Scienziati italiani, tedeschi, americani, credenti, atei, non importa la loro nazionalità, né il loro orientamento religioso. Siamo in un ambito assolutamente paritario e supportivo che in quanto tale…
Test di Turing: le macchine pensano?
Il Test di Turing venne pensato appositamente per valutare il livello di intelligenza di una macchina, ma una macchina che lo supera, non è per forza anche «pensante». Il pensiero è una caratteristica…
Ricerca scientifica: storia, attualità e applicazioni
Stando alla definizione della Treccani, ciò che non ha un linguaggio formalizzato non può rientrare nel concetto di scienza, eppure ogni ricerca scientifica che si rispetti, si fonda su una teoria di …
Gli elementi della comunicazione in psicoterapia e non solo
Gli elementi della comunicazione che vanno a definire la relazione sono vari e non si limitano allo scambio verbale, vi sono anche componenti non verbali e paraverbali che impattano sull’interaz…
Piangere senza motivo: un sintomo da non trascurare
Vi è mai capitato di piangere senza motivo o di averne il bisogno inspiegabile? In verità c’è sempre un movente nascosto che porta alle lacrime. Questo articolo cercherà di spiegare tramite desc…
Test di Rorschach: un metodo per comprendere l’inconscio
Il test di Rorschach, con le sue famose macchie di inchiostro, è forse uno dei metodi di indagine più conosciuti in ambito psicologico. Data una stessa figura, ciascuno di noi la interpreta diversamen…
Robot umanoidi: storie di partner meccanici
I robot umanoidi sono artefatti meccanici sempre più simili agli umani, sia fisicamente che cognitivamente. Eppure le differenze con gli uomini sono ancora molte, nonostante di questi tempi il confine…
Narcisismo patologico: un tema attuale ma molto complesso
Il narcisismo patologico dal punto di vista clinico non per forza coincide con la definizione data dal senso comune secondo cui «narcisista» è colui che ha un’alta considerazione di sé. Purtropp…
Bisogno di chiusura cognitiva: perché a volte siamo incompresi?
Il bisogno di chiusura cognitiva è uno tra i meccanismi psicologici che spingono all’omogeneità intra-gruppo e all’esclusione di chi la pensa diversamente rispetto alla massa. Alcuni autor…
NEOM, la città intelligente: uno sguardo sul futuro
NEOM vorrebbe essere molto più di una città: vorrebbe essere una mentalità, uno stile di vita, una nuova cultura. Spesso ci si chiede se ciò che si vede nei film di fantascienza potrà mai realizzarsi …
Teoria della gestione del terrore: la paura ci spinge ad agire
La teoria della gestione del terrore tenta di spiegare una tra le forze motivazionali che come tante altre spinge l’uomo ad agire secondo precisi meccanismi psicologici. Molti comportamenti apparentem…
Coscienza come funziona? Ecco diverse prospettive
Coscienza, come funziona? Nonostante gli studi clinici e sperimentali siano sempre più raffinati, siamo ancora lontani da una piena comprensione del rapporto tra coscienza e cervello. Cosa si intende …
Perché abbiamo gli incubi: una prospettiva biologica
Perché abbiamo gli incubi in maniera così sporadica? Sembra che non ci sia una logica dietro la loro comparsa, eppure non si tratta davvero di avvenimenti casuali. Stando alla letteratura scientifica,…
Dissonanza cognitiva: un modo per cambiare atteggiamento
Quello della dissonanza cognitiva è un meccanismo psicologico che ci porta a trovare delle giustificazioni per le nostre mancanze. Ad esempio, vi è mai capitato di sentirvi in colpa per non essere and…
Riconsolidamento della memoria: è possibile cancellare i ricordi?
Il riconsolidamento della memoria è un meccanismo che gioca un ruolo fondamentale in tutti processi di apprendimento e potenzialmente consente ai ricordi di essere modificati, aggiornati o addirittura…