L’acqua che evapora dalla superficie terrestre finisce nella nostra atmosfera formando le nuvole. Possiamo osservarle in giornate di pioggia, ma anche quando non si verifica nessuna precipitazio…
Natura
La natura è il giardino dietro casa, è l’insieme delle nuvole sulle nostre teste, ma è anche ciò che abbiamo sotto i nostri piedi. È l’ambiente, l’ecologia, e comprende in sé tutti gli animali. La natura è in tutto ciò che ci circonda che si manifesta attraverso le forze e fenomeni. Esseri viventi, animali, vegetali e oggetti inanimati. Noi stessi siamo immersi nel mondo nature e da cui non possiamo sottrarci, ma soltanto imparare piacevolmente a conviverci. Esso nasconde meraviglie che mai avreste potuto immaginare. È compito nostro mostrarvi ciò che può lasciarvi a bocca aperta, le cose più semplici, le più rare presenti in natura e i più incredibili fenomeni naturali. In passato ha colpito poeti e artisti che l’hanno descritta per i suoi colori vivaci o morti e per le sensazioni che gli trasmetteva. Possiamo sempre apprezzare i processi naturali intorno a noi, farci scioccare ed emozionare da immagini e video di tutto il mondo.
Picnogonidi: la bizzarra ed enigmatica classe dei ragni marini
I Picnogonidi sono annoverati dai biologi evoluzionisti come una classe enigmatica e problematica, ma in egual misura curiosa ed affascinante. Vengono qui elencate le caratteristiche più rilevanti del…
Sai rispondere a queste domande sul mondo degli insetti?
Li troviamo ovunque in giro per il mondo e spesso sono anche fastidiosi. Gli insetti sono fondamentali per la catena alimentare dell’intero pianeta. Rispondi a queste domande sul mondo degli ins…
Conosci le piante, i loro processi vitali e caratteristiche?
Le piante sono esseri viventi che popolano il nostro pianeta e hanno un impatto diretto anche sulla vita dell’uomo. Producono ossigeno, filtrano l’aria, fungono da alimento e molto altro a…
Crossing-over: un versatile evento di ricombinazione cromosomica
Il crossing-over è uno degli eventi più importanti del processo di divisione meiotica, attuata da organismi a riproduzione sessuale poiché, insieme all’assortimento indipendente, permette l̵…
Quale ecosistema riesci a riconoscere?
Esiste qualche particolare ecosistema che sicuramente può sorprenderti! Quale? Quasi tutti! Gli ecosistemi sono ambienti così misteriosi che non sempre gli scienziati riescono a classificarli o descri…
Ere geologiche: quali avvenimenti le hanno caratterizzate?
Il passato delle Terra è diviso in ere geologiche, in periodi e vari intervalli che dividono particolari avvenimenti e condizioni del pianeta. Conoscere il passato e le ere geologiche serve a capire q…
Grandi felini: quanto sai sul loro conto?
Quali grandi felini conosci? Classificarli può sembrare abbastanza semplice, perché gli enormi gatti sono molto diversi tra loro. Tuttavia alcune domande potrebbero metterti in difficoltà. Cosa aspett…
RNA: la molecola che ha plasmato il fenomeno della vita
L’acido ribonucleico, o RNA, è assieme al DNA una delle molecole che ha rivestito in passato, e conserva oggi, il ruolo di polimero essenziale per la vita. Viene qui presentata una breve rassegn…
Calabrone gigante: il temibile imenottero nipponico
Il calabrone gigante asiatico, o Vespa mandarinia, è il calabrone più grande al mondo. Le regioni di maggior diffusione sono il sud-est asiatico e il Giappone, dove si ritrovano un gran numero di esem…
Geode: la meravigliosa roccia del sottosuolo
Un geode è una formazione geologica secondaria nelle rocce sedimentarie e vulcaniche. Sono pietre vuote e quasi circolari nelle quali sono presenti masse di materiale minerale. Questi cristalli sono f…
Allevamento intensivo: una delle cause dell’aumento dei gas serra
Le attività biologiche derivanti dall’allevamento stanno facendo aumentare la quantità di gas serra presenti nell’atmosfera: gli allevamenti intensivi sono responsabili di questo increment…
Licheni: forme di vita composte da due organismi diversi
I licheni sono degli organismi formati da un’alga e un fungo, questa associazione permette loro di essere autosufficienti e di svilupparsi su ogni tipo di substrato. La loro presenza sugli alber…
Dinosauri: le creature di Jurassic Park avrebbero dovuto avere le piume
L’immagine dei dinosauri come gigantesche e feroci lucertole raffigurate nella famosa trilogia Jurassic Park sembrerebbe non essere fedele alla realtà, come dimostrato da alcuni scavi che hanno …
Xylella fastidiosa: cos’è, come si combatte e qual è la cura per l’olivo della Puglia
Xylella fastidiosa è un batterio non sporigeno gram-negativo appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae. Non sporigeno significa che, per diffondersi, si annida in alcuni insetti vettori, i qua…
Feromoni: la comunicazione silenziosa dei messaggeri chimici
Da oltre 50 anni, gli scienziati sono consapevoli del fatto che alcuni insetti e animali possono rilasciare composti, definiti feromoni, che inducono creature della stessa specie ad un comportamento p…
Supervulcano: i Campi Flegrei si stanno risvegliando?
L’Italia si sa, è un paese in cui è presente un alto rischio sismico, ma per non farci mancare nulla in Italia sono presenti diversi vulcani in stato di quiescenza, ivi compreso il supervulcano costit…
Rosa nera, un fiore che esiste in natura ma che ora è a rischio di estinzione
La rosa nera è un fiore che esiste davvero in natura e nasce solo ad Halfeti, un paesino della Turchia, ma oggi è a rischio di estinzione. Siamo abituati a vedere rose dei più svariati colori, prodott…
Al Naslaa: la misteriosa roccia in bilico nell’oasi di Tayma
Al Naslaa è una misteriosa roccia che si trova nell’oasi di Tayma. La sua particolarità è una curiosa spaccatura perfettamente lineare che la divide in due, conferendole un aspetto quasi fantasc…
Volo: l’uccello pilota Obi svela nuove dinamiche di volo
No, non si tratta di un film di animazione sugli uccelli, eppure qualcuno potrebbe pensarci dopo che gli scienziati sono riusciti a far indossare ad un parrocchetto un paio di occhiali anti-laser e fa…