Le aurore boreali sono un fenomeno atmosferico causato dall’interazione del Sole con la Terra. Come fare a capire quali siano luogo e periodo migliori per vederle si basa anche sul conoscerne la…
Spazio
Pianeti, stelle, galassie, buchi neri. Tutte le news, i video, le immagini e le curiosità che ci sono da sapere. Il Sistema Solare, la ricerca spaziale e le notizie di astronomia. Splendide foto e articoli sul lavoro della NASA e delle agenzie spaziali di tutto il mondo. Lo spazio che ci circonda è estremamente immenso, conosciamo così poco di esso da restare affascinati da tutto ciò che giornalmente viene scoperto. Essere informati sullo spazio è molto più di normale curiosità, ma è anche conoscere i principi che muovono il cosmo. Scoprire grazie alla matematica, alla logica, alla chimica e ai principi della fisica. Gli astronauti e astronomi lavorano per la ricerca spaziale e noi possiamo sapere ciò che scoprono lontano dalla Terra. L’universo è ricco di misteri e la scienza è qui per svelarli. Vi accompagniamo in questa avventura oltre i confini del Siestama Solare, oltre la Via Lattea verso altre galassie!
Betelgeuse: l’esplosione in supernova che tutti potremmo vedere?
Betelgeuse è una supergigante rossa ormai al termine del suo ciclo vitale. Secondo il direttore dell’INAF Massimo Turatto non c’è da preoccuparsi in merito ad una sua possibile esplosione.…
Sistema binario: ecco cosa accade quando le stelle doppie collidono
Cosa accade quando le stelle doppie di un sistema binario collidono? Raccogliendo dati su questi eventi, gli astronomi sono in grado di risalire alle caratteristiche principali delle stelle. IN BREVE …
Antimateria: cos’è e quali esperimenti la stanno studiando?
L’antimateria cos’è ? E’ l’opposto della materia ordinaria che compone il 4% del nostro universo. La sua descrizione teorica apparse nel 1928 grazie allo scienziato inglese Dir…
Comprare una stella è una bufala, ma quali sono le opinioni in merito?
Comprare una stella al proprio partner, dedicandone il nome, si potrebbe considerare come il gesto d’amore più grande, ma le opinioni contrastanti sul web derivano dal fatto che le stelle non so…
Relatività ristretta: la teoria che ha cambiato la fisica moderna
Tutti conosciamo Albert Einstein e la famosa equazione della teoria relatività ristretta E=mc². Non tutti sappiamo però l’importanza di questa equazione, uno dei maggiori successi di Einstein e …
Polvere di stelle: i ricordi della giovinezza dell’universo
Gli scienziati potrebbero aver rilevato la più recente polvere di stelle mai creata nel cosmo. L’astrofisico Nicolas Laporte e i suoi colleghi della University College di Londra hanno rilevato la pol…
Mondi paralleli: ecco le teorie fisiche secondo cui esistono davvero
Esistono mondi paralleli al nostro universo? Secondo molte teorie fisiche quest’ipotesi non è più fantascienza ma realtà. L’idea dell’esistenza di mondi paralleli al nostro è sempre …
Campo magnetico di Marte: potrebbe essere ristabilito grazie ad uno scudo magnetico
La NASA pensa di poter ricreare il campo magnetico di Marte, e di conseguenza un’atmosfera stabile, attraverso l’utilizzo di uno scudo magnetico. Questo sarebbe un primo passo essenziale p…
Nebulosa di Orione: un angolo di meraviglia immerso nelle stelle
La Nebulosa di Orione è tra i corpi celesti più studiati dagli astronomi, essendo la nebulosa più vicina a noi. Insomma, “vicina” si fa per dire, infatti dista 1270 anni luce dal nostro s…
La fisica del futuro: LIGO e la tecnologia quantistica
Poco più di un anno fa, l’esperimento americano chiamato LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha annunciato di aver rilevato per la prima volta un’onda gravitazionale. Questo è u…
Spaceweather: la meteorologia spaziale al servizio dell’umanità
Lo spaceweather (o meteorologia spaziale in italiano) è un campo di ricerca tecnico-scientifico in via di sviluppo. L’obiettivo dello spaceweather è quello di creare previsioni meteorologiche sp…
Come fare la cacca nello spazio: i vincitori della “Space Poop Challenge”
Lo scorso anno la Nasa aveva promosso la “Space Poop Challenge”, una sfida posta al pubblico con lo scopo di risolvere un urgente problema degli astronauti: come fare la cacca nello spazio. Per quando…
La Luna è rossa: perché si verifica questo fenomeno? Ecco la spiegazione
Vi siete mai chiesti perché, delle volte, la Luna è rossa? Qual è la spiegazione scientifica a tale fenomeno? Capita spesso di ammirare questo satellite naturale in tutta la sua magnificenza, e talvo…
Missione spaziale Cassini-Huygens: la sonda Cassini e le foto ravvicinate degli anelli di Saturno
Dopo 20 anni dal lancio della missione spaziale Cassini-Huygens, la sonda Cassini torna a far parlare di se regalandoci delle sorprendenti immagini degli anelli di Saturno, delle affascinanti fotograf…
Universo: buchi neri, onde gravitazionali e nuove prospettive cosmiche
I più misteriosi giganti dell’universo, i buchi neri (considerati il fulcro di molte galassie), sono incongruentemente piccoli quando ammirati dalla Terra, eppure nella loro oscurità nascondono …
Viaggio su Marte nei prossimi 10 anni, questi i progetti di Elon Musk
Vi siete mai chiesti come sarebbe partire per la colonizzazione di un altro Pianeta? Qualcuno vuole rendere possibile questa fantasia: Elon Musk, l’imprenditore americano (di origine sudafricana) fond…
DDO68: una piccola galassia, ma molto affamata
Gli astronomi hanno appena scoperto una galassia nana in grado di generarne un’altra ancora più piccola. Ciò conferma l’idea che le galassie di qualsiasi dimensione possono quindi formare …
È forse il cuore il punto debole degli astronauti?
Che sia il cuore il Tallone d’Achille degli astronauti? E no, non ci stiamo riferendo alle difficoltà affettive che un uomo in missione nello spazio deve affrontare a causa della estrema lontana…
Atterraggio su Marte: ecco come gli astronauti si preparano alla missione
Una volta all’anno, gli astronauti della NASA sono costretti a fare un grande cambiamento, ovvero quello di indurre la loro vocazione di seguire esperimenti scientifici nello spazio per una dell…