La filantropia e il mecenatismo sono concetti che interessano i mezzi e le finalità adottati per la promozione di attività culturali e sociali, volti sia al benessere del singolo individuo che a quell…
Sociologia
Con quali dinamiche si muovono le masse? Quali sono le strategie migliori per ottenere il benessere della società? Se queste domande vi sono mai balenate in testa, la sociologia è la materia che fa per voi e noi siamo qui per raccontarvela. Cause ed effetti ricercate nei fenomeni che riguardano la società umana. L’uomo e le sue interazioni con altre persone, come si rapporta e come reagisci agli stimoli della società. Immagini e video da tutti il mondo per mostrarvi le notizie che lo studio della sociologia riesce a spiegare. Le curiosità sulle scienze umane che non pensavate potessero essere vere o falso, noi, potremo aiutarti nella tua ricerca sociale. Indagini, raccolte dati ed esperimenti sociali condotti in ambienti ristretti, su campioni piccoli o su intere popolazioni. Informazioni per comprendere la struttura della società, la sua storia e la sua evoluzione per rimanere aggiornati sulle news e ampliate la vostra conoscenza delle materie scientifiche.
Effetti codeina: la musica che ascoltiamo ci influenza?
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di trap, un genere musicale nato negli Stati Uniti. Questa nuova moda ha sortito molte preoccupazioni in quanto, spesso, inneggia al consumo di alcuni far…
Status socioeconomico: i soldi fanno la felicità?
Probabilmente non sono solamente i soldi che ci rendono felici, ma scientificamente parlando contribuiscono a rendere le famiglie più tranquille. D’altra parte, il bambino che nasce nella famiglia dal…
Bronfenbrenner: teoria ecologica dei sistemi
Urie Bronfenbrenner è stato uno psicologo americano che non solo ha contribuito alla definizione delle cosiddette psicoterapie sistemiche, ma anche dato un grandissimo apporto alla scienza psicologica…
Atti linguistici: perché le parole hanno un peso?
Perché i soldi hanno un valore economico? Come mai alcune particolari tematiche sono «tabù»? Perché gli insulti ci feriscono? Perché la società lo ha deciso. Tutta la realtà istituzionale è creata e m…
Teoria biosociale: quando la personalità diventa disfunzionale?
Teoria biosociale, cos’è? Di cosa si tratta? Tutto nasce dalla mente di Marsha Linehan, una psicologa americana che non molto tempo fa, per trovarvi una soluzione clinica, si domandò quali fossero i s…
Bisogno di chiusura cognitiva: perché a volte siamo incompresi?
Il bisogno di chiusura cognitiva è uno tra i meccanismi psicologici che spingono all’omogeneità intra-gruppo e all’esclusione di chi la pensa diversamente rispetto alla massa. Alcuni autor…
Teoria della gestione del terrore: la paura ci spinge ad agire
La teoria della gestione del terrore tenta di spiegare una tra le forze motivazionali che come tante altre spinge l’uomo ad agire secondo precisi meccanismi psicologici. Molti comportamenti apparentem…
Dissonanza cognitiva: un modo per cambiare atteggiamento
Quello della dissonanza cognitiva è un meccanismo psicologico che ci porta a trovare delle giustificazioni per le nostre mancanze. Ad esempio, vi è mai capitato di sentirvi in colpa per non essere and…
Panopticon e l’analisi del potere di Foucault
Verso la fine del ‘700 Jeremy Betham ideò il Panopticon, una struttura istituzionale in grado di sottoporre gli individui ad un controllo costante, una forma di potere definita da Michel Foucaul…
Francis Galton: quando la tecnologia può fare danni
Alla fine del 1800 uno studioso si convinse che attraverso la fotografia fosse possibile individuare la “razza sociale” di appartenenza di una persona; il suo nome era Francis Galton e lui…
Rat Park: la società nella lotta alle dipendenze
Negli anni ‘70 un gruppo di topi da laboratorio ha ribaltato totalmente la concezione di dipendenza, grazie agli esperimenti di Bruce K. Alexander condotti all’interno del Rat Park. IN BREVE Che…
Discriminazione razziale: possiamo conoscerci per migliorarci?
< La discriminazione razziale è una problematica molto presente nello scenario attuale e allo stesso tempo ricorrente nella storia dell’uomo. Ma cosa ci spinge a discriminare una popolazione che si…
Nostalgia: così le mode ritornano (e i remake hanno successo)
La cultura pop è dettata dalla nostalgia: film, libri, musica, tutto segue un ciclo di 30 anni in cui si riprendono le mode del passato. E che decide il nostro modo di pensare. Vediamo come funziona, …
Empatia, ovvero lo specchio attraverso cui guardare il mondo
L’empatia è una sensazione molto complessa e dalle mille sfaccettature, caratterizzata da una predisposizione genetica di base che può essere amplificata o ridotta con l’esperienza. IN BRE…
Teoria gender: uno sguardo scientifico alla questione di genere
È al centro di un dibattito politico che va avanti da anni. La cosiddetta teoria gender, o ideologia gender, è guardata con diffidenza da alcuni e speranza da altri. Vediamo di cosa si tratta verament…
Notizie false: come si diffondono le fake news e perché ci crediamo
Le nuove tecnologie ci espongono quotidianamente a un flusso costante di informazione e disinformazione. Abbiamo gli strumenti per riconoscere le notizie false. Eppure ci caschiamo. La sociologia ci s…
Sociologia: in Svezia si sperimenta il turno di lavoro di 6 ore
Nel tentativo di migliorare la qualità e l’efficienza dei propri dipendenti a Göteborg, nella Svezia meridionale, è partito un esperimento sociale: ridurre il turno di lavoro di dipendenti pubbl…
Torino: il tram che misura l’aspettativa di vita
Forse molti di voi hanno visto il film Upside Down, dove due mondi convivono, uno a fianco all’altro, gomito a gomito, ma molto diversi. Ecco, se pensate che una situazione del genere possa essere car…
Smartphone: come condiziona il cervello e la comunicazione
L’innovazione degli smartphone, il progresso e la scienza ci hanno portato verso rotte un tempo considerate pura fantasia. Ma possediamo gli strumenti adatti per poter correttamente utilizzare ciò che…