Quali sono le possibili cause di un cane aggressivo? Possibili risposte a questa domanda riguardano l’ambiente in cui vive il cane, e soprattutto il legame con il proprietario, direttamente collegato …
Spinosauro: un super predatore che sapeva nuotare?
Lo spinosauro (Spinosaurus aegyptiacus) è stato uno dei dinosauri carnivori terrestri più grandi mai esistiti. Recenti ritrovamenti fossili hanno permesso di comprendere meglio l’ecologia di questa sp…
Lince in Italia: un (in)aspettato ritorno
La lince eurasiatica, o europea, (Lynx lynx) è un predatore apicale, essendo il terzo predatore terrestre più grande presente in Europa, dopo orso bruno e lupo. Un tempo abbondantemente diffusa in div…
Lo sciacallo dorato: l’Italia ha un nuovo mesocarnivoro
Lo sciacallo dorato (Canis aureus) è un canide di medie dimensioni, in passato presente nell’est Europa. Nello scorso secolo, dopo essere stato vicino all’estinzione, alcuni fattori ne hanno favorito …
Orso bruno marsicano: origini e conservazione di un tesoro italiano
Un tempo diffuso lungo l’arco appenninico, dall’Italia centrale a quella meridionale, l’orso bruno marsicano oggi rischia l’estinzione ed è confinato in una piccola area lungo l’arco appenninico…
Vendita axolotl? Diffuso in commercio, quasi estinto in natura
L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Questi fattori, uniti al suo aspetto affascinante, ne…
Castoro europeo: dalla quasi estinzione alla recente espansione!
Di recente si parla molto in Italia del ritorno del castoro europeo. Questa specie è molto importante per via del suo ruolo all’interno dell’ecosistema: si tratta infatti di una specie chiave e un ing…
Compassion fatigue: cos’è? E cosa c’entrano gli animali?
Ti senti particolarmente triste quando vedi un animale soffrire? La causa potrebbe essere la compassion fatigue, o fatica da compassione. Questa condizione è molto comune in molte persone, spesso inte…
Rinoceronte bianco settentrionale: salvarlo può cambiare la storia
Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie che in meno di 50 anni è stata portata sull’orlo dell’estinzione dall’uomo. Oggi rimangono solo due femmine ancora in vita, dopo che nel 2018 l’ultimo…
Toxoplasma gondii: il parassita manipolatore degli animali
Toxoplasma gondii è un parassita con un ciclo vitale che prevede come ospite finale un felino, ma in grado di infettare qualsiasi specie a sangue caldo. Una delle caratteristiche di questo parassita, …
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Megattera: la balena “altruista”
La megattera è una grande balena diffusa in tutti gli oceani del mondo. Nel tempo questa specie ha attirato l’attenzione degli scienziati per i suoi comportamenti: infatti è l’unica specie di balena c…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …
Balenottera Azzurra: le dimensioni contano, ma non bastano
La balenottera azzurra è l’animale più grande che sia mai vissuto sulla Terra. Con 30 metri di lunghezza e un peso che può toccare 180 tonnellate, difficile pensare che un animale del genere possa ave…