
Anomalocaris, appartenente al gruppo dei radiodonti, era il predatore più grande degli oceani cambriani. I suoi occhi composti e peduncolati (indicati con “ey”) gli permettevano di individuare le prede, che catturava e avvicinava con le sue appendici raptatorie (indicati con “ga”) all’apertura orale (indicata con “os”). (Credit foto: C. Aria, F. Zhao, H. Zeng, J. Guo & M. Zhu (2020), “Fossils from South China redefine the ancestral euarthropod body plan”, BMC Evolutionary Biology, ritagliata, ridimensionata, dimensioni: 1000×600 px, Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)).