L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Questi fattori, uniti al suo aspetto affascinante, ne…
Castoro europeo: dalla quasi estinzione alla recente espansione!
Di recente si parla molto in Italia del ritorno del castoro europeo. Questa specie è molto importante per via del suo ruolo all’interno dell’ecosistema: si tratta infatti di una specie chiave e un ing…
Compassion fatigue: cos’è? E cosa c’entrano gli animali?
Ti senti particolarmente triste quando vedi un animale soffrire? La causa potrebbe essere la compassion fatigue, o fatica da compassione. Questa condizione è molto comune in molte persone, spesso inte…
Rinoceronte bianco settentrionale: salvarlo può cambiare la storia
Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie che in meno di 50 anni è stata portata sull’orlo dell’estinzione dall’uomo. Oggi rimangono solo due femmine ancora in vita, dopo che nel 2018 l’ultimo…
Toxoplasma gondii: il parassita manipolatore degli animali
Toxoplasma gondii è un parassita con un ciclo vitale che prevede come ospite finale un felino, ma in grado di infettare qualsiasi specie a sangue caldo. Una delle caratteristiche di questo parassita, …
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Megattera: la balena “altruista”
La megattera è una grande balena diffusa in tutti gli oceani del mondo. Nel tempo questa specie ha attirato l’attenzione degli scienziati per i suoi comportamenti: infatti è l’unica specie di balena c…
Balenottera Azzurra: le dimensioni contano, ma non bastano
La balenottera azzurra è l’animale più grande che sia mai vissuto sulla Terra. Con 30 metri di lunghezza e un peso che può toccare 180 tonnellate, difficile pensare che un animale del genere possa ave…
Ragni e insetti: così simili, così diversi
Ragni e insetti possono a volte sembrare molto simili: tante zampe, forme corporee spesso analoghe. Bene, qualcosa in comune in effetti ce l’hanno, essendo entrambi i gruppi facenti parte del grande i…
Nemertini: i vermi con la proboscide
Vi facciamo una domanda: qual è l’animale più lungo del mondo? Un serpente? Una balena? No. Un nemertino. Ma che cosa sono i nemertini? Sono dei vermi prettamente marini diffusi soprattutto nelle cost…
Hermetia illucens: l’insetto che aiuta a salvare il mondo
Immaginiamo di avere a disposizione un organismo che può essere usato per l’alimentazione animale e per l’alimentazione umana, che per essere allevato non ha particolari esigenze e non incide sull’amb…
Anaconda verde: il serpente più grande del mondo
L’anaconda verde è un animale quasi leggendario, essendo il serpente più grande del mondo, e viste le numerose storie che lo riguardano, favorite in parte da alcuni film. Mostri lunghi oltre 20 metri?…
Evoluzione convergente: storie diverse ma stesso finale
Cosa vuol dire evoluzione convergente? È il processo attraverso cui, organismi molto diversi ed evolutivamente lontani sviluppano caratteristiche e strutture morfologiche simili. Il mondo animale e ve…
Polipi e meduse: forme diverse di uno stesso organismo
Polipi e meduse fanno parte del phylum Cnidaria, che include alcuni degli organismi più strani e belli presenti in natura: gli anemoni, le meduse, gli idroidi, e i coralli, tra cui gli architetti dell…
Miriapodi: una miriade di zampe in un solo corpo
Per molti di noi sono animali spaventosi e pericolosi, ospiti indesiderati delle nostre case, per altri sono animali interessanti e utili: parliamo dei miriapodi, il Subphylum degli artropodi di cui f…
Squalo balena: un gigante che rischia di scomparire
Lo squalo balena è il pesce più grande del mondo, ma è sempre stata una specie molto misteriosa e poco studiata. Negli ultimi anni molti studi hanno esplorato le sue caratteristiche ed il suo comporta…
Serpenti velenosi in Italia: un rischio sottovalutato?
Ogni anno, nel mondo, circa 140.000 persone muoiono a causa dei morsi dei serpenti velenosi, mentre circa 400.000 persone subiscono lesioni tali da indurre da disabilità. Ci sono diverse specie di ser…
Drago blu: un mollusco fantascientifico
Hai aperto quest’articolo incredulo di ciò che hai visto nella copertina? Tranquillo, il drago blu fa sempre quest’effetto. Le diverse specie di Glaucus sono molluschi dalla colorazione molto particol…