Dagli anni sessanta ad oggi molte cose sono cambiate per quanto riguarda le sostanze psichedeliche: LSD, MDMA..non sono solo simboli che riportano alla mente la cultura hippie o a rituali religiosi ma…
Scienza
Il mondo della scienza è in continua evoluzione, portando l’umanità a scoperte sempre più spettacolari, complesse ed utili. Le ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Osservazione, calcolo, esperimenti, studio , teorie e curiosità per tutto ciò che ci circonda, la scienza racchiude tutto questo. Curiosità, notizie e spiegazioni di ogni discipline scientifiche come: matematica, logica, fisica, chimica, psicologia, esplorazione dello spazio. In questa sezione noi di different riporteremo le principali informazioni provenienti dal mondo scientifico, per migliorare la percezione che abbiamo di esso tramite immagini e video. Se non riesci a placare la tua sete di conoscenza la scienza è ciò che far per te. Per essere stupito ogni volta da tutto ciò che l’uomo è riuscito a spiegare, o quello che ancora è ignoto, non potrai perderti gli articoli scientifici per eccellenza.
Continueremo a tenerti aggiornato sulle ultime notizie, soddisfacendo la tua sete di conoscenza.
Moda, media e mediana: cosa sono e come calcolarle
Moda, media e mediana sono delle caratteristiche di un qualunque set di dati statistico e permettono di esprimere le proprietà di un’indagine statistica in modo sintetico. Sono classificati come indic…
Chimica quantistica: tutte le volte che la realtà ha superato la fantascienza
La chimica quantistica ha come scopo l’interpretazione dei fenomeni chimici attraverso l’utilizzo della meccanica quantistica. Quali enigmi sulla materia è riuscita a rivelare? Potrà aiutarci a sconfi…
Epilessia fotosensibile: quando la luce è un pericolo
La prevalenza dell’epilessia fotosensibile è gradualmente aumentata dall’800. Le stimolazioni luminose intermittenti, la principale causa delle crisi dei pazienti, sono diventate più frequ…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Numero zero: proprietà e curiosità
Il numero zero è quel numero che precede tutti i numeri positivi e segue tutti i numeri negativi. Le origini del numero zero sono molto antiche e gode di molte interessanti proprietà matematiche che l…
Gatto di Schrödinger: è vivo o morto?
Il paradosso del gatto di Schrödinger è stato ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger col fine di mostrare come l’utilizzo della meccanica quantistica in sistemi macroscopici possa portare a dei risultat…
Equazioni esponenziali: tipologie e risoluzione
Le equazioni esponenziali sono equazioni in cui appare almeno un’incognita all’esponente. Esistono diverse tipologie di equazioni e diverse strategie risolutive da applicare a seconda dei casi. IN BRE…
Rivoluzione scientifica: anche la scienza è una fede?
La scienza è in continua evoluzione. Ciò che ci possiamo chiedere è se vi sia uno schema riconoscibile nel modo in cui essa muta mantenendo costante la propria oggettività. Come fa qualcosa in continu…
Angolo aggiunto: metodo per equazioni lineari goniometriche
Il metodo dell’angolo aggiunto è un metodo utilizzato per risolvere le equazioni lineari in seno e coseno. Il metodo si basa sulle formule di addizione del seno e permette di scrivere un’equazione gon…
Paradosso di San Pietroburgo: intuito e gioco d’azzardo
Il paradosso di San Pietroburgo è un paradosso legato al calcolo delle probabilità che descrive un gioco d’azzardo che ha, controintuitivamente, una vincita media di valore infinito. Ragionevolmente s…
Paradosso delle due buste: logica controintuitiva
Il paradosso delle due buste è un paradosso logico che dimostra, in modo controintuitivo, che, se vi sono due buste apparentemente identiche ma di valore diverso, dopo averne scelta una delle due, con…
Oncosoppressori: la cura del cancro è nei nostri geni?
I geni oncosoppressori sono particolari geni implicati nel controllo della crescita cellulare e nella riparazione dei danni del DNA. Sempre più studi suggeriscono che diventeranno i proncipali target …
Paradosso delle tre carte: probabilità e realtà
Il paradosso delle tre carte è un paradosso inerente al calcolo delle probabilità e presenta una situazione controintuitiva. Il problema si può dimostrare matematicamente attraverso l’utilizzo della p…
Auxine: il primo ormone vegetale ad essere scoperto
Le piante sono diverse dagli animali, eppure anche loro devono adattarsi all’ambiente, far funzionare i loro organi in maniera coordinata e svilupparsi e crescere correttamente. Gli ormoni vegetali so…
Paradosso del Grand Hotel: il concetto di infinito
Il paradosso del Grand Hotel è un famoso paradosso matematico sul concetto di infinito, inventato da David Hilbert, uno dei più grandi matematici vissuti tra il XIX e XX secolo. Questo paradosso aiuta…
Microbiota: implicazioni per i disturbi mentali
Ultimamente si sente spesso dire che «l’intestino è il nostro secondo cervello», come può esserlo? Nell’intestino vivono enormi quantità di batteri senza i quali non saremmo in grado di sopravvivere. …
Paradosso dei gemelli: scienza e senso comune
Il paradosso dei gemelli è una delle conseguenze più note della teoria della relatività ristretta di Einstein. Pone attenzione sulla relatività del tempo e che le leggi della relatività ristrette non …
Paradosso del compleanno: spiegazione e applicazioni
Il paradosso del compleanno è un famoso paradosso legato alla teoria della probabilità. La soluzione di questo paradosso va contro il senso comune: bastano persone affinché si abbia una probabilità de…
Achille e la tartaruga: il famoso paradosso
Il paradosso di Achille e la tartaruga è il paradosso più famoso di Zenone. Zenone sosteneva che la somma infinita di lunghezze, anche se molto piccole, avesse come risultato sempre un numero infinito…