non avevano niente a che fare con la costruzione della torre, né ne avrebbero intaccato il proseguimento, ma erano dovute alla subsidenza del terreno provocata dall’eccessiva estrazione di acque sotterranee a Shanghai.
Il grattacielo raggiunse l’altezza di 500 metri l’11 aprile 2013, superando l’altezza delle due torri a esso adiacenti. I costruttori posarono l’ultima trave della Shanghai Tower il 3 agosto 2013. Quel giorno avvenne il rabbocco dell’edificio più alto di Shanghai e della Cina, e il secondo più alto al mondo dopo il Burj Khalifa. La costruzione finì definitivamente ad agosto del 2014, e la Shanghai Tower fu aperta nell’estate del 2016.
Caratteristiche della Shanghai Tower
La Shanghai Tower è stata disegnata dallo studio architettonico Gensler; l’architetto di Shanghai Jun Xia era a capo del team di progettisti. La torre ha la forma di nove edifici cilindrici impilati l’uno sopra l’altro. In tutto sono 128 i piani del grattacielo, racchiusi dallo strato interno della facciata di vetro. Tra lo strato interno e lo strato esterno, che si avvolge mentre sale, ci sono nove zone pubbliche per i visitatori. In ognuna di queste zone ci sono ci sono un atrio, giardini, bar, ristoranti e belvederi che offrono una vista spettacolare della città. Gli spazi commerciali e per gli eventi sono situati alla base del grattacielo.
La facciata trasparente è unica, disegnata specificamente per la Shanghai Tower; il doppio strato di vetro riduce di molto l’assorbimento di calore, senza la necessità di opacizzare ogni lastra, processo che sarebbe stato troppo costoso per l’elevato numero di pannelli necessari per la costruzione della facciata della torre. Inoltre le lastre trasparenti permettono una migliore vista. La Shanghai Tower può ospitare fino a 16000 persone al giorno. All’interno della torre c’è anche lo Shanghai Tower J-Hotel, un albergo di 258 stanze situato tra l’ottantaquattresimo e il centodecimo piano. Nel grattacielo c’è anche un museo che ospita collezioni artistiche private al trentasettesimo piano. Sotto la torre c’è un parcheggio che può ospitare fino a 1800 veicoli.
Soluzioni costruttive sostenibili
La Shanghai Tower possiede molti elementi di bioedilizia. Il Comitato Cinese per la Bioedilizia e lo U.S. Green Building Council hanno conferito numerose certificazioni alla Torre di Shanghai per il suo progetto basato sul minimizzare i consumi e le emissioni. La prima soluzione green innovativa riguarda il riutilizzo dell’acqua piovana e anche di una parte delle acque reflue dell’edificio per gli scarichi e per l’irrigazione delle zone verdi. La torsione di 120 gradi della facciata non è solo una soluzione estetica, ma riduce i carichi che il vento esercita sulla struttura; così sono stati necessari meno materiali, e quindi costi e sprechi minori, per la costruzione. Rispetto a edifici di altezza simile, la Shanghai Tower contiene il 25% di acciaio strutturale in meno.
Nella facciata a doppio strato e quasi in cima alla torre ci sono 270 turbine eoliche ad asse verticale che producono 350000 kWh di energia elettrica all’anno, fornendo il 10% dell’energia necessaria al grattacielo. La facciata a doppio strato isola molto bene la torre dal calore, riducendo la necessità di aria condizionata. Inoltre, i sistemi di riscaldamento e raffreddamento della torre sfruttano fonti di energia geotermica.
Gli ascensori della Shanghai Tower
Il sistema di ascensori della Shanghai Tower è stato progettato dallo statunitense Edgett Williams Consulting Group. Insieme allo studio Gensler, Edgett ha creato un sistema di ascensori con il quale i piani di uffici possono essere raggiunti attraverso quattro sky lobby, ognuna delle quali servita da ascensori a due piani. L’accesso all’hotel avviene tramite una quinta sky lobby situata tra i piani 101 e 102. In ogni sky lobby sono presenti bar, ristoranti e salotti per ingannare l’attesa degli ascensori. I piani meno frequentati sono raggiungibili attraverso ascensori a un solo piano; i visitatori possono salire fino alla terrazza panoramica in cima alla Shanghai Tower tramite tre ascensori ad alta velocità che viaggiano a circa 18 metri al secondo, quasi 65 chilometri orari. In caso di incendio o altre emergenze ogni ascensore può far evacuare gli occupanti in speciali piani localizzati a intervalli regolari lungo tutta la torre. La Mitsubishi Electric Corp. ha fornito i 149 ascensori della Shanghai Tower.
Fonte
- Shanghai Tower
Sito ufficiale