Il disturbo borderline è uno dei più complessi disturbi della personalità e tra oscillazioni dell’umore e paura dell’abbandono è capace di influenzare sia chi ne soffre sia i suoi famigliari e affetti…
Scienze umane
Con il progredire della scienza e della tecnologia la società è diventata via via più complessa. Come conseguenza anche le scienze umane sono state interessate da un notevole sviluppo, in particolare dopo le teorie freudiane. La psiche dell’uomo è tanto difficile da comprendere quanto è incredibilmente utile conoscere le conseguenze delle sue azioni.
Con lo sviluppo della sociologia, della psicologia e della storia si è potuto comprendere meglio i meccanismi che muovono la società ed anche i singoli individui. Un percorso attraverso immagini e video delle scienze umane e delle informazioni in arrivo da tutto il mondo. Noi di different vi racconteremo le curiosità di queste meravigliose scienze e vi terremo sempre aggiornati sulle ultime notizie.
Scopri insieme a noi le news delle scienze umane e sociali che vi permetteranno di capire meglio la società in cui viviamo e noi stessi. Non perderti nulla e vai avanti nella comprensione dell’umanità, dei comportamenti degli individui e ciò che li causa.
Pensiero laterale: pensare fuori dagli schemi
Il pensiero laterale è un metodo che si usa per la risoluzione di problemi e si basa su un approccio non del tutto logico, bensì creativo e fuori dagli schemi. IN BREVE Indice[-] 1. PENSIERO LATERALE:…
Sindrome da alienazione parentale: uno sguardo all’interno
La Sindrome da alienazione parentale rappresenta un problema relazionale che coinvolge madre-padre-figlio. Consiste nell’utilizzo di strategie di manipolazione e di “lavaggio del cervello&…
Sindrome di Capgras: gli inganni della mente
La Sindrome di Capgras è una malattia psichiatrica ed è caratterizzata dalla delirante convinzione dell’esistenza di “sosia” che prendono il posto di individui affettivamente legati …
Genio e follia: tra creatività e patologia
Genio e follia, esiste una relazione? Argomento da sempre studiato nella storia dell’Occidente, oggigiorno studi scientifici confermano la relazione tra certe malattie mentali e l’aumento …
Relazioni poliamorose: l’amore oltre i dogmi
Le relazioni poliamorose sono definibili come “aperte, oneste, responsabili e consensuali relazioni non monogame”. I soggetti poliamorosi intraprendono più relazioni intime, sia a livello …
ASMR cos’è? I video tra mito e realtà
ASMR cos’è? È un neologismo che descrive quelle sensazioni di formicolio in varie parti del corpo- come il collo, lo scalpo e la schiena- spesso accompagnate da uno stato di rilassamento e benes…
Hikikomori cos’è? Uno sguardo all’interno
Hikikomori, cos’è? Il termine -di origine giapponese- ha significato letterale di “stare in disparte” e si riferisce a tutti quei soggetti che si isolano volontariamente dalla societ…
Dipendenza affettiva: l’incapacità di amarsi
La dipendenza affettiva viene considerata una forma di Disturbo da Personalità Dipendente. Essa è a tutti gli effetti una dipendenza, paragonabile alle tossicodipendenze. L’unica differenza sta …
Sindrome dell’arto fantasma: l’illusione della percezione
La sindrome dell’arto fantasma comporta, in seguito ad un’amputazione di un arto, la continua percezione di possederlo. I soggetti affetti riferiscono di avvertirne ancora i movimenti e le…
Cherofobia: la paura della felicità
La cherofobia, comunemente conosciuta come la “paura della felicità”, consiste nell’avversione all’essere felici. Questa fobia porta i soggetti affetti ad evitare e a fuggire d…
Depersonalizzazione e Derealizzazione
Depersonalizzazione e derealizzazione fanno parte dei Disturbi Dissociativi. Se la depersonalizzazione è caratterizzata dal senso di distacco e separazione rispetto al Sé, la derealizzazione comporta …
Pareidolia: l’inganno percettivo
La pareidolia è un inganno percettivo, che ci illude di vedere figure che non esistono realmente o di udire suoni ambientali casuali e di elaborarli come stimoli familiari. IN BREVE Il significato di …
Disturbo mentale: una lotta invisibile
Secondo la definizione fornita dal DSM V, un disturbo mentale è una sindrome caratterizzata da un’alterazione clinicamente significativa della sfera cognitiva, della regolazione delle emozioni o del c…
Ansia sociale: il disturbo legato al giudizio
Il Disturbo d’ansia sociale è una condizione di disagio che l’individuo esperisce all’interno di situazioni sociali, la paura e il timore sono legati al costante pensiero di essere g…
Sociopatia: disturbo antisociale di personalità
La sociopatia, classificata come Disturbo antisociale della personalità, consiste in un rifiuto patologico per le regole e le leggi della cultura in cui il soggetto affetto vive. Per far sì che il sog…
Split Brain: due cervelli in uno
Negli anni ’40, il neuroscienziato Sperry ideò una tecnica chirurgica volta a limitare gli effetti nei pazienti epilettici recidendo il corpo calloso, un insieme di fibre che collega le due parti del …
Panopticon e l’analisi del potere di Foucault
Verso la fine del ‘700 Jeremy Betham ideò il Panopticon, una struttura istituzionale in grado di sottoporre gli individui ad un controllo costante, una forma di potere definita da Michel Foucaul…
Dislessia: come imparare a leggere il mondo
La dislessia è un disturbo dell’apprendimento (DSA) che condiziona la vita degli individui che ne soffrono. Non è indice di un deficit intellettivo ma di un deficit fonologico e rappresenta una …
Schizofrenia: una malattia dissociativa
Il termine schizofrenia è stato coniato da Eugen Bleuler e si riferisce all’insieme di più psicosi il cui fenomeno psicopatologico è caratterizzato da un processo di dissociazione della personal…