Ti sei mai chiesto come funzioni l’accensione dei fornelli che usiamo per cucinare? Alla base c’è il fenomeno della piezoelettricità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali altre applicazio…
Chimica
Materiali, molecole, elementi. La chimica è quella scienza che studia la composizione di tutta la materia che ci circonda ed il suo comportamento e alterazioni. La scienza centrale che accomuna altre materie di studio come la fisica, la biologia, le scienze dei materiali e la geologia. La chimica descrive i costituenti della materia: gli atomi. Le proprietà di ioni e molecole, delle specie chimiche, delle miscele e dei materiali presenti in natura. Spiga come avvengono i legami tra gli atomi, gli scambi di elettroni e la loro condivisione, il funzionamento di una pila e le ossidoriduzioni. Un insieme di tasselli essenziali di come è strutturato l’universo di cui facciamo parte e di cui siamo fatti per permettere all’uomo di mandare avanti il progresso. Con il supporto di immagini e video potrete scoprire la chimica delle cose di cui vi siete sempre sorpresi così tanto. Impareremo un insieme come trarre vantaggio dalle informazioni e dalle notizie scientifiche per applicarle al vivere giornaliero.
Acido polilattico: il sostituto della plastica
L’acido polilattico, anche conosciuto come PLA, è considerato uno dei più promettenti biopolimeri che riesce a unire buone proprietà meccaniche e sostenibilità. I suoi punti di forza sono sicuramente …
Estrazione DNA banana: l’esperimento per tutti
È possibile estrarre il DNA senza essere in un laboratorio? Per estrazione DNA banana si intende isolare l’acido nucleico dal compartimento in cui esso è contenuto. L’estrazione del DNA da…
Acido perfluoroottanoico: la sostanza fantasma negli esseri viventi
L’acido perfluoroottanoico, il PFOA, è una sostanza che si trova nel teflon, nei tappeti e in alcuni indumenti impermeabili e appartiene a una classe di sostanze organiche perfluoroalchiliche (P…
Etilene: l’ormone gassoso
Per 25 anni l’etilene non fu riconosciuto come ormone vegetale importante soprattutto a causa della mancanza di tecniche adeguate utili a un suo studio diretto. Nel 1959, con l’introduzione della gasc…
Fotosintesi clorofilliana: la biochimica delle piante
La fotosintesi clorofilliana comprende quel complesso insieme di reazioni biochimiche che nelle piante regolano la produzione di glucosio a partire da acqua, anidride carbonica ed energia solare. IN B…
Benzopirene: cancerogeno del fumo di sigaretta
Il benzopirene, o per meglio dire i benzopireni, definisce una classe di composti chimici aromatici a 5 anelli benzenici condensati che risultano essere particolarmente tossici per l’uomo. Si tratta d…
Clonaggio: applicazioni nella biologia molecolare
Il clonaggio genico è una delle tecniche più usate nei laboratori di biologia molecolare. Grazie alle applicazioni analitiche di elettroforesi che permettono un controllo a posteriori della riuscita d…
Bioreattori, fermentatori e fotobioreattori: le fabbriche bio
I bioreattori sono strumenti indispensabili nelle produzione industriale di numerosissimi prodotti, dal campo farmaceutico/cosmetico, passando per l’industria alimentare e la formulazione di int…
PCR: la tecnica che rivoluzionò la biologia molecolare
La PCR, dall’inglese Polymerase Chain Reaction, è una tecnica usatissima nei laboratori di biologia molecolare. Questa consente di amplificare, e quindi di moltiplicare, sequenze geniche specifiche. P…
Elettroforesi: la regina della biologia molecolare
L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Fluorescenza: radiazioni invisibili illuminano la realtà
La fluorescenza è l’emissione di luce da parte di una sostanza che ha assorbito una radiazione elettromagnetica. Nella maggior parte dei casi, la luce emessa ha una lunghezza d’onda maggio…
Pesi e misure: il chilogrammo cambia definizione
Il 20 maggio 2019 alla Conferenza Generale dei Pesi e Misure le definizioni delle unità di misura sono cambiate. Un cambiamento storico che indirettamente coinvolge tutta la nostra società, il chilogr…
Quanto conosci la tavola periodica?
Tutti gli elementi scoperti sono stati inseriti all’interno di una tabella che li classifica in base a particolari caratteristiche. Questa classificazione ha prodotto la tavola periodica: un sis…
Quiz sui miscugli: quanto sei preparato?
Se conosci un po’ di chimica saprai che i miscugli sono suoi oggetti di studio. Si formano quando vengono mescolate più sostanze pure e creano appunto quel miscuglio che spesso vediamo anche nel…
Quanto ne sai di biotecnologie?
La biotecnologia è una disciplina molto ampia che comprende varie applicazioni, sicuramente la più conosciuta è l’applicazione e lo studio di qualunque tecnologia sviluppata o sviluppabile dall&…
Quanto conosci la composizione chimica dei materiali?
Ogni giorno in tutto il mondo si fabbricano oggetti con numerosi tipi di materiali diversi. Quanto conosci le caratteristiche chimiche dei materiali? Verifica le tue conoscenze per non trovarti imprep…
Codice genetico espanso: il nuovo alfabeto della biologia
Nelle ultime due decadi, il codice genetico espanso sta acquistando sempre più importanza nel mondo della biologia come nuovo metodo di codifica di aminoacidi non naturali, implementabili in proteine …
Passaggi di stato: come avvengono le trasformazioni della materia?
Oltre ai classici passaggi di stato che tutti ci ricordiamo, cioè la fusione e l’evaporazione, ce ne sono altri meno scontati. E poi sapete qualcosa sul plasma? Non mi riferisco a quello del san…
Caffeina: una delle “droghe” più diffuse sulla quale sappiamo troppo poco
Quando sentiamo parlare di caffeina pensiamo subito al caffè, bevanda ormai insostituibile per l’uomo, famosa per le sue capacità eccitanti, ma la caffeina possiede molte altre doti e ha diversi…