Il teorema della pizza è un teorema di geometria basato sull’equivalenza tra aree ottenute partizionando un cerchio. Il nome deriva dal fatto che questa operazione ricorda il taglio della pizza. IN BR…
Albero di Natale perfetto: il potere della matematica
Esistono delle regole per creare l’albero di Natale perfetto? Grazie alla matematica è possibile stabilire quali siano le proporzioni da rispettare affinché si renda possibile tale intento. IN BREVE D…
Le frazioni: curiosità e spiegazione
Le frazioni sono molto usate nella quotidianità da tutti e nei più svariati ambiti. Hanno origini antichissime e delle proprietà interessanti. Sono un modo per esprimere un rapporto tra due numeri, di…
Equazioni goniometriche elementari: risoluzione
Le equazioni goniometriche sono equazioni in cui l’incognita si trova nell’argomento di una funzione goniometrica. In particolare, le equazioni goniometriche elementari sono la categoria di equazioni …
Equazioni lineari: risoluzione e approfondimenti
Le equazioni lineari sono equazioni algebriche in cui il grado massimo dell’incognita che si trova nell’equazione è pari a . IN BREVE Indice[-] 1. EQUAZIONI LINEARI IN PIÙ INCOGNITE 2. EQUAZIONI LINEA…
Filantropia e mecenatismo: una relazione generosa
La filantropia e il mecenatismo sono concetti che interessano i mezzi e le finalità adottati per la promozione di attività culturali e sociali, volti sia al benessere del singolo individuo che a quell…
Numeri decimali periodici: classificazione e curiosità
I numeri decimali periodici sono numeri razionali che quando sono espressi in forma decimale hanno una sequenza di cifre dopo la virgola che, da un certo punto in poi, si ripete, uguale a sé stessa, …
Moda, media e mediana: cosa sono e come calcolarle
Moda, media e mediana sono delle caratteristiche di un qualunque set di dati statistico e permettono di esprimere le proprietà di un’indagine statistica in modo sintetico. Sono classificati come indic…
Numero zero: proprietà e curiosità
Il numero zero è quel numero che precede tutti i numeri positivi e segue tutti i numeri negativi. Le origini del numero zero sono molto antiche e gode di molte interessanti proprietà matematiche che l…
Gatto di Schrödinger: è vivo o morto?
Il paradosso del gatto di Schrödinger è stato ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger col fine di mostrare come l’utilizzo della meccanica quantistica in sistemi macroscopici possa portare a dei risultat…
Equazioni esponenziali: tipologie e risoluzione
Le equazioni esponenziali sono equazioni in cui appare almeno un’incognita all’esponente. Esistono diverse tipologie di equazioni e diverse strategie risolutive da applicare a seconda dei casi. IN BRE…
Angolo aggiunto: metodo per equazioni lineari goniometriche
Il metodo dell’angolo aggiunto è un metodo utilizzato per risolvere le equazioni lineari in seno e coseno. Il metodo si basa sulle formule di addizione del seno e permette di scrivere un’equazione gon…
Paradosso di San Pietroburgo: intuito e gioco d’azzardo
Il paradosso di San Pietroburgo è un paradosso legato al calcolo delle probabilità che descrive un gioco d’azzardo che ha, controintuitivamente, una vincita media di valore infinito. Ragionevolmente s…
Paradosso delle due buste: logica controintuitiva
Il paradosso delle due buste è un paradosso logico che dimostra, in modo controintuitivo, che, se vi sono due buste apparentemente identiche ma di valore diverso, dopo averne scelta una delle due, con…
Paradosso delle tre carte: probabilità e realtà
Il paradosso delle tre carte è un paradosso inerente al calcolo delle probabilità e presenta una situazione controintuitiva. Il problema si può dimostrare matematicamente attraverso l’utilizzo della p…
Paradosso del Grand Hotel: il concetto di infinito
Il paradosso del Grand Hotel è un famoso paradosso matematico sul concetto di infinito, inventato da David Hilbert, uno dei più grandi matematici vissuti tra il XIX e XX secolo. Questo paradosso aiuta…
Paradosso dei gemelli: scienza e senso comune
Il paradosso dei gemelli è una delle conseguenze più note della teoria della relatività ristretta di Einstein. Pone attenzione sulla relatività del tempo e che le leggi della relatività ristrette non …
Paradosso del compleanno: spiegazione e applicazioni
Il paradosso del compleanno è un famoso paradosso legato alla teoria della probabilità. La soluzione di questo paradosso va contro il senso comune: bastano persone affinché si abbia una probabilità de…
Achille e la tartaruga: il famoso paradosso
Il paradosso di Achille e la tartaruga è il paradosso più famoso di Zenone. Zenone sosteneva che la somma infinita di lunghezze, anche se molto piccole, avesse come risultato sempre un numero infinito…
Equazioni di secondo grado: risoluzione e applicazioni
Le equazioni di secondo grado in matematica sono equazioni algebriche in cui il grado massimo in cui compare l’incognita è . Nel campo dei numeri reali le equazioni di secondo grado possono ammettere …