Perché le navi galleggiano? Viene spontaneo chiederselo, quando vedi un gigante d’acciaio solcare gli oceani senza problemi. Scopriamo il principio di Archimede, la spinta idrostatica e gli altr…
Quanto pesa il Sole: la massa della nostra stella
Il Sole è la stella attorno alla quale ruota il pianeta Terra. Grazie ad esso il nostro pianeta si è potuto sviluppare fino a diventare com’è oggi, e ha potuto accogliere la vita. Per comprender…
Phineas Gage: danni al cervello e comportamento
Phineas Gage sopravvisse miracolosamente a un grave incidente: una barra di metallo gli trapassò la testa distruggendo gran parte del lobo frontale sinistro del cervello. I cambi di personalità e comp…
Rosa dei venti: come unire bellezza e utilità
La rosa dei venti è un diagramma che rappresenta la provenienza dei venti che soffiano in una determinata regione. La più semplice ha quattro punte che corrispondono ai quattro punti cardinali: Nord, …
Esperimenti di Milgram: cieca obbedienza all’autorità
Gli esperimenti di Milgram studiarono il comportamento di soggetti ai quali uno scienziato, che rappresentava l’autorità, ordinava di eseguire delle azioni in conflitto con i valori etici e mora…
Il metallo più leggero del mondo: il microreticolo metallico
Il volume del microreticolo metallico è costituito per la maggior parte da aria, in una struttura costituita da piccolissimi rinforzi che possono essere costruiti con diversi metalli e disposti in dif…
Bluetooth: come funziona e come si attiva
Oggi tutti abbiamo dispositivi che posseggono la tecnologia bluetooth, ma non molti sanno come funziona. Immergiti nel mondo della tecnologia di trasmissione dati wireless più importante e diffusa del…
Plastinazione: come trasformare un corpo umano in una statua
La plastinazione è una tecnica utilizzata in anatomia per conservare ed esporre corpi umani o parti di essi, che consiste nel sostituire liquidi e grassi con plastiche per rendere i corpi rigidi, inod…
Fluorescenza: radiazioni invisibili illuminano la realtà
La fluorescenza è l’emissione di luce da parte di una sostanza che ha assorbito una radiazione elettromagnetica. Nella maggior parte dei casi, la luce emessa ha una lunghezza d’onda maggio…
Aquila arpia: l’uccello rapace più potente del mondo
Nativa dell’America centrale e meridionale, l’aquila arpia è uno dei rapaci più grandi e il più potente del mondo. Il suo nome deriva dalla similarità con le arpie dei miti greci. Ma anche…
Drago di komodo: la lucertola più grande del mondo
Il drago di Komodo, noto anche come varano di Komodo, è la lucertola più grande e pesante del mondo, e una delle poche col morso velenoso. Questi furtivi e potenti cacciatori si affidano all’olf…
arXiv: l’archivio di articoli scientifici online
arXiv è un archivio online di bozze definitive di articoli scientifici, che hanno subito una revisione e approvazione ma non ancora una revisione paritaria. Gli articoli in arXiv trattano moltissime m…
Analemma: perché la posizione del Sole cambia?
In astronomia, l’analemma è un diagramma che mostra la variazione della posizione del Sole nel cielo nel corso di un anno, vista da un punto fisso della Terra. Il grafico risultante è una curva …
Robert Liston: il chirurgo più veloce e maldestro della storia
Robert Liston fu un medico scozzese, pioniere nel campo della chirurgia. Liston era famoso per la sua abilità e la sua velocità, in un epoca precedente all’introduzione dell’anestesia, in …
Eliosismologia: dalle onde sulla superficie del Sole al suo nucleo
L’eliosismologia studia la propagazione delle onde di pressione nel Sole. Gli astrofisici possono dedurre la struttura e le dinamiche interne del Sole dai cambiamenti e dalle oscillazioni delle …
OSB: i pannelli in legno per le costruzioni del futuro
OSB (Oriented Strand Board) è una tipologia di pannello per costruzione, ottenuto tramite incollaggio e compressione di scaglie irregolari di legno. Inventato nel 1963, è oggi molto utilizzato per ren…
Piano di Benioff: terremoti al confine tra terra e oceano
Il piano di Benioff rappresenta la zona di contatto fra due differenti tipi di crosta: oceanica e continentale. Esso è un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto quella continentale…
Legge di Planck: le fondamenta della meccanica quantistica
La legge di Planck descrive la densità spettrale della radiazione emessa da un corpo nero in equilibrio termico a una data temperatura T, in assenza di flussi di materia o di energia tra il corpo e l&…
Motore a curvatura: velocità superluminali da fantascienza
Il motore a curvatura è il principale sistema di propulsione delle navette spaziali della serie fantascientifica Star Trek; esso permette di raggiungere velocità superiori a quella della luce. Nel fut…
Nube di Oort: comete ai confini del Sistema Solare
La nube di Oort è la parte più esterna del Sistema Solare. Mai realmente osservata perché troppo lontana e buia anche per i telescopi moderni, secondo l’ipotesi più accreditata dell’astron…