Le specie chiave di volta sono specie il cui impatto sulla propria comunità o sull’ecosistema è sproporzionatamente grande rispetto alla sua abbondanza. In un ecosistema sono specie poco numeros…
Estrazione DNA banana: l’esperimento per tutti
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione DNA banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. L’estrazione del DNA da…
Pesce luna: il più grande pesce osseo
Il pesce luna è uno degli animali marini più strani: ha una particolare forma corporea e grandi occhi. Oltre alla sua unica struttura anatomica, il pesce luna assume comportamenti molto bizzarri come …
Pinna nobilis: il grande mollusco del Mediterraneo
Pinna nobilis è il mollusco bivalve più grande del Mar Mediterraneo: può raggiungere la lunghezza di circa un metro. A partire dal 2016, a causa di un’epidemia che ha generato alti tassi di mortalità,…
Migrazione anguilla: il viaggio verso il Mar dei Sargassi
Per migrazione anguilla si intende il singolare ciclo biologico di questa specie in cui sono presenti fasi di migrazione riproduttiva e migrazione larvale. Nonostante siano stati effettuati numerosi s…
Cos’è una stella?
Osservando un cielo stellato ci siamo mai soffermati a capire cos’è una stella? Come si crea una stella? E perché alcune stelle sono più luminose delle altre? Le stelle sono corpi celesti che br…
Gli animali hanno coscienza?
Tra le questioni riguardo la definizione e l’origine della coscienza vi sono anche dubbi circa la coscienza animale. Gli animali possiedono capacità senzienti come noi esseri umani? IN BREVE In…
Nudibranchi: un’esplosione di colori
I nudibranchi sono molluschi gasteropodi dell’ordine Opisthobranchia. I nudibranchi sono caratterizzati da varie e affascinanti colorazioni e dall’evoluzione di particolari sistemi di dife…
Bioluminescenza: la capacità di brillare al buio
La bioluminescenza è la capacità degli organismi di emettere luce visibile. Tale fenomeno richiede un dispendio di energia da parte dell’organismo ed è di fondamentale importanza sia per aspetti biolo…
Posidonia oceanica: l’ecosystem engineer dei mari
La Posidonia oceanica è una fanerogama marina. È una specie endemica del mar Mediterraneo in cui costituisce una comunità climax, comunità in cui è espresso il massimo livello di sviluppo e complessit…
Elettroricezione squali: un infallibile sesto senso
L’elettroricezione è la capacità di percepire i campi elettrici generati dagli animali presenti nell’ambiente circostante. Gli squali utilizzano questo sistema sensoriale per vari scopi ma il primo fr…
Sbiancamento dei coralli: la morte colora di bianco
Lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching) è la perdita di pigmentazione dei polipi che costituiscono il corallo in seguito a rilevanti variazioni dei parametri delle acque marine. Le scogliere cor…
Boyan Slat: da ingegnere a pulitore
Boyan Slat è il fondatore di “The Ocean Cleanup”, un’organizzazione no profit fondata nel 2013. L’obiettivo del giovane olandese e del suo team è quello di ripulire gli oceani dalla plastica e dai rif…
Gravidanza maschile. Il maschio può partorire?
In tutte le specie eterogamiche del regno animale la gravidanza viene portata a termine dalla femmina. Alcune eccezioni rendono possibile l’incubazione di embrioni da parte del maschio di una specie a…
Colore orso polare: è davvero bianco?
L’orso polare, comunemente chiamato orso bianco, è un mammifero carnivoro che rappresenta il top predator del suo ambiente naturale. È la specie rappresentativa del Polo Nord e, grazie alla sua folta …
Zoonosi e cambiamenti ambientali
Le zoonosi sono malattie e/o infezioni che si trasmettono dagli animali all’uomo. I recenti focolai di malattie zoonotiche sono stati probabilmente scatenati da una complessa interazione di cambiament…
Isole di plastica: il mare che soffoca
Le isole di plastica sono accumuli di tonnellate di rifiuti marini che, per mezzo della forza delle correnti, si concentrano in specifici punti. Non sono delle vere e proprie terre emerse circondate d…
Medusa immortale: il ritratto di Turritopsis nutricula
Turritopsis nutricula è un idrozoo noto come medusa immortale. La sua caratteristica è la capacità di regredire allo stadio polipoide in un ciclo infinito che ne determina l’immortalità biologica. IN …