La teoria fisica più completa, che riesce a descrivere il comportamento della materia, delle radiazioni e delle varie interazioni, è quella della meccanica quantistica. Gli scienziati si interrogano s…
Quiz sul suono: cosa arriva alle nostre orecchie?
Noi possiamo ascoltare rumori, melodie e suoni in generale grazie alle vibrazioni della materie che vengono trasmesse fino alle nostre orecchie. Cosa altro sappiamo sul suono? Sapresti rispondere alle…
Quanto sei preparato in fisica?
La fisica è la disciplina scientifica che unisce più di tutte unisce diversi ambiti della scienza, studiando il mondo microscopico e quello macroscopico, che si basa sui pilastri eretti dalla matemati…
Quiz sui moti della fisica
La fisica è una disciplina scientifica estremamente ampia che studia anche i moti degli oggetti. La descrizione di questi moto permette di fare calcoli che prevedono movimenti ed evoluzioni di sistemi…
Gabbia di Faraday: lo scudo che ci protegge dall’elettricità e non solo
Lo strumento nel quale si può sentire al sicuro da campi elettrici e magnetici è detto gabbia di Faraday. Credere che ci sia un modo per proteggersi da qualsiasi scarica elettrica può sembrare assurdo…
Effetto Venturi: ciò che non ti aspetti dalla fluidodinamica
L’effetto Venturi è uno dei fenomeni alla base della fluidodinamica, in questo articolo spiegheremo in cosa consiste, come modifica il movimento dei fluidi, o dei corpi all’interno di essi…
Lente gravitazionale: l’osservazione astronomica non sarà più la stessa
Il fenomeno della lente gravitazionale racchiude nel suo concetto i segreti della geometria dell’universo e delle sue caratteristiche. A seguire cercheremo di spiegare il suo funzionamento e com…
Teoria delle stringhe: rivoluzione o buco nell’acqua?
Nata per andare oltre il modello standard, la teoria delle stringhe propone soluzioni e nuove sfide. Dall’interazione gravitazionale alla supersimmetria, alle extradimensioni e ai mondi parallel…
Massa della Terra: qual è e com’è stata calcolata?
Il procedimento del calcolo della massa della Terra può sembrare impossibile dato che non si può pesare un pianeta su una bilancia astronomica. Tuttavia è conosciuto da molto tempo ed è frutto dell…
Particelle subatomiche: i neutrini sono davvero più veloci della luce?
Non c’è niente di più veloce della luce. E’ infatti ormai tramontato il sogno che i neutrini potessero esserlo. Lo studio di queste particelle subatomiche resta comunque di grande interesse per …
Wormhole: viaggiare nel tempo è possibile?
I ponti di Einstein-Rosen, o wormhole, sono degli ipotetici tunnel spazio-temporali che permetterebbero di poter viaggiare da un punto all’altro dello stesso universo a velocità maggiori della l…
Onde elettromagnetiche: cosa sono e perché sono importanti?
Le onde elettromagnetiche sono oscillazioni dei campi elettrico e magnetico che trasportano energia. Le diverse energie di queste onde corrispondono a diverse lunghezze d’onda e, di conseguenza,…
Bosoni: le particelle elementari mediatori del nostro universo
I bosoni sono le particelle elementari che permettono l’azione di tre delle quattro forze fondamentali della natura. Hanno catalizzato per anni l’attenzione dei ricercatori grazie al loro …
Ricercatori IBM: passi da gigante con i computer quantistici
Grazie ai ricercatori IBM il futuro è già realtà. Dei computer quantistici sono stati utilizzati per la simulazione di molecole aprendo la strada a future innovazioni e scoperte. IN BREVE  …
Teorema di Bernoulli, dalla fisica alle applicazioni aerodinamiche
Il Teorema di Bernoulli è teorema della fluidodinamica che afferma che la pressione totale di un fluido ideale all’interno di una tubazione rimane costante. Sulla base di questo teorema ci sono …
Vecchia signora, o di come la Luna sia vecchia quanto il Sistema Solare
La Luna, la vecchia signora che illumina le nostre notti, è molto più antica di quel che pensassimo. Ce lo dice un nuovo studio che ha analizzato campioni trasportati dalla missione Apollo 14 con una …
Densità, cos’è e come varia il suo valore in funzione delle variabili di stato
La densità viene definita come il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume, tuttavia il suo valore non è fisso e varia principalmente con la temperatura. Analizziamo in che modo avviene quest…
Teorema di Lagrange, dalla teoria matematica alle applicazioni fisiche
Il Teorema di Lagrange venne formulato nella seconda metà del XVIII secolo dal matematico omonimo, le cui conseguenze hanno portato a ottimi risultati nell’ambito dell’analisi matematica e…
Fascia di Kuiper: intuire le origini del Sistema Solare
La fascia di Kuiper è una regione oltre l’orbita di Nettuno composta da corpi minori, residui della formazione dei principali pianeti del Sistema Solare. Le principali sostanze che si trovano in…
Configurazione elettronica, come un elemento gestisce i suoi elettroni
La configurazione elettronica di un atomo è la distribuzione degli elettroni all’interno degli orbitali atomici. Tuttavia per comprenderla a fondo è necessario conoscere la struttura atomica. IN…