Molte culture hanno sviluppato credenze popolari per spiegare fenomeni apparentemente inspiegabili, spesso associati alla morte o a malattie. Quale evento ha portato alla nascita del mito dei vampiri?…
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Trapianto di testa: l’intervento che sta facendo discutere scienza ed etica
Il primo trapianto di testa può suonare come la scena di un film horror, ma un uomo spera che possa salvargli la vita. Saranno i medici in grado di ricollegare il midollo spinale? Potrà la testa accet…
Il DNA cos’è? Com’è fatto e cosa fa?
Il DNA cos’è? Si tratta di una molecola che contiene tutte le informazioni relative alla sintesi delle proteine. Per questo motivo viene spesso definita come il “libro delle istruzioniR…
Vaiolo: come il vaccino cambiò la storia di uno dei flagelli dell’umanità
Il vaiolo, noto anche con il termine inglese Smallpox, detiene una posizione unica nella storia della medicina. È stata la prima malattia per la quale è stato sviluppato un vaccino e rimane una delle …
GH: l’ormone della crescita tra funzioni biologiche e usi illegali
Gli effetti dell’ormone della crescita (GH) su numerosi organi e tessuti vanno ben oltre le sue funzioni classiche sulla crescita e sul metabolismo, tanto da essere utilizzato anche oltre i limi…
Argento colloidale puro o zeolite: controindicazioni, applicazioni ed utilizzi
L’argento colloidale è per definizione un colloide, vale a dire un sistema intermedio tra una soluzione ed una dispersione, costituito da particelle di dimensioni comprese tra 100 nm e 1 µm. L’a…
Le cellule staminali: il futuro della medicina?
Le cellule sono la più piccola unità classificabile come “vivente” in quanto totalmente autosufficiente. Esse si dividono in in due grandi categorie: procariotiche ed eucariotiche. Le prime sono le pi…
Vitamina A: a cosa serve, carenze, eccessi e benefici
Con il termine vitamina A vengono indicati una moltitudine di composti, per la precisione il retinolo ed i suoi derivati detti retinoidi. Altri composti che posseggono l’attività biologica simile al r…
Quanti neuroni abbiamo nel nostro cervello? Ce lo dice la Scienza
Vi siete mai chiesti quanti neuroni abbiamo nel nostro cervello? Molti ricercatori affermerebbero che ci sono tanti neuroni nel cervello umano quante le stelle nella Via Lattea; e anche se non possiam…
Editing genetico salva due bambine affette da leucemia grazie ad una nuova terapia
Cellule immunitarie riprogrammate tramite l’editing genetico per curare la leucemia: le due bambine sottoposte a questa terapia sono ora in remissione. Leucemia linfoblastica acuta (LLA): una pa…
Alzheimer: la malattia degenerativa che fa perdere la memoria
L’Alzheimer è nell’immaginario collettivo la malattia che fa perdere la memoria. Ed è proprio questo ciò che accade. L’incapacità di ricordare informazioni recenti e la difficoltà nell’art…
Farmaco cura HIV viene riprodotto da un gruppo di studenti
L’infezione da HIV è ad oggi una piaga dilagante che interessa, solo in Italia, circa 120mila persone, vi è un particolare farmaco necessario per il trattamento di questo virus, il Daraprim. Questo me…
Linfociti T baciati dalla luce del sole: più efficienti contro le infezioni
I ricercatori del Centro Medico dell’Università di Georgetown hanno scoperto che la luce del sole, mediante un meccanismo separato da quello che permette alla vitamina D di essere assimilate dalle oss…
Zika: sintomi in associazione ai rischi del virus noto alle Olimpiadi di Rio
Zika è il virus responsabile di una delle più recenti epidemie, i cui sintomi sono stati associati, in alcuni casi, allo sviluppo di gravi patologie. Nonostante sia divenuto noto soltanto recentemente…
Capillari artificiali: organi umani con una macchina per zucchero filato
Vi siete mai chiesti come facciano le cellule del nostro corpo a rimanere compatte le une con le altre per formare i tessuti e gli organi? La domanda non è banale e lo sanno bene gli ingegneri biomedi…
Caffè e demenza: tre tazzine al giorno per prevenire il declino cognitivo
La pausa caffè è un momento irrinunciabile della nostra routine quotidiana. Prepariamo il caffè in mille varianti, lo prendiamo per tenerci svegli e concentrati o per concludere un pasto. In fin dei c…
Acne adolescenziale: l’elisir della giovinezza contro le rughe in età adulta
L’acne adolescenziale è ad oggi uno degli incubi a cui quasi ogni ragazzo deve far fronte nel corso di questo periodo della sua vita. Ma una ricerca condotta dal King’s College di Londra, potreb…
Bambino con tre genitori, grazie alla ricombinazione del DNA
Attraverso la ricombinazione del DNA la scienza stavolta ha superato se stessa e la natura facendo nascere il primo uomo-chimera creato in laboratorio. Il 6 Aprile 2016 infatti è nato in Messico Abrah…
Proteina IL-33: l’alleato che ci aiuterà a sconfiggere il cancro
E se grazie alla proteina IL-33 la medicina o la scienza si trovassero ad un passo nello sconfiggere il male del secolo? Noi lo speriamo con tutto il cuore, ma cerchiamo di capire perché forse siamo s…
Spasmo ipnico, il motivo per cui crediamo di cadere nel sonno
Circa il 70% delle persone affermano di aver provato, almeno una volta, lo spasmo ipnico. Questo fenomeno non è altro che quello che accade quando ci addormentiamo in un clima di assoluto relax e qual…