Dracunculus medinensis è un endoparassita, molto diffuso in Africa e in Asia. Si pensa che questo nematode potrebbe aver dato origine al simbolo della medicina, il bastone di Asclepio, in quanto quest…
Ambiente
L’ambiente, e di conseguenza la Terra, in cui viviamo sta trascorrendo un momento cruciale della sua storia. Noi stessi possiamo assistere ogni anno ad una modifica delle condizioni climatiche in diverse parti del globo, come conseguenza dell’inquinamento prodotto negli scorsi decenni. L’inquinamento ha un immediato effetto sull’habitat degli animali e sulla natura, tuttavia si sta cercando di invertire il verso di queste modifiche attraverso l’impiego di materiali ecosostenibili e protocolli internazionali per limitare i danni all’ecologia. Per comprendere lo stato di emergenza ambientale e per apprezzare la natura bisogna essere informati e conoscere le notizie più importanti sull’ambiente. Noi di different vi racconteremo curiosità e notizie su: ecosistemi terrestri, ecologia, natura e animali. tramite immagini, video e tanto altro.
Scopri insieme a noi gli ultimi progetti sulle tecnologie ecosostenibili e su tutte le innovazioni della scienza. Queste ci permetteranno di rendere migliore il mondo in cui viviamo per noi e per le generazioni future.
Ragno pavone: un piccolo danzatore
Una paura molto diffusa tra le persone è l’aracnofobia, la paura dei ragni. Troppe zampe, troppi peli e troppi occhi infastidiscono la maggior parte delle persone ma siamo sicuri che un ragno pavone n…
Nautilus: un fossile vivente
Con il termine Nautilus si fa riferimento a un genere di molluschi cefalopodi. Si tratta di organismi considerati estinti per molto tempo ma di cui è stata identificata una specie vivente nel 1829. Pe…
Mulo e bardotto: quali sono le differenze?
Mulo e bardotto sono animali che derivano da incroci fra cavalli e asini. Il mulo nasce dall’accoppiamento fra un asino stallone e una giumenta, mentre il bardotto nasce dall’unione fra un’asina e un …
Save the Planet: per un pianeta più pulito
Save the Planet è un evento svoltosi nella giornata di sabato 19 settembre 2020 in occasione del World CleanUp Day e organizzato dalla community different in collaborazione con la Worldrise ONLUS di G…
Fungo parassita formiche: zombie in natura?
Ophiocordyceps unilateralis è un fungo in grado di manipolare il comportamento delle formiche, rendendole incapaci di controllare il loro processo vitale. “Fungo parassita formiche” è tra …
Il volo del calabrone: verità o bugia?
Molte volte, abbiamo sentito l’iconica frase: “La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso”. È realmente così …
Gli animali hanno coscienza?
Tra le questioni riguardo la definizione e l’origine della coscienza vi sono anche dubbi circa la coscienza animale. Gli animali possiedono capacità senzienti come noi esseri umani? IN BREVE In…
Santuario dei Cetacei: culla dei mammiferi marini mediterranei
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, anche noto come Santuario dei Cetacei, è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e itali…
Cervo rosso: il più grande ungulato italiano
Il cervo rosso, noto anche come cervo nobile o cervo reale, è il più grande cervide italiano. Diffuso nelle zone alpine e prealpine, questo ungulato vive anche in altre svariate aree del mondo, dal No…
Danio rerio: un pesce molto simile a noi
Il Danio rerio, comunemente chiamato pesce zebra, è presente in numerosi acquari di appassionati del settore. Non tutti sanno, però, che questo pesce viene utilizzato in numerose ricerche scientifiche…
Artropodi: il più vasto phylum di animali
Gli Artropodi sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati comprendente, ad oggi, più di un milione di specie. Sono stati stimati 5-10 milioni di specie totali se si considerano quelle n…
Rotiferi: morfologia, ecologia e tassonomia
I rotiferi sono microscopici animali che prendono il loro nome dalla corona di ciglia che li caratterizza. Si tratta di animali acquatici piuttosto comuni. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. ROTIFERI: HA…
Nudibranchi: un’esplosione di colori
I nudibranchi sono molluschi gasteropodi dell’ordine Opisthobranchia. I nudibranchi sono caratterizzati da varie e affascinanti colorazioni e dall’evoluzione di particolari sistemi di dife…
Nutrizione minerale delle piante
La nutrizione minerale è lo studio di come le piante assorbono ed assimilano gli ioni inorganici. La grande superficie della radice e la sua capacità di assorbire ioni inorganici a basse concentrazion…
Bioluminescenza: la capacità di brillare al buio
La bioluminescenza è la capacità degli organismi di emettere luce visibile. Tale fenomeno richiede un dispendio di energia da parte dell’organismo ed è di fondamentale importanza sia per aspetti biolo…
Posidonia oceanica: l’ecosystem engineer dei mari
La Posidonia oceanica è una fanerogama marina. È una specie endemica del mar Mediterraneo in cui costituisce una comunità climax, comunità in cui è espresso il massimo livello di sviluppo e complessit…
Neve marina: una pioggia di particolato oceanico
Per neve marina si intende quella pioggia di particolato organico e inorganico che si ritrova presso le profondità oceaniche. Questa costituisce una fonte trofica molto importante per gli organismi ch…
Elettroricezione squali: un infallibile sesto senso
L’elettroricezione è la capacità di percepire i campi elettrici generati dagli animali presenti nell’ambiente circostante. Gli squali utilizzano questo sistema sensoriale per vari scopi ma il primo fr…
Sbiancamento dei coralli: la morte colora di bianco
Lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching) è la perdita di pigmentazione dei polipi che costituiscono il corallo in seguito a rilevanti variazioni dei parametri delle acque marine. Le scogliere cor…