Gli insetti periodici sono di estremo interesse nel comprendere il funzionamento di particolari nicchie ecologiche. Studi sistematici condotti sulle cicale del Nord America, le quali possiedono cicli …
Natura
La natura è il giardino dietro casa, è l’insieme delle nuvole sulle nostre teste, ma è anche ciò che abbiamo sotto i nostri piedi. È l’ambiente, l’ecologia, e comprende in sé tutti gli animali. La natura è in tutto ciò che ci circonda che si manifesta attraverso le forze e fenomeni. Esseri viventi, animali, vegetali e oggetti inanimati. Noi stessi siamo immersi nel mondo nature e da cui non possiamo sottrarci, ma soltanto imparare piacevolmente a conviverci. Esso nasconde meraviglie che mai avreste potuto immaginare. È compito nostro mostrarvi ciò che può lasciarvi a bocca aperta, le cose più semplici, le più rare presenti in natura e i più incredibili fenomeni naturali. In passato ha colpito poeti e artisti che l’hanno descritta per i suoi colori vivaci o morti e per le sensazioni che gli trasmetteva. Possiamo sempre apprezzare i processi naturali intorno a noi, farci scioccare ed emozionare da immagini e video di tutto il mondo.
Lago Natron: il cimitero delle mummie animali
Il lago di Natron, Tanzania, pare essere un posto inospitale: le sue acque sono caratterizzate da livelli elevatissimi di basicità e salinità. Tuttavia, la vita ha trovato il modo per sopravvivere anc…
Vendita axolotl? Diffuso in commercio, quasi estinto in natura
L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Questi fattori, uniti al suo aspetto affascinante, ne…
Castoro europeo: dalla quasi estinzione alla recente espansione!
Di recente si parla molto in Italia del ritorno del castoro europeo. Questa specie è molto importante per via del suo ruolo all’interno dell’ecosistema: si tratta infatti di una specie chiave e un ing…
Rinoceronte bianco settentrionale: salvarlo può cambiare la storia
Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie che in meno di 50 anni è stata portata sull’orlo dell’estinzione dall’uomo. Oggi rimangono solo due femmine ancora in vita, dopo che nel 2018 l’ultimo…
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Megattera: la balena “altruista”
La megattera è una grande balena diffusa in tutti gli oceani del mondo. Nel tempo questa specie ha attirato l’attenzione degli scienziati per i suoi comportamenti: infatti è l’unica specie di balena c…
Ragni e insetti: così simili, così diversi
Ragni e insetti possono a volte sembrare molto simili: tante zampe, forme corporee spesso analoghe. Bene, qualcosa in comune in effetti ce l’hanno, essendo entrambi i gruppi facenti parte del grande i…
Nemertini: i vermi con la proboscide
Vi facciamo una domanda: qual è l’animale più lungo del mondo? Un serpente? Una balena? No. Un nemertino. Ma che cosa sono i nemertini? Sono dei vermi prettamente marini diffusi soprattutto nelle cost…
Auxine: il primo ormone vegetale ad essere scoperto
Le piante sono diverse dagli animali, eppure anche loro devono adattarsi all’ambiente, far funzionare i loro organi in maniera coordinata e svilupparsi e crescere correttamente. Gli ormoni vegetali so…
Anaconda verde: il serpente più grande del mondo
L’anaconda verde è un animale quasi leggendario, essendo il serpente più grande del mondo, e viste le numerose storie che lo riguardano, favorite in parte da alcuni film. Mostri lunghi oltre 20 metri?…
Mela verde: proprietà e benefici per la salute
«Una mela al giorno toglie il medico di torno». A tutti è capitato di sentire queste parole almeno una volta, ma sarà solo un detto comune, o nasconde delle verità? A quanto pare la seconda: le mele h…
Evoluzione convergente: storie diverse ma stesso finale
Cosa vuol dire evoluzione convergente? È il processo attraverso cui, organismi molto diversi ed evolutivamente lontani sviluppano caratteristiche e strutture morfologiche simili. Il mondo animale e ve…
Polipi e meduse: forme diverse di uno stesso organismo
Polipi e meduse fanno parte del phylum Cnidaria, che include alcuni degli organismi più strani e belli presenti in natura: gli anemoni, le meduse, gli idroidi, e i coralli, tra cui gli architetti dell…
Miriapodi: una miriade di zampe in un solo corpo
Per molti di noi sono animali spaventosi e pericolosi, ospiti indesiderati delle nostre case, per altri sono animali interessanti e utili: parliamo dei miriapodi, il Subphylum degli artropodi di cui f…