La sindrome di Cushing deve essere distinta dalla malattia di Cushing in quanto quest’ultima ha un’unica eziologia, e cioè un adenoma ipofisario ACTH secernente, viceversa il termine sindr…
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Carenza di iodio: l’impatto sul nostro organismo
Lo iodio svolge un ruolo biologico cruciale nel nostro organismo e non a caso una carenza di iodio può favorire l’insorgere di diversi disturbi come l’ipotiroidismo congenito, il cretinismo o il gozzo…
Ipertensione arteriosa cos’è?
L’ipertensione arteriosa cos’è? Il fattore di rischio principale per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. La sua incidenza aumenta sempre di più a causa della maggiore longevit…
Sindrome di Treacher Collins: uno squilibrio genetico
La sindrome di Treacher Collins è una malattia genetica molto rara che colpisce 1:50000 nati vivi. I sintomi principali sono legati a malformazioni cranio facciali e queste si ripercuotono in problema…
Protesi retinica: una luce in fondo al tunnel
La retinite pigmentosa affligge milioni di persone nel mondo ed è la principale causa di cecità ereditaria. L’attuale trattamento con protesi retinica ha cambiato per sempre la visione di quest…
Stimolazione epidurale: addio sedia a rotelle
Le persone con lesione del midollo spinale erano abbandonate ad un destino già scritto: passare la loro vita sulla sedia a rotelle. La stimolazione epidurale, invece, promette di cambiare per sempre l…
Coronavirus: responsabile della pandemia
Il SARS-Cov-2, meglio noto con il termine più generico di coronavirus, è un virus appartenente alla famiglia Coronaviridae responsabile dell’esplosione dell’epidemia cinese a Wuhan verso la fine del 2…
Focomelia: una terribile malformazione
La focomelia è una grave malformazione che nel peggiore dei casi parta a mancato sviluppo delle frazioni intermedie dei quattro arti. Oggi sappiamo che uno dei principali fattori che portano a focomel…
Dislessia: come imparare a leggere il mondo
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento (DSA) che condiziona la vita degli individui che ne soffrono. Non è indice di un deficit intellettivo ma di un deficit fonologico e rappresenta una …
Cromosoma X: struttura e patologie ereditabili
Il cromosoma X, così come il cromosoma Y, è un cromosoma sessuale. Sappiamo che in base alla presenza o assenza del cromosoma Y verrà definito il sesso dell’individuo, ma quali caratteristiche s…
Nanismo: cos’è e a che cosa è dovuto
Con la parola nanismo si intende una condizione clinica caratterizzata da un limitato accrescimento anatomico somatico. Il più comune è il nanismo acondroplasico ma ne esistono forme molto diverse. IN…
Sindrome di Proteo: quando l’organismo perde il controllo
La sindrome di Proteo è una rarissima malattia genetica che causa la crescita incontrollata di diverse parti del corpo; è la patologia di cui molto probabilmente soffriva Joseph Merrick, il celebre “e…
Collagene: tra marketing e scienza
Il collagene è la proteina principale dei tessuti connettivi degli animali. Ultimamente, tra marketing e speculazione, abbiamo sentito questa parola risuonare in molti prodotti di cosmetica e non solo…
Terapia genica: la medicina del futuro è realtà
Il termine “terapia genica” richiama alla mente scenari fantascientifici relegati alla medicina del futuro, ma l’incessante ricerca scientifica ha reso questo approccio una realtà consolidata ed attua…
Malattie genetiche: cosa comportano e quali sono
Le malattie genetiche sono patologie derivanti da mutazioni geniche o cromosomiche che sono risultate particolarmente dannose. Modificando la struttura del DNA hanno reso impossibile la produzione di …
Alimentazione e cancro: come prevenire il “mostro”
Medici e ricercatori concordano sul fatto che alimentazione e cancro siano strettamente correlati: molti dei tumori umani sono causati da fattori ambientali e dallo stile di vita che adottiamo. Vediam…
Biofilm: l’unione fa la forza anche nei microrganismi
Molti microrganismi per fronteggiare varie difficoltà come quelle nutritive o di difesa, collaborano tra loro. Sviluppano quindi i biofilm: complesse formazioni di cellule incapsulate in una matrice a…
Effetto Warburg: causa o conseguenza del cancro?
L’effetto Warburg si definisce come quella condizione caratteristica delle cellule cancerose di preferire una fermentazione lattica a una respirazione aerobia che sfrutta la fosforilazione ossid…
Elettroforesi: la regina della biologia molecolare
L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Serotonina: cos’è la molecola del buonumore
Quante volte abbiamo sentito parlare di serotonina come ormone del buonumore, correlato a diversi aspetti comportamentali? Ma che cos’è veramente quest’ormone e quali suono le sue caratter…