La specie di felino domestico che ha avuto la certificazione nel Guinness Book of World Record’s è senza ombra di dubbio il Savannah. Il gatto che si è aggiudicato tale titolo si chiama “Scarlett’s Magic” ed oltre a essere il più lungo esemplare, è anche il più costoso e raro al mondo.
Il primo esemplare venne ottenuto il 7 Aprile 1986 quando Judee Frank fece incrociare due specie: un serval e un siamese.
Ma la registrazione ufficiale di questa specie avvenne negli anni ’90 ad opera della TICA, ossia l’International Cat Association che ha come presidente Joice Sroufe.
La classificazione della specie è avvenuta mediante delle sottocategorie, infatti per individuare gli esemplari di prima e ultima generazione si utilizza la lettera F: F1 sono i felini che appartengono alla prima generazione e sono quelli che mantengono di più le caratteristiche fisiche del serval, gli F2 appartengono alla seconda generazione ed hanno nel loro sangue solo il 25 % del carattere serval, il 12 % per gli F3, il 6 % per gli F4, fino ad arrivare all’ultima generazione ovvero gli F5 che presentano il carattere serval solo al 5 %.

Il prezzo molto elevato di tale razza (fino a 20 mila euro per un singolo esemplare) è dovuto alla sua rarità: il problema si riscontra nell’incrocio tra i gatti domestici e i serval, una popolazione di gatti che vive in Africa. Inoltre la gestazione della femmina serval è più lunga rispetto a quella dei normali felini, si tratta di un minimo di 83 giorni e può essere una gravidanza a rischio, poiché la cucciolata è solitamente di 3 gattini.
Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, il Savannah ha un capo strutturalmente a forma triangolare, le scapole sono rivolte verso l’esterno, ha orecchie molto grandi in proporzione al resto del corpo e può raggiungere misure che vanno oltre i 120 cm di lunghezza fino a pesare a un massimo di 18 Kg.

La selvaticità innata di questa specie fa sì che il felino debba vivere in caseggiati che abbiano un ampio spazio poiché possono raggiungere balzi che arrivano a 2 metri di lunghezza. Tuttavia è una specie molto affettuosa rispetto alle altre categorie, infatti molto spesso in segno di affetto il gatto da delle testate al padrone per ricevere coccole ed è consigliato per una famiglia con bambini in quanto ha un’attitudine giocosa.
Si lascia portare tranquillamente al guinzaglio, predilige il cibo in scatola e dev’essere lavato periodicamente.