Il potere della community
Portiamo avanti insieme questo progetto! Ora è possibile scrivere articoli e post sul nostro sito e sui nostri social, pubblicati a tuo nome! È semplice e veloce, basta iscriverti alla piattaforma cliccando sul bottone qui sotto. Fai la differenza, entra nella nostra community!Scienza

Molecola chirale: asimmetria nella chimica della vita
La chiralità è una proprietà fondamentale nella chimica dei sistemi viventi. È in stretta relazione con una proprietà geometrica che tutti noi incontr…
Tecnologia



Androide: inizia l’era degli uomini-macchina
Possiamo vedere l’androide come un artefatto, mentre il cyborg come un umano con qualche «correzione». Tendenzialmente entrambi vengono associati alla…
Medicina



Vaccini antitumorali: prevenzione o vera e propria cura?
I vaccini antitumorali hanno la funzione di addestrare le cellule del sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule neoplastiche. Come? A…
Ambiente



Vendita axolotl? Diffuso in commercio, quasi estinto in natura
L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Que…
Scopri i nostri eventi
Per partecipare ai nostri eventi è necessario iscriversi alla nostra community. Clicca quiScopri i nostri eventi nella tua città
06Dic(Dic 6)5:30 pm(Dic 6)5:30 pmIl fiume dietro l'obiettivoCategoria Evento:Ambiente


Dettagli Evento
Quanto è importante un singolo fiume per lo sviluppo di un’intera città? Per scoprirlo partecipa anche tu all’incontro organizzato dal Politecnico di Torino e il Pianeta Azzurro martedì
Dettagli Evento
Quanto è importante un singolo fiume per lo sviluppo di un’intera città? Per scoprirlo partecipa anche tu all’incontro organizzato dal Politecnico di Torino e il Pianeta Azzurro martedì 6 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30, presso Casa dell’Ambiente, in corso Moncalieri 18 a Torino. Nonostante spesso passi inosservato, infatti, anche un singolo fiume può svolgere funzioni fondamentali per ciascun essere umano nella vita di tutti i giorni.
Durante l’incontro verranno proiettati il film “Il Fiume per Noi. La vita che scorre” di Elena Comino e Laura Dominici, e alcuni estratti della serie-documentario “The Raftmakers” di Igor D’India. Il tutto sarà seguito da un confronto tra diversi gli autori e Marco Bonfante, Presidente di Associazione Vie d’Acqua, nel tentativo di divulgare l’importanza dei corsi d’acqua. Infine, verrà offerto un aperitivo di saluto.
L’evento è gratuito ma è necessario accreditarsi.
Dove si svolgerà?
L’evento si svolgerà martedì 6 dicembre dalle 17:30 alle 19:30 circa presso Casa dell’Ambiente, in corso Moncalieri 18, a Torino.
Come partecipare?
- Iscriviti al sito: https://www.thedifferentgroup.com/iscriviti;
- Accreditati all’evento
- Cliccando sul pulsante dell’evento riceverai successivamente il biglietto.
- La partecipazione è completamente gratuita.
A chi è rivolto l’evento?
L’evento è rivolto a un pubblico maggiorenne appassionato a tematiche scientifiche, studenti o semplicemente curiosi.
Iniziativa promossa da:
- Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture;
- Università di Torino;
- WEEC Italia;
- Casa dell’Ambiente – Torino;
- Pianeta Azzurro;
- Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro ONLUS.
Orario
6 Dicembre (5:30 pm) - 6 Dicembre (7:30 pm)
Posizione
Casa dell'Ambiente
Corso Moncalieri, 18, 10131
FREE ENTRY
Con accredito


Dettagli Evento
A che punto siamo col cambiamento climatico e con lo scioglimento dei ghiacciai? Tematiche del genere si stanno manifestando sempre di più nella quotidianità di tutti noi e
Dettagli Evento
A che punto siamo col cambiamento climatico e con lo scioglimento dei ghiacciai? Tematiche del genere si stanno manifestando sempre di più nella quotidianità di tutti noi e per capire al meglio come si stanno evolvendo vi invitiamo a partecipare all’evento promosso dal Politecnico di Torino in data 23 novembre.
É il primo di una serie di appuntamenti organizzati da WEEC Italia e EcòPOLI per avere un confronto sul cambiamento climatico. L’evento vedrà presenziare diversi ospiti ed esperti del settore, tra cui il Prof. Claudio Cassardo (UniTo) che ci delineerà meglio la situazione attuale ambientale a seguire Andrea Vergnano ed Elisabetta Corte del Politecnico di Torino e Paola Gravina di UniPG racconteranno le loro esperienze nella stazione sperimentale in Artico.
L’evento è gratuito ma è necessario accreditarsi. Massimo 50 posti disponibili.
Dove si svolgerà?
L’evento si svolgerà mercoledì 23 Novembre dalle 18:30 fino alle 20:30 presso l’Aula 21A del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi n. 24.
Per avere maggiori informazioni sull’Aula contattaci o clicca qua: https://bit.ly/3V2cg2N
Come partecipare?
- Iscriviti al sito: https://www.thedifferentgroup.com/iscriviti;
- Accreditati all’evento “A che punto siamo? Ghiacciai e cambiamento climatico”
- Cliccando sul pulsante dell’evento riceverai successivamente il biglietto.
- La partecipazione è completamente gratuita.
A chi è rivolto l’evento?
L’evento è rivolto a un pubblico maggiorenne appassionato a tematiche scientifiche, studenti o semplicemente curiosi.
Partecipa all’evento online!
Come promesso sarà possibile partecipare alla diretta dell’evento attraverso la pagina Instagram o Facebook di WEEC Italia! Ore 18:30! Vi aspettiamo numerosi!
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/weec.italia/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/WEECEducazioneSostenibile
Iniziativa promossa da:
- Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture;
- Università di Torino;
- Università degli Studi di Perugia;
- PoliTO Sostenibile;
- EcòPOLI;
- WEEC Italia;
- .eco – L’educazione ecostenibile;
- 8 x Mille Chiesa Valdese;
- Casa dell’Ambiente – Torino;
- Pianeta Azzurro;
- Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro ONLUS.
Orario
23 Novembre (6:30 pm) - 23 Novembre (8:30 pm)
Posizione
Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24
FREE ENTRY
Con accredito
17Set(Set 17)8:00 am(Set 17)8:00 amSave the Planet 2022Categoria Evento:Ambiente


Dettagli Evento
Save the Planet è l’evento sociale del progetto different dedicato all’iniziativa World Cleanup Day che si svolgerà in tutte città italiane il 17 settembre organizzato in collaborazione con
Dettagli Evento
Save the Planet è l’evento sociale del progetto different dedicato all’iniziativa World Cleanup Day che si svolgerà in tutte città italiane il 17 settembre organizzato in collaborazione con Worldrise ONLUS e 30×30 Italia. Nell’edizione 2020 e nell’edizione 2021 l’iniziativa è riuscita a unire cittadini, associazioni e realtà locali in una giornata di completa dedizione al benessere del nostro pianeta.
Nel 2021 durante la nostra iniziativa 1107 volontari hanno raccolto più di 6000 kg di rifiuti ripulendo 8,5 km quadrati di spiagge, parchi, strade e non solo. Tutti i rifiuti sono stati differenziati, recuperati e riciclati se possibile, e infine gettati negli appositi punti per la raccolta differenziata in accordo con il comune.
L’evento vuole essere motivo di riflessione soprattutto tra i più giovani con lo scopo di promuovere la raccolta differenziata e il rispetto per l’ambiente.
Come partecipare all’iniziativa Save the Planet?
Di seguito trovi i passi da seguire per realizzare l’azione di pulizia del territorio:
- Iscriviti al sito thedifferentgroup.com e accreditati all’evento Save the Planet 2022 sul sito;
- Crea la tua squadra di volontari o aggregati ad un gruppo già formato contattando l’ambassador locale;
- Compila questo form: https://bit.ly/3cLLIm0 per aderire all’iniziativa come ambassador di un gruppo locale;
- Raccogli e pesa i rifiuti (è necessario un valore di massima);
- Deposita i rifiuti raccolti nelle punti di raccolta differenziata;
- Promuovi sui social la tua iniziativa locale attraverso i contenuti grafici che ti invieremo via email (scrivici a redazionedifferent@gmail.com)
Il 17 settembre 2023 dovrai procedere in questo modo:
- Coordinati con i volontari e trovati nel luogo scelto;
- Raccogli i rifiuti differenziando il più possibile;
- Documenta la tua iniziativa con foto prima e dopo la raccolta e inviaci tutto a infodifferentgroup@gmail.com;
- Posta le foto sui tuoi canali social taggando @different_group, @worldrise_onlus e @30x30italia;
- Comunicaci la quantità in kg di rifiuti raccolti e la superficie pulita (così da inserire la tua partecipazione nel report finale. Comunicacelo inviando un’e-mail a redazionedifferent@gmail.com
- Contatta il tuo comune per gettare i rifiuti che non riesci a riutilizzare negli appositi punti per la raccolta differenziata rispettando le norme di sicurezza.
Tutte le iniziative di raccolta dei rifiuti verranno postate nuovamente sui nostri canali social.
Ricorda di osservare tutte le disposizioni in vigore nella tua regione in rispetto alla normativa “Emergenza Covid”.
Vuoi partecipare a Save the Planet, ma hai paura di essere l’unico nella tua zona? Contatta i nostri ambassador sparsi in tutta Italia, e unisciti ai numerosi volontari che già hanno aderito a Save the Planet per ripulire la Terra dai rifiuti e renderla un posto più pulito e sano! Ecco la lista degli ambassador Save the Planet (in continuo aggiornamento):
- Piemonte:
- Cuneo (Bene Vagienna): Chiara Sampò, sampochiara@gmail.com, punto di ritrovo: campagne di Bene Vagienna ore 15:00;
- Asti: Matteo Grattapaglia, ProtectOurHome.at@gmail.com, punto di ritrovo: ore 12.30 in Corso Casale 314A (nel parcheggio di Arcaplanet);
- Torino: Il Pianeta azzurro, pianetazzurro@schole.it, punto di ritrovo: ore 9:00 La Terrazza sul Fiume, via Umberto Cagni n° 37;
- Veneto:
- Verona: Mikael Osti, ostimikael@outlook.com, punto di incontro: Verona centro, ore 15:00;
- Liguria:
- Genova: Andrea Canepa, social@theblackbag.org, punto di ritrovo: spiaggia alla Foce ore 10:00;
- Emilia – Romagna:
- Parma: Gemma Adorni, Monnezzari.pr@gmail.com, punto di ritrovo: davanti Palazzo Ducale di Parma ore 16:00;
- Sassuolo: Madalina Hirnu, sottomarinogiallo@icloud.com, punto di ritrovo: Fiume Secchia ore 10:00 (causa mal tempo evento posticipato a sabato 24 settembre);
- Reggio Emilia: Sara Beneventi, sara.beneventi.23@gmail.com, 18 settembre alle ore 16.00 nel parcheggio del nuovo Conad Superstore, in Viale Rosa Luxembourg;
- Forlì-Cesena (Cesenatico): Eddi Bisulli, eddi.bisulli@gmail.com, punto di incontro: Scuola Secondaria di Primo Grado – “DANTE ARFELLI”;
- Ferrara (Comacchio): T.A.O. Turtles of the Adriatic Organization, info@taoproject.it, punto di incontro: Lido delle Nazioni ore 9:30;
- Lazio:
- Latina: Anna Popova, kalosbody2014@gmail.com, punto di incontro: Spiaggia di Capo Portiere, ore 10:00;
- Frosonine (Veroli): Alessandro Taglione, barbiere150290@gmail.com, punto di incontro: domenica 25 settembre Abbazia di Casamari ore 9:00;
- Roma: Emanuele Neri, emanuelemeri@gmail.com, punto di incontro: Zona Pigneto ore 16:00;
- Campania:
- Salerno (Sarno): Patryk Klepadlo, patryk.klepadlo@libero.it, punto di incontro: Piazza Municipio di Sarno, ore 9:00 (causa mal tempo evento posticipato a sabato 24 settembre);
- Puglia:
- Andria: Riccardo Moschetta, ing.moschetta@gmail.com, punto di ritrovo Palestra Verde, Via della Pineta, vicino alla fontana in pietra, Andria. Ore 9:00;
- Taranto: Francesca Boccardi, siamotaranto75@gmail.com, punto di ritrovo: 18 Settembre ore 10:00 al Surf Cafè Marina di Taranto;
- Sicilia:
- Palermo: Giulia Maiorca, giuggima@gmail.com, punto di ritrovo: zona Via Libertà ore 17:00;
Dove si svolgerà?
Save the Planet si svolgerà in tutta Italia, il 17 settembre 2022 in concomitanza con il World Cleanup Day.
A chi è rivolto l’evento?
L’iniziativa è rivolta a qualsiasi persona, gruppo, associazione, ONLUS ecc….che abbia la volontà di rendere il pianeta più pulito.
Vuoi diventare ambassador e coordinare un gruppo?
Candidati e dai il tuo contributo organizzando una raccolta nella zona di riferimento. Compila questo form https://bit.ly/3cLLIm0. Vi aspettiamo numerosi!
Orario
17 Settembre (8:00 am) - 17 Settembre (12:00 pm)
Posizione
Italia
Italia
FREE ENTRY
Con accredito
16Ott(Ott 16)9:00 am(Ott 16)9:00 amRed Bull Basement WorkshopCategoria Evento:Tecnologia


Dettagli Evento
Red Bull Basement Workshop è un evento targato Red Bull Basement, different e Next Tech, dedicato al mondo universitario in cui si approfondiranno tematiche legate al
Dettagli Evento
Red Bull Basement Workshop è un evento targato Red Bull Basement, different e Next Tech, dedicato al mondo universitario in cui si approfondiranno tematiche legate al mondo dell’innovazione tecnologica e delle startup. Durante l’evento i partecipanti potranno candidare la loro idea o progetto al Red Bull Basement 2021.
Il Red Bull Basement Workshop è fortemente orientato ad ispirare la nuova generazione di innovatori a sviluppare nuove idee tecnologiche che sfidino lo status quo e guidino il cambiamento portando un impatto positivo nelle loro comunità, università, assicurando lo stesso effetto nella società di domani.
Perché aspettare per iniziare a cambiare le cose?
Il mondo in cui viviamo ha bisogno di competenze, creatività e grandi idee, per garantire fin da oggi resilienza, competitività, ripresa economica e un domani migliore, scrivendo un nuovo modello di sviluppo sociale incentrato sulla sostenibilità e sulla convergenza tra tecnologia e relazioni umane.
La mission dell’evento è creare un momento di riflessione sull’impatto dell’innovazione tecnologica su diversi argomenti come: Body&Mind, Career, Clean Water, Climate Action, Education, Empowerment, Energy e Smart Cities per dare l’opportunità di creare progetti a giovani studenti con un forte mindset da innovatori con il fine di candidare le loro idee per la challenge Red Bull Basement.
La giornata verrà suddivisa in 4 momenti:
- Speech: gli speaker coinvolti tratteranno le 8 tematiche del Red Bull Basement con taglio divulgativo. Gli studenti potranno quindi soddisfare le loro curiosità creando un confronto diretto.
- Talk – “Il coraggio di innovare”: le startup coinvolte racconteranno gli aspetti più interessanti ma anche quelli “meno positivi” della vita di un “innovatore”.
- Experience: il pubblico potrà interagire direttamente con startup e aziende con la possibilità di toccare con mano i loro progetti attraverso un percorso a loro dedicato.
- Red Bull Basement application: i partecipanti grazie agli spunti e approfondimenti acquisiti durante la giornata potranno candidare la propria idea o progetto al Red Bull Basement grazie a corner allestiti all’interno degli spazi.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti! L’accredito è valido solo dalle 14:00 in poi. Vieni a trovarci per candidare la tua idea al Red Bull Basement e per conoscere le startup che hanno aderito a questa iniziativa.
Come partecipare al Red Bull Basement Workshop?
Per partecipare al Red Bull Basement Workshop è necessario:
- Iscriversi sul nostro sito https://www.thedifferentgroup.com/iscriviti con la tua email personale;
- Inserire la tua email universitaria per attivare l’accredito e verificare il tuo profilo;
- Accreditati cliccando sul pulsante dell’evento Red Bull Basement Workshop;
- Successivamente all’accredito riceverai il biglietto da mostrare all’ingresso! E’ possibile recuperarlo anche dal proprio account creato sul nostro sito nella sezione “eventi”.
- Durante il giorno dell’evento per accedere sarà necessario mostrare l’accredito e il green pass.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti! L’accredito è valido solo dalle 14:00 in poi. Vieni a trovarci per candidare la tua idea al Red Bull Basement e per conoscere le startup che hanno aderito a questa iniziativa.
Luogo e Data
Il Red Bull Basement Workshop si svolgerà a Torino, il 16 ottobre 2021 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 presso il Toolbox Coworking Torino.
A chi è rivolto?
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti universitari appassionati del mondo dell’innovazione tecnologica e dell’imprenditorialità. Solo 100 posti disponibili
Ospiti
Durante la giornata parteciperanno:
Speech
- Body&Mind: Quanto è importante il benessere mentale e fisico? Inizia pensando alla tua routine: mangiare, dormire, fare esercizio. Come la tecnologia può migliorare la salute mentale e fisica? Come creare uno stile di vita sostenibile? Speaker – Gymnasio – Andrea Megaro.
- Career: Quali sono le varie opzioni di carriera? Come garantire opportunità di lavoro per tutti? Quale soluzione tecnologica potrebbe migliorare il tuo percorso di carriera? Speaker – Just Knock – Valentina Tagliaferri
- Empowerment: In che modo la tecnologia innovativa può ispirare a coinvolgere o contribuire a garantire pari opportunità? Quali sono i nuovi modi per contribuire a questo tema? Speaker – Hackability – Giuseppe Becci
- Climate Action: Giorno dopo giorno, il cambiamento climatico colpisce il nostro mondo e le nostre vite con maggiore urgenza. Quali problemi possiamo risolvere, o quali aree possiamo ottimizzare, per combattere il cambiamento climatico? Speaker – Aworld – Alessandro Lancieri
- Education: Facilitare l’opportunità di apprendimento continuo e qualitativo all’università e oltre. Come sfruttare la tecnologia per condividere strategie di apprendimento? Speaker – OFpassiON – Francesco Baldassarre e Valeria Cagnina
- Energy: Migliorare l’accesso ad una energia affidabile e sostenibile. E se si potesse creare una soluzione tecnologica per ottimizzare l’uso dell’energia? Speaker – Iren Mercato SpA (IrenGO) – Ruggero Garibaldi
- Clean water: Oggi più che mai la scarsità d’acqua è un argomento vitale in tutto il mondo e il momento per avere un impatto, è adesso. Speaker – Politecnico di Torino – Ricercatore Matteo Fasano
- Smart cities: Rendere le comunità inclusive, sicure e sostenibili. Pensa a modi innovativi per sostenere un’urbanizzazione positiva. Speaker – Politecnico di Torino – Ricercatore Indaco Biazzo
Talk – “Il coraggio di innovare”
Il mondo delle startup raccontato da Wiseair – Paolo barbato, Dropper – Domenico Galdiero e FoodLocker – Lorenzo Sironi e Rosa Jeanne Padelletti.
Experience
Un percorso interattivo tra il mondo le startup con cui interagire per toccare da vicino l’innovazione
Smart cities:
- Dott: Startup fondata nel 2018, si occupa di mobilità condivisa e offre anche a Torino la possibilità di noleggiare i propri monopattini elettrici;
- Re Learn: startup che sviluppa soluzioni tecnologiche per migliorare il processo di gestione dei rifiuti;
- Reply Protocube: azienda che dà forma alle idee in 3D, aiutando le aziende a diventare digitali, efficienti e sostenibili.
Body & Mind:
- Gymnasio: startup che unisce AI e design per creare esperienze di allenamento sicure e personalizzate in ogni attività dove il movimento è l’attore principale.
- Good.to.it: l’algoritmo che calcola e consegna la miglior combinazione di pasti, in base alle proprie caratteristiche fisiche e alle proprie preferenze.
- FoodLocker: app vincitrice del Red Bull Basement 2020, che permette agli studenti di ordinare il loro pranzo in anticipo e ritirarlo, ancora caldo, all’orario prescelto presso uno dei nostri Locker.
Education:
- OFpassiON Snc: azienda di robotica educativa che offre una formazione a 360 gradi basata su un innovativo metodo educativo a bambini, ragazzi, adulti, insegnanti (con certificazione MIUR), aziende;
- Wibo: piattaforma che ti permette di coinvolgere il pubblico attraverso quiz personalizzati a scuola e a lavoro.
- Dropper: app vincitrice del Red Bull Basement Italia 2018, che informa gli studenti universitari se le aule del campus sono libere.
Career:
- Just Knock: Digital Media Company che aiuta chi vuole investire sulla propria crescita professionale e personale e collabora con numerose aziende offrendo servizi di Employer Branding.
Clean Water:
- Matteo Fasano – Politecnico di Torino: ricercatore al Dipartimento Energia e CleanWaterCenter del Politecnico di Torino, che promuove una tecnologia innovativa e a basso costo per rendere potabile l’acqua del mare usando solo energia solare.
- Hub Water: startup che ha creato una rete di bar e locali partner che danno la possibilità di avere acqua depurata, naturale e gasata gratuita, possedendo solamente una loro borraccia “HUB”.
Climate Action:
- Aworld: piattaforma web e app che si pone tra utenti e aziende per favorire la cultura della sostenibilità attraverso un percorso di gamification;
- Wiseair: startup che ha l’obiettivo di permettere a tutti nel mondo di respirare aria pulita.
Empowerment:
- WeGlad: app che ha come obiettivo quello di mappare locali, strade, buche e gradini delle città per favorire la circolazione delle persone in carrozzina;
- Novisgames: startup che sta sviluppando la prima piattaforma di gioco completamente accessibile a persone cieche ed ipovedenti attraverso un ambiente digitale immersivo dalle caratteristiche acustiche e tattili;
- Tactee: il primo sistema riabilitativo di ausili magnetici in grado di ripristinare la funzione di presa delle persone affette da disabilità a carico delle mani.
Energy:
- IrenGO – Iren Mercato SpA: progetto di mobilità elettrica firmato dal Gruppo Iren che si rivolge a privati, aziende e enti pubblici che vogliono far parte della rivoluzione green nel mondo della mobilità.
Programma dell’evento
Di seguito il programma dell’evento:
09.00 Ingresso con accredito SOLD OUT
09.15 – 10.00 Saluti iniziali, Wibo Quiz e Colazione SOLD OUT
10.00 – 10.45 Speech sulle tematiche: Body&Mind (Gymnasio – Andrea Megaro), Career (Just Knock – Valentina Tagliaferri), ed Empowerment (Hackability – Giuseppe Becci) SOLD OUT
10.45 – 11.30 Speech sulle tematiche: Climate Action (Aworld – Alessandro Lancieri), Education (OFpassiON – Francesco Baldassarre e Valeria Cagnina) ed Energy (Iren Mercato SpA (IrenGO) – Ruggero Garibaldi) SOLD OUT
11:30 – 12:15 Speech sulle tematiche: Clean water (Politecnico di Torino – Ricercatore Matteo Fasano) e Smart Cities (Politecnico di Torino – Ricercatore Indaco Biazzo) SOLD OUT
12:15 – 13:30 “Scopriamo la smart mobility con DOTT” – Test drive
12.30 Pranzo
13:30 – 14:30 “Il coraggio di innovare” – Confronto tra startup Wiseair – Paolo barbato, Dropper – Domenico Galdiero e FoodLocker – Lorenzo Sironi e Rosa Jeanne Padelletti.
14:30 – 18:00 Experience: percorso interattivo con startup e aziende
17:00 Registrazione della propria idea o progetto al Red Bull Basement 2021
18:00 Saluti Finali
Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti! L’accredito è valido solo dalle 14:00 in poi. Vieni a trovarci per candidare la tua idea al Red Bull Basement e per conoscere le startup che hanno aderito a questa iniziativa.
Orario
16 Ottobre (9:00 am) - 16 Ottobre (5:00 pm)
Posizione
Toolbox Coworking
Via Agostino da Montefeltro, 2, Torino
FREE ENTRY
Con accredito