Per migrazione anguilla si intende il singolare ciclo biologico di questa specie in cui sono presenti fasi di migrazione riproduttiva e migrazione larvale. Nonostante siano stati effettuati numerosi s…
Animali
Ci fanno compagnia, ci aiutano nella vita di tutti i giorni, contribuiscono all’equilibro della biosfera: gli animali, addentriamoci nel loro magnifico mondo.! Scoperte, curiosità e ricerche sia sulle specie di animali più comuni sia sulle le più stravaganti. I comportamenti, a volte bizzarri e degli animali, ci causano meraviglia e possono rendere l’idea su quanto siano esseri speciali. Sapere cosa mangiano, come vivono, quali sono le loro abitudini e quali notizie ci arrivano da tutto il globo. Alcuni sono in via d’estinzione e altri potrebbero subire la stessa sorte un giorno. Tutto quello che bisogna sapere per salvaguardarli e apprezzarli per ciò che sono. Ma anche scoprire come proteggersi dai più pericolosi! Esistono specie che si possono incontrare in natura e di cui è sempre un bene conoscerne le caratteristiche. Restiamo informati sul regno animale, sul loro ambiente, sull’ecologia che li riguarda e la scienza della zoologia. Persino il vostro animale domestico potrebbe nascondere mille segreti! Scoprili attraverso le immagini e i nostri video.
Dracunculus medinensis: il “serpente ardente”
Dracunculus medinensis è un endoparassita, molto diffuso in Africa e in Asia. Si pensa che questo nematode potrebbe aver dato origine al simbolo della medicina, il bastone di Asclepio, in quanto quest…
Ragno pavone: un piccolo danzatore
Una paura molto diffusa tra le persone è l’aracnofobia, la paura dei ragni. Troppe zampe, troppi peli e troppi occhi infastidiscono la maggior parte delle persone ma siamo sicuri che un ragno pavone n…
Nautilus: un fossile vivente
Con il termine Nautilus si fa riferimento a un genere di molluschi cefalopodi. Si tratta di organismi considerati estinti per molto tempo ma di cui è stata identificata una specie vivente nel 1829. Pe…
Mulo e bardotto: quali sono le differenze?
Mulo e bardotto sono animali che derivano da incroci fra cavalli e asini. Il mulo nasce dall’accoppiamento fra un asino stallone e una giumenta, mentre il bardotto nasce dall’unione fra un’asina e un …
Il volo del calabrone: verità o bugia?
Molte volte, abbiamo sentito l’iconica frase: “La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso”. È realmente così …
Gli animali hanno coscienza?
Tra le questioni riguardo la definizione e l’origine della coscienza vi sono anche dubbi circa la coscienza animale. Gli animali possiedono capacità senzienti come noi esseri umani? IN BREVE In…
Cervo rosso: il più grande ungulato italiano
Il cervo rosso, noto anche come cervo nobile o cervo reale, è il più grande cervide italiano. Diffuso nelle zone alpine e prealpine, questo ungulato vive anche in altre svariate aree del mondo, dal No…
Danio rerio: un pesce molto simile a noi
Il Danio rerio, comunemente chiamato pesce zebra, è presente in numerosi acquari di appassionati del settore. Non tutti sanno, però, che questo pesce viene utilizzato in numerose ricerche scientifiche…
Artropodi: il più vasto phylum di animali
Gli Artropodi sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati comprendente, ad oggi, più di un milione di specie. Sono stati stimati 5-10 milioni di specie totali se si considerano quelle n…
Rotiferi: morfologia, ecologia e tassonomia
I rotiferi sono microscopici animali che prendono il loro nome dalla corona di ciglia che li caratterizza. Si tratta di animali acquatici piuttosto comuni. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. ROTIFERI: HA…
Nudibranchi: un’esplosione di colori
I nudibranchi sono molluschi gasteropodi dell’ordine Opisthobranchia. I nudibranchi sono caratterizzati da varie e affascinanti colorazioni e dall’evoluzione di particolari sistemi di dife…
Elettroricezione squali: un infallibile sesto senso
L’elettroricezione è la capacità di percepire i campi elettrici generati dagli animali presenti nell’ambiente circostante. Gli squali utilizzano questo sistema sensoriale per vari scopi ma il primo fr…
Gallinella d’acqua: il diffusissimo uccello migratore
Gallinula chloropus, meglio conosciuta come gallinella d’acqua, è un piccolo uccello della famiglia dei Rallidi. E’ una specie diffusa in quasi tutte le aree geografiche del mondo, migrand…
Gravidanza maschile. Il maschio può partorire?
In tutte le specie eterogamiche del regno animale la gravidanza viene portata a termine dalla femmina. Alcune eccezioni rendono possibile l’incubazione di embrioni da parte del maschio di una specie a…
Pulci d’acqua: crostacei che hanno colonizzato il globo
Le pulci d’acqua costituiscono un genere di animali molto piccoli appartenenti all’ordine dei cladoceri e quindi al subphylum dei crostacei. Il nome ingannevole con cui sono ricordate è dovuto al tipo…
Scoiattolo: l’agile piccolo roditore
La famiglia Sciuridae comprende diverse specie di scoiattolo che differiscono per aspetto e dimensioni. Scoiattoli di terra, scoiattoli volanti e altre varietà sono diffuse quasi in tutto il mondo. Ap…
Colore orso polare: è davvero bianco?
L’orso polare, comunemente chiamato orso bianco, è un mammifero carnivoro che rappresenta il top predator del suo ambiente naturale. È la specie rappresentativa del Polo Nord e, grazie alla sua folta …
Pipistrello gigante: una varietà di terrificanti mammiferi
Il pipistrello gigante racchiude una grande varietà di specie di pipistrello accomunati da diverse caratteristiche. Grandi e piccoli mammiferi volanti, si spostano e predano di notte, nel tempo sono d…
Medusa immortale: il ritratto di Turritopsis nutricula
Turritopsis nutricula è un idrozoo noto come medusa immortale. La sua caratteristica è la capacità di regredire allo stadio polipoide in un ciclo infinito che ne determina l’immortalità biologica. IN …