Tutti i vertebrati e molti animali hanno una parte del loro copro dedita a gestire il sistema nervoso necessario per la sua vita. L’uomo è tra questi. Il cervello è situato nel cranio e l’…
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Sei sicuro di sapere cosa mangi?
Un’alimentazione equilibrata è essenziale per restare in buona salute e per farlo bisogna conoscere le proprietà del cibo. Tu sei sicuro di sapere cosa mangi? Perché non lo scopri rispondendo a …
Vaccino contro tumori: è davvero la scoperta che sconfiggerà il cancro?
Da tempo ormai si parla del vaccino contro tumori, definendolo universale ma, è davvero così? Potrebbe essere realmente un’arma potentissima contro la malattia silenziosa che affligge il nostro …
Alga Klamath: proprietà e benefici dei suoi estratti
L’alga Klamath, che prende il nome dall’omonimo lago in cui cresce, è tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà nutritive e terapeutiche. Quali sono le molecole che la rendono così …
Acido lattico: da prodotto di scarto ad energia per i tumori
L’acido lattico è una sostanza tossica comunemente prodotta dal nostro organismo in risposta ad uno sforzo eccessivo, recenti studi hanno però dimostrato una stretta correlazione tra l’aci…
Sinestesia: quando i suoni si colorano e gli odori diventano musica
Per molto tempo la sinestesia è stata una semplice curiosità psicologica ma oggi, grazie alle nuove tecniche di imaging, è possibile studiare gli effettivi cambiamenti che questa genera nel cervello d…
Medicina innovativa: nuovi approcci per lo sviluppo di terapie
La medicina innovativa si basa sull’utilizzo della tecnologia in ambito medico e ciò è una grande risorsa per lo sviluppo di nuove terapie. Dallo studio del genoma dei pazienti al monitoraggio d…
Leggi di Mendel: l’ereditarietà dei caratteri dai genitori ai figli
Le leggi di Mendel hanno scritto quella parte della genetica che definisce l’ereditarietà dei caratteri. Se siete interessati a conoscere la storia personale di Mendel, le sue scoperte e soprattutto l…
Orecchio assoluto: è davvero soltanto una questione di geni?
Cos’hanno in comune Amedeus Mozart, Micheal Jackson e Frank Sinatra? Oltre al fatto che ognuno di essi ha dato un contributo rivoluzionario al mondo musicale, sembra che tutti e tre avessero l…
Risoluzione dell’occhio umano: la perfezione da 576 megapixel
Esattamente ora, mentre state leggendo questo articolo, state sperimentando il grandioso fenomeno della visione e tutto ciò che si staglia di fronte a voi appare con una risoluzione perfetta. Ma se vo…
Nevrite: l’infiammazione ai nervi spia di tante diverse malattie
Per nevrite (o neurite) si intende una patologia di natura infiammatoria che colpisce un nervo (mononeurite) o un gruppo di nervi (polineurite). È una condizione che debilita fortemente le persone che…
Ribosomi: nuove frontiere terapeutiche oltre la sintesi proteica
I ribosomi sono macromolecole costituite da RNA ribosomiale (rRNA) e numerose proteine, resposansabili del delicato processo della sintesi proteica. Il loro ruolo fondamentale li rende bersagli sensib…
Sindrome di Klinefelter: quando il corpo che hai non definisce chi sei
Nel 1941 il dottor Harry Klinefelter pubblicò il resoconto delle sue ricerche che riguardavano nove uomini con caratteristiche fisiche specifiche: ipotrofia testicolare, ghiandole mammarie sviluppate …
Modafinil: la smart drug che rende davvero più intelligenti?
In un mondo in continua evoluzione e in cui si parla di quarter-age crisis (crisi dei 25 anni), sono sempre di più i giovani che utilizzano farmaci psico-attivi come il Modafinil per aumentare le prop…
Poliomielite: la scoperta del vaccino antipolio che rese la paralisi un ricordo
La poliomielite è un’infezione causata dal Poliovirus, patogeno che colpisce principalmente l’intestino. Nelle forme più gravi può essere mortale paralizzando i muscoli respiratori e deglu…
Tatuaggi: i rischi dell’inchiostro indelebile sulla propria pelle
I tatuaggi comportano la somministrazione di un inchiostro permanente nel derma, a base di coloranti organici e metalli presenti, che possono dare origine a reazioni cutanee, anche molto gravi. Sarest…
HPV: rischi e manifestazioni cliniche dell’infezione da papillomavirus nell’uomo
Il papillomavirus o HPV è la causa più comune delle infezioni trasmesse sessualmente nel mondo occidentale, eppure viene spesso considerato, in maniera erronea, un problema prevalentemente femminile. …
Lupo mannaro: la leggenda che ha mistificato la licantropia e l’ipertricosi
La storia del lupo mannaro risale ai tempi antichi e affonda le proprie radici in diverse culture. Ma quale verità si cela dietro la trasformazione di un uomo in un lupo? La letteratura medica e psich…
Polmone d’acciaio: rubare respiri alla poliomielite con il polmone artificiale
Il polmone d’acciaio è un macchinario progettato per provvedere alla respirazione di pazienti affetti da malattie neuromuscolari o da patologie virali che colpiscono i muscoli, come la poliomiel…
Sindrome di Gilbert e bilirubina: origine, diagnosi e sintomi
La sindrome di Gilbert è la causa più comune di iperbilirubinemia. Tale condizione è causata da una mutazione genetica che comporta una riduzione dei livelli dell’enzima bilirubina-UGT, responsa…