Il Danio rerio, comunemente chiamato pesce zebra, è presente in numerosi acquari di appassionati del settore. Non tutti sanno, però, che questo pesce viene utilizzato in numerose ricerche scientifiche…
Ambiente
L’ambiente, e di conseguenza la Terra, in cui viviamo sta trascorrendo un momento cruciale della sua storia. Noi stessi possiamo assistere ogni anno ad una modifica delle condizioni climatiche in diverse parti del globo, come conseguenza dell’inquinamento prodotto negli scorsi decenni. L’inquinamento ha un immediato effetto sull’habitat degli animali e sulla natura, tuttavia si sta cercando di invertire il verso di queste modifiche attraverso l’impiego di materiali ecosostenibili e protocolli internazionali per limitare i danni all’ecologia. Per comprendere lo stato di emergenza ambientale e per apprezzare la natura bisogna essere informati e conoscere le notizie più importanti sull’ambiente. Noi di different vi racconteremo curiosità e notizie su: ecosistemi terrestri, ecologia, natura e animali. tramite immagini, video e tanto altro.
Scopri insieme a noi gli ultimi progetti sulle tecnologie ecosostenibili e su tutte le innovazioni della scienza. Queste ci permetteranno di rendere migliore il mondo in cui viviamo per noi e per le generazioni future.
Artropodi: il più vasto phylum di animali
Gli Artropodi sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati comprendente, ad oggi, più di un milione di specie. Sono stati stimati 5-10 milioni di specie totali se si considerano quelle n…
Rotiferi: morfologia, ecologia e tassonomia
I rotiferi sono microscopici animali che prendono il loro nome dalla corona di ciglia che li caratterizza. Si tratta di animali acquatici piuttosto comuni. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. ROTIFERI: HA…
Nudibranchi: un’esplosione di colori
I nudibranchi sono molluschi gasteropodi dell’ordine Opisthobranchia. I nudibranchi sono caratterizzati da varie e affascinanti colorazioni e dall’evoluzione di particolari sistemi di dife…
Nutrizione minerale delle piante
La nutrizione minerale è lo studio di come le piante assorbono ed assimilano gli ioni inorganici. La grande superficie della radice e la sua capacità di assorbire ioni inorganici a basse concentrazion…
Bioluminescenza: la capacità di brillare al buio
La bioluminescenza è la capacità degli organismi di emettere luce visibile. Tale fenomeno richiede un dispendio di energia da parte dell’organismo ed è di fondamentale importanza sia per aspetti biolo…
Posidonia oceanica: l’ecosystem engineer dei mari
La Posidonia oceanica è una fanerogama marina. È una specie endemica del mar Mediterraneo in cui costituisce una comunità climax, comunità in cui è espresso il massimo livello di sviluppo e complessit…
Neve marina: una pioggia di particolato oceanico
Per neve marina si intende quella pioggia di particolato organico e inorganico che si ritrova presso le profondità oceaniche. Questa costituisce una fonte trofica molto importante per gli organismi ch…
Elettroricezione squali: un infallibile sesto senso
L’elettroricezione è la capacità di percepire i campi elettrici generati dagli animali presenti nell’ambiente circostante. Gli squali utilizzano questo sistema sensoriale per vari scopi ma il primo fr…
Sbiancamento dei coralli: la morte colora di bianco
Lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching) è la perdita di pigmentazione dei polipi che costituiscono il corallo in seguito a rilevanti variazioni dei parametri delle acque marine. Le scogliere cor…
Boyan Slat: da ingegnere a pulitore
Boyan Slat è il fondatore di “The Ocean Cleanup”, un’organizzazione no profit fondata nel 2013. L’obiettivo del giovane olandese e del suo team è quello di ripulire gli oceani dalla plastica e dai rif…
Gallinella d’acqua: il diffusissimo uccello migratore
Gallinula chloropus, meglio conosciuta come gallinella d’acqua, è un piccolo uccello della famiglia dei Rallidi. E’ una specie diffusa in quasi tutte le aree geografiche del mondo, migrand…
Gravidanza maschile. Il maschio può partorire?
In tutte le specie eterogamiche del regno animale la gravidanza viene portata a termine dalla femmina. Alcune eccezioni rendono possibile l’incubazione di embrioni da parte del maschio di una specie a…
Pulci d’acqua: crostacei che hanno colonizzato il globo
Le pulci d’acqua costituiscono un genere di animali molto piccoli appartenenti all’ordine dei cladoceri e quindi al subphylum dei crostacei. Il nome ingannevole con cui sono ricordate è dovuto al tipo…
Scoiattolo: l’agile piccolo roditore
La famiglia Sciuridae comprende diverse specie di scoiattolo che differiscono per aspetto e dimensioni. Scoiattoli di terra, scoiattoli volanti e altre varietà sono diffuse quasi in tutto il mondo. Ap…
Colore orso polare: è davvero bianco?
L’orso polare, comunemente chiamato orso bianco, è un mammifero carnivoro che rappresenta il top predator del suo ambiente naturale. È la specie rappresentativa del Polo Nord e, grazie alla sua folta …
Zoonosi e cambiamenti ambientali
Le zoonosi sono malattie e/o infezioni che si trasmettono dagli animali all’uomo. I recenti focolai di malattie zoonotiche sono stati probabilmente scatenati da una complessa interazione di cambiament…
Pipistrello gigante: una varietà di terrificanti mammiferi
Il pipistrello gigante racchiude una grande varietà di specie di pipistrello accomunati da diverse caratteristiche. Grandi e piccoli mammiferi volanti, si spostano e predano di notte, nel tempo sono d…
Isole di plastica: il mare che soffoca
Le isole di plastica sono accumuli di tonnellate di rifiuti marini che, per mezzo della forza delle correnti, si concentrano in specifici punti. Non sono delle vere e proprie terre emerse circondate d…
Medusa immortale: il ritratto di Turritopsis nutricula
Turritopsis nutricula è un idrozoo noto come medusa immortale. La sua caratteristica è la capacità di regredire allo stadio polipoide in un ciclo infinito che ne determina l’immortalità biologica. IN …