L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Questi fattori, uniti al suo aspetto affascinante, ne…
Castoro europeo: dalla quasi estinzione alla recente espansione!
Di recente si parla molto in Italia del ritorno del castoro europeo. Questa specie è molto importante per via del suo ruolo all’interno dell’ecosistema: si tratta infatti di una specie chiave e un ing…
Compassion fatigue: cos’è? E cosa c’entrano gli animali?
Ti senti particolarmente triste quando vedi un animale soffrire? La causa potrebbe essere la compassion fatigue, o fatica da compassione. Questa condizione è molto comune in molte persone, spesso inte…
Rinoceronte bianco settentrionale: salvarlo può cambiare la storia
Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie che in meno di 50 anni è stata portata sull’orlo dell’estinzione dall’uomo. Oggi rimangono solo due femmine ancora in vita, dopo che nel 2018 l’ultimo…
Toxoplasma gondii: il parassita manipolatore degli animali
Toxoplasma gondii è un parassita con un ciclo vitale che prevede come ospite finale un felino, ma in grado di infettare qualsiasi specie a sangue caldo. Una delle caratteristiche di questo parassita, …
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Save the Planet 2022: cambiamo il mondo
L’iniziativa Save the Planet 2022 nasce con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, organizzato dalla commun…
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …
Evoluzione convergente: storie diverse ma stesso finale
Cosa vuol dire evoluzione convergente? È il processo attraverso cui, organismi molto diversi ed evolutivamente lontani sviluppano caratteristiche e strutture morfologiche simili. Il mondo animale e ve…
Save the Planet 2021: la missione continua
L’iniziativa Save the Planet 2021 nasce l’anno scorso con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, orga…
Mangrovie: un ecosistema prezioso al servizio di tutti
Le foreste di mangrovie sono un ecosistema in grado di svolgere innumerevoli funzioni, portando benefici ad altri ecosistemi, agli organismi animali e anche agli esseri umani. Le mangrovie hanno un va…
Canapa in edilizia: la pianta dai mille utilizzi
Sapevate che la canapa ha origini antichissime e può essere usata in svariati ambiti? Uno dei campi di maggiore sviluppo è quello delle costruzioni infatti, la canapa in edilizia può essere usata in d…
Riciclo plastica: i vantaggi di un sistema circolare
Il riciclo plastica è uno dei processi non solo più complicati ma anche più complessi da gestire. I materiali plastici nacquero dall’urgenza di trovare un sostituto al costoso e raro avorio, il quale …
Specie chiave di volta: custodi degli ecosistemi
Le specie chiave di volta sono specie il cui impatto sulla propria comunità o sull’ecosistema è sproporzionatamente grande rispetto alla sua abbondanza. In un ecosistema sono specie poco numeros…
Modello preda-predatore: matematica in ecologia
In natura il fenomeno della predazione è di estrema importanza per preservare la biodiversità degli organismi, prevenendo che una singola specie possa diventare dominante. Molti predatori hanno un ruo…
Save the Planet: per un pianeta più pulito
Save the Planet è un evento svoltosi nella giornata di sabato 19 settembre 2020 in occasione del World CleanUp Day e organizzato dalla community different in collaborazione con la Worldrise ONLUS di G…