Si sente spesso parlare di diete prive di grassi, prive di carboidrati o ad alto contenuto proteico, in verità trattasi di diete pericolose se non studiate a puntino, che rischiano di creare problemi …
Scienza
Il mondo della scienza è in continua evoluzione, portando l’umanità a scoperte sempre più spettacolari, complesse ed utili. Le ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Osservazione, calcolo, esperimenti, studio , teorie e curiosità per tutto ciò che ci circonda, la scienza racchiude tutto questo. Curiosità, notizie e spiegazioni di ogni discipline scientifiche come: matematica, logica, fisica, chimica, psicologia, esplorazione dello spazio. In questa sezione noi di different riporteremo le principali informazioni provenienti dal mondo scientifico, per migliorare la percezione che abbiamo di esso tramite immagini e video. Se non riesci a placare la tua sete di conoscenza la scienza è ciò che far per te. Per essere stupito ogni volta da tutto ciò che l’uomo è riuscito a spiegare, o quello che ancora è ignoto, non potrai perderti gli articoli scientifici per eccellenza.
Continueremo a tenerti aggiornato sulle ultime notizie, soddisfacendo la tua sete di conoscenza.
Trasporto attivo e passivo: dal segnale all’azione
Ogniqualvolta pensiamo o eseguiamo un compito, nel nostro corpo si creano cascate di eventi elettrici e biochimici che portano alla traduzione del segnale in azione. Nel nostro cervello vengono rilasc…
Telomerasi: ruolo nelle malattie e opportunità terapeutiche
Il graduale accorciamento dei telomeri dei cromosomi è un segno dell’invecchiamento cellulare. L’enzima telomerasi contrasta questo processo con ricadute sulla salute delle cellule, poiché…
Teorema di Fermat: la ricerca di punti di massimo o minimo
Il teorema di Fermat sui punti stazionari è un teorema di analisi matematica che fornisce un metodo per la ricerca dei punti di massimo o minimo di una funzione differenziabile, mostrando che ogni pun…
I logaritmi: definizione e applicazioni
I logaritmi sono degli operatori matematici che godono di moltissime proprietà. Trovano moltissime applicazioni nelle scienze e nell’ingegneria proprio perché mediante il loro utilizzo si riescono a s…
Scienziati, per una società solidale, creativa e con metodo
Scienziati italiani, tedeschi, americani, credenti, atei, non importa la loro nazionalità, né il loro orientamento religioso. Siamo in un ambito assolutamente paritario e supportivo che in quanto tale…
Anticorpi monoclonali: proiettili per ogni male?
Gli anticorpi monoclonali sono particolari tipi di anticorpi che stanno prendendo piede come soluzione terapeutica per svariate patologie a cui ancora non è stato trovato rimedio. Ma viene da chieders…
Anello di Gravesande: l’esperimento della dilatazione termica
L’esperimento dell’anello di Gravesande mostra come riscaldando una sfera di ottone, questa si espanda e non passi più attraverso un anello. Qual è la correlazione tra calore e dilatazione…
Ipotesi di Riemann: un problema irrisolto
L’ipotesi di Riemann è una congettura matematica sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann . Riemann mostrò che esiste una relazione tra la distribuzione degli zeri dell…
Ricerca scientifica: storia, attualità e applicazioni
Stando alla definizione della Treccani, ciò che non ha un linguaggio formalizzato non può rientrare nel concetto di scienza, eppure ogni ricerca scientifica che si rispetti, si fonda su una teoria di …
Identità di Eulero: l’equazione più bella della matematica
L’identità di Eulero in matematica è un caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a . Questa equazione è ritenuta da molti la più bella della matematica, perché mette in re…
Kepler 452b: il pianeta gemello della Terra?
Kepler 452b è un esopianeta in orbita attorno alla stella Kepler 452, una stella di classe G simile al Sole, nella costellazione del Cigno. Il pianeta è situato a circa 1400 anni luce dal Sistema Sola…
Salto di specie: storie di virus che mutano
“Cos’è un salto di specie? Come fa un virus a trasmettersi da un pipistrello ad un uomo?” probabilmente rientrano tra gli interrogativi che un po’ tutti si sono posti dall’inizio della pandemia da Sar…
Effetto Doppler: fenomeno e applicazioni
L’effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nell’apparente cambiamento della percezione, da parte di un osservatore, della frequenza o della lunghezza d’onda di un’onda emessa da una sorgente.…
Piezoelettricità: dai fornelli all’energia rinnovabile
Ti sei mai chiesto come funzioni l’accensione dei fornelli che usiamo per cucinare? Alla base c’è il fenomeno della piezoelettricità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali altre applicazio…
Modelli epidemiologici: come monitorare le epidemie
I modelli epidemiologici sono modelli matematici costituiti da una o più equazioni che prendono in esame la genesi e l’evoluzione di un fenomeno di interesse sanitario, come ad esempio una malattia. Q…
Viroterapia oncolitica: i virus uccidono i tumori?
La viroterapia oncolitica, nuova branca dell’oncologia che sfrutta i virus (da sempre considerati dannosi per la salute) per bersagliare le cellule tumorali, potrebbe rappresentare una nuova modalità …
Teoria dei giochi: la scienza delle decisioni
La teoria dei giochi studia e analizza il modo in cui si comportano i singoli individui quando interagiscono con altri in situazioni che possono portare alla vincita o alla spartizione di qualcosa. Qu…
Scrocchiare la schiena fa male?
È capitato a tutti di sentire almeno una volta scrocchiare la schiena, percependo un rumore simile a quello che si può sentire quanto ci si scrocchia le dita. Ci sono figure professionali, come fisiot…
Acido polilattico: il sostituto della plastica
L’acido polilattico, anche conosciuto come PLA, è considerato uno dei più promettenti biopolimeri che riesce a unire buone proprietà meccaniche e sostenibilità. I suoi punti di forza sono sicuramente …