I modelli epidemiologici sono modelli matematici costituiti da una o più equazioni che prendono in esame la genesi e l’evoluzione di un fenomeno di interesse sanitario, come ad esempio una malattia. Q…
Teoria dei giochi: la scienza delle decisioni
La teoria dei giochi studia e analizza il modo in cui si comportano i singoli individui quando interagiscono con altri in situazioni che possono portare alla vincita o alla spartizione di qualcosa. Qu…
Respiro di Cheyne-Stokes: matematica in medicina
Il respiro di Cheyne-Stokes è una forma di respiro patologico in cui un individuo alterna fasi di assenza di respiro (apnea), che possono arrivare a durare anche 20 secondi, a cicli respiratori caratt…
Successione di Fibonacci: applicazioni e curiosità
La successione di Fibonacci è una successione numerica definita in modo ricorsivo. Venne introdotta nell’Europa occidentale nel 1202 dal matematico Leonardo Fibonacci che la utilizzò per studiare la c…
Modello preda-predatore: matematica in ecologia
In natura il fenomeno della predazione è di estrema importanza per preservare la biodiversità degli organismi, prevenendo che una singola specie possa diventare dominante. Molti predatori hanno un ruo…
Acido perfluoroottanoico: la sostanza fantasma negli esseri viventi
L’acido perfluoroottanoico, il PFOA, è una sostanza che si trova nel teflon, nei tappeti e in alcuni indumenti impermeabili e appartiene a una classe di sostanze organiche perfluoroalchiliche (P…