La tetracromia è una condizione genetica grazie alla quale un essere umano, più specificatamente la donna, riesce a percepire più sfumature di colori rispetto alla norma. Questo è dovuto infatti ad un…
Scienza
Il mondo della scienza è in continua evoluzione, portando l’umanità a scoperte sempre più spettacolari, complesse ed utili. Le ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana e difficilmente possiamo farne a meno. Osservazione, calcolo, esperimenti, studio , teorie e curiosità per tutto ciò che ci circonda, la scienza racchiude tutto questo. Curiosità, notizie e spiegazioni di ogni discipline scientifiche come: matematica, logica, fisica, chimica, psicologia, esplorazione dello spazio. In questa sezione noi di different riporteremo le principali informazioni provenienti dal mondo scientifico, per migliorare la percezione che abbiamo di esso tramite immagini e video. Se non riesci a placare la tua sete di conoscenza la scienza è ciò che far per te. Per essere stupito ogni volta da tutto ciò che l’uomo è riuscito a spiegare, o quello che ancora è ignoto, non potrai perderti gli articoli scientifici per eccellenza.
Continueremo a tenerti aggiornato sulle ultime notizie, soddisfacendo la tua sete di conoscenza.
Cos’è una stella?
Osservando un cielo stellato ci siamo mai soffermati a capire cos’è una stella? Come si crea una stella? E perché alcune stelle sono più luminose delle altre? Le stelle sono corpi celesti che br…
Biohacking: il corpo umano come un computer
Siamo sempre stati abituati a collocare il termine hacker, o hacking, in ambito tecnologico. Non tutti sanno, però, che è possibile hackerare anche il corpo umano. Scantinati e garage che si trasforma…
Etilene: l’ormone gassoso
Per 25 anni l’etilene non fu riconosciuto come ormone vegetale importante soprattutto a causa della mancanza di tecniche adeguate utili a un suo studio diretto. Nel 1959, con l’introduzione della gasc…
Nanomedicina: una alternativa terapeutica
La nanomedicina tratta di tecnologie su scala nanometrica che trovano applicazioni in diversi ambiti tra cui quello terapeutico e clinico, come per esempio nella cura dei tumori, nell’imaging diagnost…
Cianografia: un mondo tinto di blu
La cianografia è un processo artistico che permette di riprodurre immagini in tinte di blu. Ci si sorprenderà scoprendo che è strettamente correlata alla fotografia, e questo sia perché storicamente s…
Osteocalcina: fare sport aumenta la memoria
Da sempre è risaputo che l’esercizio fisico faccia bene al corpo ma anche alla mente. Da qualche anno è stato scoperto un ormone prodotto dall’osso che viene chiamato osteocalcina. Dapprim…
Perché i capelli diventano bianchi?
Perché i capelli diventano bianchi? Tutti noi ci siamo posti questa domanda e, come sempre, la scienza ci fornisce la risposta. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL CAPELLO 2. …
Morbo di Crohn: cosa sappiamo oggi?
Il morbo di Crohn, o malattia di Crohn, è una malattia che comporta un’infiammazione cronica al tratto gastrointestinale. Non esistono ancora terapie risolutive ma la ricerca sta facendo luce su…
Quando fa male il fegato?
Quante volte abbiamo pensato di avere un dolore al fegato? Siamo sicuri che sia un dolore al fegato o ad un altro organo? Il dolore epatico è molto raro. Quando fa male il fegato quindi? Qui spieghere…
Come si calcola la massa?
Vi siete mai chiesti come si calcola la massa? Come viene definita e a cosa vengono paragonati gli oggetti per determinare la loro massa? Come funzionano le bilance? L’articolo risponderà a ques…
Biomarcatori: potenti indicatori biomedici
I biomarcatori sono ormai strumenti fondamentali nell’assistenza sanitaria e nello sviluppo di prodotti medici per l’individuo e per la popolazione. Cerchiamo di capire insieme cos’è…
Il virus della mononucleosi può causare il linfoma?
Il virus della mononucleosi, detto altrimenti EBV o virus di Epstein Barr, è un herpesvirus ed è l’agente causativo della malattia del bacio. Quasi il 95% delle persone sopra i 25 anni è sieropo…
Fotosintesi clorofilliana: la biochimica delle piante
La fotosintesi clorofilliana comprende quel complesso insieme di reazioni biochimiche che nelle piante regolano la produzione di glucosio a partire da acqua, anidride carbonica ed energia solare. IN B…
Malattia di Creutzfeldt-Jakob: un’infezione prionica
Sono degli agenti infettivi di natura proteica chiamati prioni a causare l’insorgenza di una delle malattie neurodegenerative più letali: la malattia di Creutzfeldt-Jakob. IN BREVE I prioni: cos…
Curva normale: segreti e curiosità
La curva normale è in assoluto la formula più importante del calcolo della probabilità ed ha numerose applicazioni in molti ambiti. È inoltre ricca di curiosità affascinanti ed aneddoti storici, che l…
Sindrome di Cushing e la testa di pomodoro
La sindrome di Cushing deve essere distinta dalla malattia di Cushing in quanto quest’ultima ha un’unica eziologia, e cioè un adenoma ipofisario ACTH secernente, viceversa il termine sindr…
Carenza di iodio: l’impatto sul nostro organismo
Lo iodio svolge un ruolo biologico cruciale nel nostro organismo e non a caso una carenza di iodio può favorire l’insorgere di diversi disturbi come l’ipotiroidismo congenito, il cretinismo o il gozzo…
Superconduttori: la fisica delle basse temperature
Al diminuire della temperatura, la resistività dei conduttori decresce linearmente fino al raggiungimento di un valore costante. Vi sono tuttavia alcuni materiali metallici che presentano un comportam…
Paradosso di Monty Hall: una scelta ragionata
Il paradosso di Monty Hall è uno dei più famosi giochi di probabilità che sfrutta la nostra pessima natura di statistici improvvisati: troppo spesso infatti ci fidiamo troppo delle nostre intuizioni s…