Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Save the Planet 2022: cambiamo il mondo
L’iniziativa Save the Planet 2022 nasce con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, organizzato dalla commun…
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …
Balenottera Azzurra: le dimensioni contano, ma non bastano
La balenottera azzurra è l’animale più grande che sia mai vissuto sulla Terra. Con 30 metri di lunghezza e un peso che può toccare 180 tonnellate, difficile pensare che un animale del genere possa ave…
Hermetia illucens: l’insetto che aiuta a salvare il mondo
Immaginiamo di avere a disposizione un organismo che può essere usato per l’alimentazione animale e per l’alimentazione umana, che per essere allevato non ha particolari esigenze e non incide sull’amb…
Polipi e meduse: forme diverse di uno stesso organismo
Polipi e meduse fanno parte del phylum Cnidaria, che include alcuni degli organismi più strani e belli presenti in natura: gli anemoni, le meduse, gli idroidi, e i coralli, tra cui gli architetti dell…
Save the Planet 2021: la missione continua
L’iniziativa Save the Planet 2021 nasce l’anno scorso con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, orga…
Squalo balena: un gigante che rischia di scomparire
Lo squalo balena è il pesce più grande del mondo, ma è sempre stata una specie molto misteriosa e poco studiata. Negli ultimi anni molti studi hanno esplorato le sue caratteristiche ed il suo comporta…
Serpenti velenosi in Italia: un rischio sottovalutato?
Ogni anno, nel mondo, circa 140.000 persone muoiono a causa dei morsi dei serpenti velenosi, mentre circa 400.000 persone subiscono lesioni tali da indurre da disabilità. Ci sono diverse specie di ser…
Rumore subacqueo: perché è troppo, e quali sono le cause?
A causa dell’uomo, c’è un eccessivo rumore subacqueo negli oceani. Questo il risultato di uno studio, che mette in risalto come l’inquinamento acustico subacqueo sia diventato, in silenzio, un importa…
Calotta glaciale della Groenlandia: fusioni da record
Le elevate temperature dell’aria e dell’oceano stanno riducendo la massa della calotta glaciale della Groenlandia. A causa dello scioglimento, ogni anno il livello del mare cresce, ne cons…
Riciclo plastica: i vantaggi di un sistema circolare
Il riciclo plastica è uno dei processi non solo più complicati ma anche più complessi da gestire. I materiali plastici nacquero dall’urgenza di trovare un sostituto al costoso e raro avorio, il quale …
Economia circolare: un nuovo modello economico
La rigenerazione delle cicche di sigarette, che rappresentano un rifiuto abbastanza insidioso, permette di ottenere un nanoparticolato carbonioso poroso. Questo viene sfruttato in diversi campi, dai s…
Specie chiave di volta: custodi degli ecosistemi
Le specie chiave di volta sono specie il cui impatto sulla propria comunità o sull’ecosistema è sproporzionatamente grande rispetto alla sua abbondanza. In un ecosistema sono specie poco numeros…
Modello preda-predatore: matematica in ecologia
In natura il fenomeno della predazione è di estrema importanza per preservare la biodiversità degli organismi, prevenendo che una singola specie possa diventare dominante. Molti predatori hanno un ruo…
Pinna nobilis: il grande mollusco del Mediterraneo
Pinna nobilis è il mollusco bivalve più grande del Mar Mediterraneo: può raggiungere la lunghezza di circa un metro. A partire dal 2016, a causa di un’epidemia che ha generato alti tassi di mortalità,…
Nautilus: un fossile vivente
Con il termine Nautilus si fa riferimento a un genere di molluschi cefalopodi. Si tratta di organismi considerati estinti per molto tempo ma di cui è stata identificata una specie vivente nel 1829. Pe…