Il bisogno di chiusura cognitiva è uno tra i meccanismi psicologici che spingono all’omogeneità intra-gruppo e all’esclusione di chi la pensa diversamente rispetto alla massa. Alcuni autor…
NEOM, la città intelligente: uno sguardo sul futuro
NEOM vorrebbe essere molto più di una città: vorrebbe essere una mentalità, uno stile di vita, una nuova cultura. Spesso ci si chiede se ciò che si vede nei film di fantascienza potrà mai realizzarsi …
Teoria della gestione del terrore: la paura ci spinge ad agire
La teoria della gestione del terrore tenta di spiegare una tra le forze motivazionali che come tante altre spinge l’uomo ad agire secondo precisi meccanismi psicologici. Molti comportamenti apparentem…
Coscienza come funziona? Ecco diverse prospettive
Coscienza, come funziona? Nonostante gli studi clinici e sperimentali siano sempre più raffinati, siamo ancora lontani da una piena comprensione del rapporto tra coscienza e cervello. Cosa si intende …
Perché abbiamo gli incubi: una prospettiva biologica
Perché abbiamo gli incubi in maniera così sporadica? Sembra che non ci sia una logica dietro la loro comparsa, eppure non si tratta davvero di avvenimenti casuali. Stando alla letteratura scientifica,…
Dissonanza cognitiva: un modo per cambiare atteggiamento
Quello della dissonanza cognitiva è un meccanismo psicologico che ci porta a trovare delle giustificazioni per le nostre mancanze. Ad esempio, vi è mai capitato di sentirvi in colpa per non essere and…
Riconsolidamento della memoria: è possibile cancellare i ricordi?
Il riconsolidamento della memoria è un meccanismo che gioca un ruolo fondamentale in tutti processi di apprendimento e potenzialmente consente ai ricordi di essere modificati, aggiornati o addirittura…