Il paradosso di San Pietroburgo è un paradosso legato al calcolo delle probabilità che descrive un gioco d’azzardo che ha, controintuitivamente, una vincita media di valore infinito. Ragionevolmente s…
Scienza
Il mondo della scienza è in continua evoluzione, portando l’umanità a scoperte sempre più spettacolari, complesse ed utili. Le ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Osservazione, calcolo, esperimenti, studio , teorie e curiosità per tutto ciò che ci circonda, la scienza racchiude tutto questo. Curiosità, notizie e spiegazioni di ogni discipline scientifiche come: matematica, logica, fisica, chimica, psicologia, esplorazione dello spazio. In questa sezione noi di different riporteremo le principali informazioni provenienti dal mondo scientifico, per migliorare la percezione che abbiamo di esso tramite immagini e video. Se non riesci a placare la tua sete di conoscenza la scienza è ciò che far per te. Per essere stupito ogni volta da tutto ciò che l’uomo è riuscito a spiegare, o quello che ancora è ignoto, non potrai perderti gli articoli scientifici per eccellenza.
Continueremo a tenerti aggiornato sulle ultime notizie, soddisfacendo la tua sete di conoscenza.
Paradosso delle due buste: logica controintuitiva
Il paradosso delle due buste è un paradosso logico che dimostra, in modo controintuitivo, che, se vi sono due buste apparentemente identiche ma di valore diverso, dopo averne scelta una delle due, con…
Oncosoppressori: la cura del cancro è nei nostri geni?
I geni oncosoppressori sono particolari geni implicati nel controllo della crescita cellulare e nella riparazione dei danni del DNA. Sempre più studi suggeriscono che diventeranno i proncipali target …
Paradosso delle tre carte: probabilità e realtà
Il paradosso delle tre carte è un paradosso inerente al calcolo delle probabilità e presenta una situazione controintuitiva. Il problema si può dimostrare matematicamente attraverso l’utilizzo della p…
Auxine: il primo ormone vegetale ad essere scoperto
Le piante sono diverse dagli animali, eppure anche loro devono adattarsi all’ambiente, far funzionare i loro organi in maniera coordinata e svilupparsi e crescere correttamente. Gli ormoni vegetali so…
Paradosso del Grand Hotel: il concetto di infinito
Il paradosso del Grand Hotel è un famoso paradosso matematico sul concetto di infinito, inventato da David Hilbert, uno dei più grandi matematici vissuti tra il XIX e XX secolo. Questo paradosso aiuta…
Microbiota: implicazioni per i disturbi mentali
Ultimamente si sente spesso dire che «l’intestino è il nostro secondo cervello», come può esserlo? Nell’intestino vivono enormi quantità di batteri senza i quali non saremmo in grado di sopravvivere. …
Paradosso dei gemelli: scienza e senso comune
Il paradosso dei gemelli è una delle conseguenze più note della teoria della relatività ristretta di Einstein. Pone attenzione sulla relatività del tempo e che le leggi della relatività ristrette non …
Paradosso del compleanno: spiegazione e applicazioni
Il paradosso del compleanno è un famoso paradosso legato alla teoria della probabilità. La soluzione di questo paradosso va contro il senso comune: bastano persone affinché si abbia una probabilità de…
Achille e la tartaruga: il famoso paradosso
Il paradosso di Achille e la tartaruga è il paradosso più famoso di Zenone. Zenone sosteneva che la somma infinita di lunghezze, anche se molto piccole, avesse come risultato sempre un numero infinito…
Mela verde: proprietà e benefici per la salute
«Una mela al giorno toglie il medico di torno». A tutti è capitato di sentire queste parole almeno una volta, ma sarà solo un detto comune, o nasconde delle verità? A quanto pare la seconda: le mele h…
Equazioni di secondo grado: risoluzione e applicazioni
Le equazioni di secondo grado in matematica sono equazioni algebriche in cui il grado massimo in cui compare l’incognita è . Nel campo dei numeri reali le equazioni di secondo grado possono ammettere …
Linfociti NK: bodyguards immunitari
I linfociti natural killer (o NK) sono coinvolti in prima linea nella difesa delle nostre cellule da virus e tumori. Potrebbero diventare una terapia per virus attualmente diffusi e pericolosi come qu…
Sfera di Dyson: intrappolare l’energia di una stella
La sfera di Dyson è una megastruttura costruita attorno ad una stella, in grado di catturare tutta la sua energia. Come sarebbe fatta, di quali materiali sarebbe costituita e i suoi utilizzi sono desc…
Notazione scientifica: esprimere numeri in modo conciso
La notazione scientifica, nota anche come notazione esponenziale, è un modo per esprimere numeri con molte cifre in modo sintetico, tramite l’utilizzo delle potenze intere della base utilizzata per la…
Colture cellulari: mega mini mondo
Le colture cellulari sono i primi “strumenti” utilizzati dai ricercatori per scoprire se un farmaco avrà possibilità di successo e per indagare nello specifico i meccanismi delle malattie. Potranno so…
Clinical trial: dal farmaco alla psicoterapia
Con «clinical trial», traduzione letterale di «sperimentazione clinica», si indica il passaggio obbligatorio che devono attraversare e superare le nuove terapie prima di essere approvate e validate da…
Disequazioni lineari: una overview dei vari tipi
Cosa sono le disequazioni lineari, quanti tipi ne esistono e come si risolvono: in questa guida daremo uno sguardo panoramico a tutto ciò, affiancando e svolgendo degli esercizi per meglio comprendere…
Caspasi: molecole portatrici di morte
Le caspasi sono molecole coinvolte nel processo di morte cellulare, indispensabili per il nostro organismo. Tendenzialmente quando si parla di «morte» il primo aggettivo che viene in mente per descriv…
Traduzione RNA: definizione e mantenimento dell’identità personale
Ipotizziamo di dover montare un tavolo. Si veda la trascrizione del DNA come il processo di lettura delle istruzioni. Dopo averle lette con attenzione, appuntiamo i punti principali del montaggio e sc…