Foodscovery è un sito internet ideato da due Italiani che rivoluziona il collegamento tra produttore e consumatore nel mondo gastronomico del Made in Italy, aiutando sia le imprese che i singoli utenti che vogliono vendere o comperare i migliori prodotti alimentari in tutta la penisola.
IN BREVE
Non c’è nulla di meglio di svegliarsi la mattina presto ed andare al mercato della propria cittadina per odorare e assaporare i prodotti tipici freschi di giornata e perché no, portarli sulla propria tavola. A volte però può mancare il tempo fisico e sicuramente a Milano non riuscirò mai a comprare un’autentica focaccia Barese o un originale cannolo Siciliano, ecco dunque che corre in nostro aiuto Foodscovery, un portale digitale dedicato al mondo gastronomico Italiano. Esso è a tutti gli effetti un mercato online e lo si trova in rete digitando www.foodscovery.it. Il punto di forza del sito è il ponte diretto che riesce a creare tra produttore e consumatore senza intermediari, in modo che la merce arrivi il più fresca possibile proprio a casa nostra.
Questa società è stata ideata e fondata da Fabio di Gioia e Mario Sorbo, aiutati dalle loro lauree in finanza e dall’esperienza maturata tra fondi di ventura capital e società di investimento, inoltre i due si definiscono dei “food scout” cioè ricercatori di sapori e tradizioni, ma anche di innovazioni e rivisitazioni culinarie.

Tutti i prodotti presenti sul portale sono di altissima qualità, addirittura pregiati e alcuni protetti dalle denominazioni d’origine europea. È infatti obiettivo principale di Foodscovery quello di scoprire e valorizzare i sapori autentici delle migliori produzioni locali, dei quali non si cerca di diffondere solo la loro artigianalità, ma anche (e i fondatori sottolineano “sopratutto”) la storia che li lega al territorio d’origine. Punto focale nell’attività di di Gioia e Sorbo è dunque la cultura legata al prodotto e di dare la possibilità per i prodotti d’eccellenza Italiani di essere messi a contatto con i palati più esigenti, così che gli alimenti possano finalmente essere conosciuti al di fuori della loro realtà locale ed essere apprezzati in ogni angolo d’Italia.
Chiunque può visitare la bottega virtuale di un produttore e scegliere beni unici e autentici a prezzi locali. Tutti gli ordini vengono consegnati in 24/48 ore massimo e spediti in speciali contenitori isolati termicamente per garantire la freschezza e la preservazione dell’alimento in questione. In tutto questo miscuglio di storie e tradizioni c’è anche il lato moderno, con la commercializzazione del prodotto artigianale attraverso i social e le piattaforme ecommerce, con un sistema di spedizioni (a partire da 3,90 euro e gratuite sopra i 49 euro di spesa) con la possibilità di tracciare il pacco attraverso una mail e di richiedere un rimborso parziale o totale in caso in caso la merce ricevuta dovesse risultare non idonea o non integra.

I due fondatori di questa società hanno deciso di far diventare le fotografie protagoniste del sito, ecco perché ci sono sue esperti fotografi nel loro team, inoltre hanno deciso di curare nei minimi dettagli la presentazione di ogni singolo prodotto assumendo un articolista professionista. Questo maniacale inseguimento della cultura e della “bellezza” che si nascondono dietro ai cibi e bevande tipici Italiani, ha portato Foodscovery, con la collaborazione de “Il Fatto Quotidiano”, alla creazione di un magazine online di nome Foodheroes, dedicato a molti aspetti della gastronomia. Questa rivista digitale tratta di vari fatti di attualità (come biodiversità, sicurezza alimentare, sostenibilità, eventi e sagre) , di proprietà e benefici dei prodotti di stagione e di curiosità riguardanti gli alimenti, sulla storia e gli aspetti socio-culturali che ci sono dietro ad ogni piccola realtà locale. È anche presente una sezione “come fare” dedicata a ricette e a metodi culinari, con tutti i trucchetti da usare in cucina e non, suggeriti sia dai produttori che dagli utenti.

Come detto Foodscovery è molto esigente anche con le spedizioni. Tutti i prodotti devono essere inviati in speciali contenitori isotermici, cioè in grado di rimanere a temperatura quasi costante. Essi sono dunque costituiti di materiale espanso isolante (polistirolo la maggior parte delle volte) spesso dai 4 ai 6 cm, appunto per garantire tramite le leggi della fisica la minore dispersione del calore possibile. Gli imballaggi vengono appunto portati ad una temperatura tale da mantenere la freschezza del prodotto per almeno 72 ore attraverso l’apporto di materiali come gel refrigerante o ghiaccio secco (anidride carbonica a -78 gradi centigradi a pressione atmosferica), il quale ha la qualità di non lasciare nessun residuo dato che sublima passando direttamente dallo stato solido a quello gassoso.
Prima di essere utilizzati per le spedizioni i contenitori devono essere studiati e testati al fine di garantire una resistenza a maltrattamenti e urti che potrebbero essere subiti durante il trasporto. Devono anche risultare riciclabili, infatti “sostenibilità” è una delle parole chiave dell’intero progetto.

Foodscovery rivoluziona la vendita online nel settore gastronomico, dando un’ampia scelta di acquisto ai consumatori, dai salumi al pesce fino alla pasticceria e i vini e spumanti, tutto rigorosamente Made in Italy attentamente selezionato. Tutti si possono unire a questo fantastico mondo, sia gli utenti che vogliono ordinare dal sito sia i produttori che vogliono vendere. Per quest’ultimi basta solo presentare domanda alla società, la quale deciderà se accettarli o meno (gli standard sono alti). Questo software continua a riscuotere sempre maggior successo, forse diventerà il nostro supermercato del fututo.
Fonte
- Foodscovery
Sito Ufficiale