Vi siete mai chiesti quanti neuroni abbiamo nel nostro cervello? Molti ricercatori affermerebbero che ci sono tanti neuroni nel cervello umano quante le stelle nella Via Lattea; e anche se non possiam…
Giroscopio: cos’è e come funziona
Il giroscopio è un dispositivo fisico in grado di muoversi in modo peculiare sul proprio asse, tanto da sembrare capace di sfidare la gravità. Il principio su cui si basa il giroscopico è quello della…
Dirac: ecco cosa c’è di sbagliato nell’equazione dell’amore
L’equazione di Dirac è stata da molti definita come una delle più belle equazioni nella storia della fisica e viene spesso utilizzata come formula matematica dell’amore, in cui parole romantiche lasci…
Alzheimer: la malattia degenerativa che fa perdere la memoria
L’Alzheimer è nell’immaginario collettivo la malattia che fa perdere la memoria. Ed è proprio questo ciò che accade. L’incapacità di ricordare informazioni recenti e la difficoltà nell’art…
Zika: sintomi in associazione ai rischi del virus noto alle Olimpiadi di Rio
Zika è il virus responsabile di una delle più recenti epidemie, i cui sintomi sono stati associati, in alcuni casi, allo sviluppo di gravi patologie. Nonostante sia divenuto noto soltanto recentemente…