Si sente spesso parlare di zoonosi, ma sai davvero cos’è la leishmaniosi? È una malattia parassitaria trasmessa dai pappataci, che può colpire sia i cani che l’uomo. I sintomi sono gravi, ma la …
Effetto serra: la febbre della Terra
Le temperature sono in aumento. Ciò è dovuto alla presenza nell’atmosfera dei gas climalteranti, i quali trattengono una parte del calore irradiato dal Sole. Questo fenomeno è chiamato effetto s…
Orbettino: una lucertola senza zampe
L’orbettino è un sauro affascinante. Spesso confuso con un serpente, è in realtà una lucertola, e anche piuttosto longeva. Non è velenoso e non rappresenta una minaccia per l’uomo. In ques…
Save the Planet 2024: insieme per un pianeta più pulito
Save the Planet è tornato con una nuova edizione, per rendere il mondo un posto migliore! L’iniziativa, nata per sensibilizzare la comunità sull’importanza di prendersi cura del nostro pia…
Qualità dell’aria: un problema (ir)respirabile
La qualità dell’aria è un parametro fondamentale per determinare le condizioni di vivibilità di una determinata area geografica o conglomerato urbano. Inoltre, è anche un buon indice dell’attività ind…
Cicale zombie: casi di parassitismo negli insetti periodici?
Gli insetti periodici sono di estremo interesse nel comprendere il funzionamento di particolari nicchie ecologiche. Studi sistematici condotti sulle cicale del Nord America, le quali possiedono cicli …
Bostrico: il piccolo divoratore di boschi
A causa del cambiamento climatico vediamo le nicchie ecologiche non solo scomparire ma anche trasformarsi. Un caso da manuale è proprio quello del bostrico, un piccolo coleottero che popola le foreste…
Oceano Meridionale: la Terra ha un nuovo oceano
L’Oceano Meridionale è stato ufficialmente riconosciuto dalla National Geographic Society e dal NOAA come quinto oceano della Terra. Qui vivono organismi marini tipici della zona che sono minacciati d…
Lago Natron: il cimitero delle mummie animali
Il lago di Natron, Tanzania, pare essere un posto inospitale: le sue acque sono caratterizzate da livelli elevatissimi di basicità e salinità. Tuttavia, la vita ha trovato il modo per sopravvivere anc…
Omosessualità animale: realtà o falso mito?
Capita spesso, nella vita di tutti i giorni, di sentir parlare di quanto l’omosessualità animale sia diffusa nel mondo naturale. Si tratta, infatti, di una delle risposte più comuni a chi sostie…
Crisi di salinità del Messiniano: la scomparsa del Mediterraneo
La crisi di salinità del Messiniano è un misterioso evento che ha provocato la quasi totale scomparsa del Mar Mediterraneo trasformandolo in un lago di acqua salmastra. Studiare questo evento è import…
Scorpioni di mare: i giganti del Siluriano
A partire da 460 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, cominciano a diffondersi nei mari preistorici artropodi predatori che raggiungeranno, tra Siluriano e Devoniano, l’apice del loro suc…
Esplosione cambriana: la comparsa dei primi animali
All’inizio del Cambriano si verificò una grande radiazione evolutiva, che portò gli animali a conquistare gli oceani: l’esplosione cambriana. A partire da 543 milioni di anni fa fecero la …
Insetti giganti: l’antico regno degli artropodi
Non vi preoccupate, non rischiate nessuna infestazione di scarafaggi giganti in casa! Gli insetti giganti del Carbonifero si sono estinti centinaia di milioni di anni fa, molto prima che nascesse il p…
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Save the Planet 2022: cambiamo il mondo
L’iniziativa Save the Planet 2022 nasce con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, organizzato dalla commun…
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …