Marte uno dei pianeti più vicini alla Terra, quindi calcolare la distanza Terra-Marte è da sempre un obiettivo per gli astronomi del nostro pianeta; nel diciassettesimo secolo per dar sfoggio delle ne…
Satelliti OneWeb: portare internet in tutto il mondo
L’obiettivo dei satelliti OneWeb è fornire una connessione internet ai milioni e milioni di potenziali utenti che vivono in località troppo isolate per sfruttare la rete terrestre. IN BREVE La c…
Missione spaziale JUICE: possibilità di vita nel sistema gioviano
La missione spaziale JUICE è la prima grande missione del programma dell’ESA Cosmic Vision per il decennio 2015-2025. Il lancio è pianificato per il 2022, l’arrivo nell’orbita di Gio…
Sally Ride: la prima astronauta donna statunitense
Sally Ride fu la prima astronauta donna negli Stati Uniti: entrò nella NASA nel 1978 e partecipò a due missioni spaziale a bordo dello Space Shuttle Challenger nel 1983 e nel 1984. IN BREVE Ancora ogg…
Ariane: la prima e più longeva famiglia di razzi vettori europei
L’unione dei programmi spaziali di numerosi Paesi europei diede vita negli anni settanta alla famiglia di razzi vettori Ariane, che dal 1979 portano in orbita satelliti e sonde europei e non sol…
Vladimir Komarov: la prima vittima di una missione spaziale
Vladimir Komarov fu il primo uomo a morire durante una missione spaziale; la prima vittima della fretta e della poca attenzione alla sicurezza dell’Unione Sovietica durante la corsa allo spazio.…
New Horizons: la sonda spaziale che esplorerà i confini del sistema solare
La sonda spaziale New Horizons raggiungerà i confini del sistema solare per studiare Plutone e altri oggetti della fascia di Kuiper, la più esterna del nostro sistema planetario. IN BREVE In ogni ambi…
Sonda spaziale Juno: la missione che svelerà tutti i segreti di Giove
La missione della sonda spaziale Juno è svelare tutti i segreti del pianeta più grande del sistema solare: Giove. I suoi risultati saranno fondamentali per comprendere meglio le origini del sistema so…
Stazione spaziale ISS: una storia ventennale di cooperazione tra nazioni
La storia della stazione spaziale ISS: dall’inizio della corsa allo spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti al lancio dei primi moduli. Il principio di un ventennio di illuminanti scoperte sci…
Osmosi cellulare: lo scambio d’acqua fondamentale per la vita
L’osmosi cellulare è il movimento spontaneo di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile verso la regione a maggiore concentrazione di soluto, quindi nella direzione che tende …
Shanghai Tower: il grattacielo green più alto della Cina
La Shanghai Tower è un grattacielo situato nel distretto finanziario della città cinese, che raggiunge la straordinaria altezza di 632 metri. Ciò la rende l’edificio più alto della Cina, e il se…
Torre Isozaki: l’innovativo grattacielo simbolo di CityLife a Milano
La Torre Isozaki, nota anche come torre Allianz o il Dritto, è un grattacielo del nuovo quartiere CityLife di Milano. Con i suoi 249 metri di altezza è il secondo grattacielo più alto d’Italia e…
Ponte strallato: il viadotto più moderno
Un ponte strallato è un ponte sospeso in cui una serie di cavi chiamati stralli, ancorati a dei piloni di sostegno, reggono l’impalcato. Negli ultimi anni i ponti strallati sono la soluzione più…
Geode: la meravigliosa roccia del sottosuolo
Un geode è una formazione geologica secondaria nelle rocce sedimentarie e vulcaniche. Sono pietre vuote e quasi circolari nelle quali sono presenti masse di materiale minerale. Questi cristalli sono f…
Temperatura Sole: quanto è calda la nostra stella?
Il Sole è la nostra Stella: l’energia che ci fornisce è fondamentale per la vita, in quanto pone gran parte della Terra a temperature abitabili ed è fondamentale per la fotosintesi dell piante d…