Toxoplasma gondii è un parassita con un ciclo vitale che prevede come ospite finale un felino, ma in grado di infettare qualsiasi specie a sangue caldo. Una delle caratteristiche di questo parassita, …
Ecologia
L’ecologia è una scienza strettamente legata alla biologia evolutiva, alla genetica e all’etologia. Gli scienziati che studiano tutti gli organismi viventi si preoccupano anche del loro ambiente. L’ecologia cerca di spiegare come la biodiversità influisce sui processi naturali. Riguarda l’ambiente, la natura e anche gli animali. Tutti gli esseri viventi interagiscono con il pianeta, ne modificano le caratteristiche e rappresentano parte integrante di esso. In un pianeta che risente sempre di più del peso dell’essere umano, dobbiamo mettercela tutta per preservare il benessere della natura. Un modo per farlo è essere informati sulla biodiversità presente in natura. Le funzioni ecologiche e i provvedimenti innovativi per comprendere l’ecosfera, le comunità, le popolazioni e tanto altro. L’ecologia è un ambito scientifico in continua evoluzione che ha visto nascere una serie di discipline. Queste trovano applicazioni nella: biologia, economia, urbanistica, scienze sociali e tante altre. Un sistema complesso di conoscenze che costituisce una scienza che potete scoprire insieme a noi attraverso notizie, curiosità, guardando immagini e video.
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Save the Planet 2022: cambiamo il mondo
L’iniziativa Save the Planet 2022 nasce con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, organizzato dalla commun…
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …
Evoluzione convergente: storie diverse ma stesso finale
Cosa vuol dire evoluzione convergente? È il processo attraverso cui, organismi molto diversi ed evolutivamente lontani sviluppano caratteristiche e strutture morfologiche simili. Il mondo animale e ve…
Save the Planet 2021: la missione continua
L’iniziativa Save the Planet 2021 nasce l’anno scorso con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, orga…
Mangrovie: un ecosistema prezioso al servizio di tutti
Le foreste di mangrovie sono un ecosistema in grado di svolgere innumerevoli funzioni, portando benefici ad altri ecosistemi, agli organismi animali e anche agli esseri umani. Le mangrovie hanno un va…
Canapa in edilizia: la pianta dai mille utilizzi
Sapevate che la canapa ha origini antichissime e può essere usata in svariati ambiti? Uno dei campi di maggiore sviluppo è quello delle costruzioni infatti, la canapa in edilizia può essere usata in d…
Riciclo plastica: i vantaggi di un sistema circolare
Il riciclo plastica è uno dei processi non solo più complicati ma anche più complessi da gestire. I materiali plastici nacquero dall’urgenza di trovare un sostituto al costoso e raro avorio, il quale …
Specie chiave di volta: custodi degli ecosistemi
Le specie chiave di volta sono specie il cui impatto sulla propria comunità o sull’ecosistema è sproporzionatamente grande rispetto alla sua abbondanza. In un ecosistema sono specie poco numeros…
Modello preda-predatore: matematica in ecologia
In natura il fenomeno della predazione è di estrema importanza per preservare la biodiversità degli organismi, prevenendo che una singola specie possa diventare dominante. Molti predatori hanno un ruo…
Save the Planet: per un pianeta più pulito
Save the Planet è un evento svoltosi nella giornata di sabato 19 settembre 2020 in occasione del World CleanUp Day e organizzato dalla community different in collaborazione con la Worldrise ONLUS di G…
Boyan Slat: da ingegnere a pulitore
Boyan Slat è il fondatore di “The Ocean Cleanup”, un’organizzazione no profit fondata nel 2013. L’obiettivo del giovane olandese e del suo team è quello di ripulire gli oceani dalla plastica e dai rif…
Zoonosi e cambiamenti ambientali
Le zoonosi sono malattie e/o infezioni che si trasmettono dagli animali all’uomo. I recenti focolai di malattie zoonotiche sono stati probabilmente scatenati da una complessa interazione di cambiament…
Isole di plastica: il mare che soffoca
Le isole di plastica sono accumuli di tonnellate di rifiuti marini che, per mezzo della forza delle correnti, si concentrano in specifici punti. Non sono delle vere e proprie terre emerse circondate d…