Si sente spesso parlare di zoonosi, ma sai davvero cos’è la leishmaniosi? È una malattia parassitaria trasmessa dai pappataci, che può colpire sia i cani che l’uomo. I sintomi sono gravi, ma la prevenzione è la chiave per proteggere i nostri amici a quattro zampe!
IN BREVE
I nostri amici a 4 zampe fanno parte della famiglia e ce ne prendiamo cura in toto, avendo soprattutto attenzione verso benessere e salute. Sia che vivano in casa e trascorrano un po’ di tempo all’aperto, sia che abbiano accesso al giardino, bisogna prendere in considerazione la presenza di parassiti che causano inevitabilmente patologie che nei casi peggiori degenerano con sintomi piuttosto invalidanti.
Proteggere i nostri cani è quindi una missione: scopriamo insieme quali sono le malattie parassitarie più comuni e come difenderli, tutelandoli in modo efficace.
Leishmaniosi
Se ne sente parlare spesso ma cos’è la leishmaniosi? Si tratta di una malattia parassitaria causata dal protozoo Leishmania infantum, e trasmessa al cane attraverso la puntura di un insetto vettore.
Estremamente diffusa nelle aree mediterranee, presenta sintomi che includono perdita di peso, lesioni cutanee, crescita anomala delle unghie, e nei casi più gravi, insufficienza renale. Il decorso piuttosto subdolo e prolungato va trattato e va prestata molta attenzione al cane per provare a fare una diagnosi precoce.
Filariosi
Un’altra patologia parassitaria molto pericolosa è la filariosi, spesso soprannominata come malattia del verme del cuore. Il parassita, Dirofilaria immitis, viene trasmesso tramite la puntura delle zanzare e può causare gravi danni al cuore e ai polmoni del cane. I sintomi più riconoscibili sono tosse, difficoltà respiratorie, affaticamento e, nei casi più gravi, scompenso cardiaco.
È una malattia che può rimanere asintomatica per mesi o addirittura anni, e solo con il progredire delle lesioni diventa evidente. La prevenzione attraverso l’uso di antiparassitari specifici è il metodo più efficace per proteggerlo.
Parassiti intestinali
Soprattutto tra i cuccioli sono estremamente comuni, poiché più esposti al contagio e meno pronti ad una buona difesa immunitaria. Vengono trasmesse da feci infette o pozze d’acqua che fanno da veicolo e i primi sintomi evidenti sono proprio gastrointestinali. Diarrea, vomito, gonfiore addominale, perdita di peso e inappetenza sono i segnali da prendere in considerazione e non sottovalutare.
Tipologie di parassiti
Le malattie parassitarie nel cane si dividono in diverse tipologie:
- Intestinali. Che quindi attaccano l’intestino e ne sono un esempio gli Ascaridi o le tenie o ancora la toxoplasmosi;
- Cutanee. Ne fanno parte zecche, pidocchi, acari o pulci;
- Ematiche. Come ad esempio la filariosi.
La cosa migliore da fare è riconoscere i sintomi e contattare rapidamente un veterinario ma come consigliato dagli esperti, agire in modalità preventiva con collari, spray o altri dispositivi che schermino e minimizzino il contagio è l’opzione più conveniente e sicura.
Come proteggere i cani dalle malattie parassitarie
Tra le responsabilità più importanti che abbiamo c’è quella di proteggere i nostri cani dalle malattie parassitarie così da garantirgli una crescita sana e un benessere generale.
Causate da punture di insetti o vermi, sono una vera e propria minaccia da non sottovalutare in ogni periodo dell’anno. Molti credono di dover schermare il proprio pet in primavera ed estate ma in realtà non va mai abbassata la guardia, neppure in autunno e in inverno. I disturbi che ne derivano possono risultare incredibilmente debilitanti, in alcuni casi persino condurre alla morte se non trattati in modo tempestivo.
La nostra migliore arma a disposizione? Adottare misure preventive adeguate per evitare che venga contagiato. Il primo passo per proteggerlo è l’utilizzo regolare di trattamenti antiparassitari; dovete sapere che ne esistono vari prodotti disponibili sul mercato, come collari, pipette spot-on, e compresse orali.
È importante scegliere il trattamento più adatto alle esigenze, in base alla sua età, razza, peso e stile di vita chiedendo un supporto al proprio veterinario per consigli personalizzati.
Altrettanto importante è fare un check dell’ambiente: dalla pulizia di casa, sia indoor sia outdoor, all’igienizzazione di ciotole e lettini dove fa la pennichella. Si tratta di un aspetto importante soprattutto per evitare un contagio plurimo in caso sia presente più di un amico a quattrozampe presso la stessa abitazione.
La prevenzione delle malattie parassitarie passa anche attraverso una dieta equilibrata e un sistema immunitario forte. Un cane ben nutrito, con un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali, avrà un sistema immunitario più robusto, capace di combattere meglio le infezioni parassitarie.
Integrare la dieta con probiotici e vitamine, su consiglio del veterinario, può contribuire a migliorare la salute intestinale e generale del pet.
Con questi preziosi consigli avrete modo di proteggere il vostro cane dal contrarre malattie parassitarie o comunque saprete riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente rivolgendovi a specialisti.
Fonte
- Petersen, C. (2020). Leishmaniosis in Dogs (Visceral Leishmaniasis).
MSD Manual