Le elevate temperature dell’aria e dell’oceano stanno riducendo la massa della calotta glaciale della Groenlandia. A causa dello scioglimento, ogni anno il livello del mare cresce, ne cons…
Santuario dei Cetacei: culla dei mammiferi marini mediterranei
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, anche noto come Santuario dei Cetacei, è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e itali…
Nutrizione minerale delle piante
La nutrizione minerale è lo studio di come le piante assorbono ed assimilano gli ioni inorganici. La grande superficie della radice e la sua capacità di assorbire ioni inorganici a basse concentrazion…
Bioluminescenza: la capacità di brillare al buio
La bioluminescenza è la capacità degli organismi di emettere luce visibile. Tale fenomeno richiede un dispendio di energia da parte dell’organismo ed è di fondamentale importanza sia per aspetti biolo…
Posidonia oceanica: l’ecosystem engineer dei mari
La Posidonia oceanica è una fanerogama marina. È una specie endemica del mar Mediterraneo in cui costituisce una comunità climax, comunità in cui è espresso il massimo livello di sviluppo e complessit…
Neve marina: una pioggia di particolato oceanico
Per neve marina si intende quella pioggia di particolato organico e inorganico che si ritrova presso le profondità oceaniche. Questa costituisce una fonte trofica molto importante per gli organismi ch…
Sbiancamento dei coralli: la morte colora di bianco
Lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching) è la perdita di pigmentazione dei polipi che costituiscono il corallo in seguito a rilevanti variazioni dei parametri delle acque marine. Le scogliere cor…
Tardigrado: l’indistruttibile orso d’acqua
Il tardigrado è un microscopico animale appartenente agli Ecdysozoa. La sua notorietà è dovuta non solo alla morfologia stravagante, ma anche alle incredibili capacità di resistenza: sembra quasi indi…
Rana toro: l’untore involontario degli anfibi
La rana toro è un anfibio tipicamente americano ma che si è diffuso, grazie al commercio illegale, anche in altre parti del mondo. La presenza della rana toro, in alcuni casi, ha portato gravi danni …
Calamari giganti: i mostri degli abissi
I calamari giganti sono molluschi di enormi dimensioni che molto spesso hanno ispirato leggende e miti dei mari. Tralasciando la fantasia e i racconti, andiamo ad esaminare insieme la loro vera natura…
Aquila arpia: l’uccello rapace più potente del mondo
Nativa dell’America centrale e meridionale, l’aquila arpia è uno dei rapaci più grandi e il più potente del mondo. Il suo nome deriva dalla similarità con le arpie dei miti greci. Ma anche…
Drago di komodo: la lucertola più grande del mondo
Il drago di Komodo, noto anche come varano di Komodo, è la lucertola più grande e pesante del mondo, e una delle poche col morso velenoso. Questi furtivi e potenti cacciatori si affidano all’olf…
Quanto ne sai sui dinosauri?
La Terra ospita innumerevoli forme di vita differenti, ma non è tutto! Prima del nostro tempo la Terra non era affatto disabitata, anzi in alcune epoche la vita ha lasciato un segno molto evidente. Un…
Quiz sulle stagioni: quante ne sai?
Nell’arco di un anno l’ambiente intorno a noi cambia gradualmente, spesso senza neanche accorgersene. Estate, autunno, inverno e primavera si alternano una volta ciascuno finché l’an…
Quanto ne sai sulle piante carnivore?
Il regno delle piante a volte può essere davvero strano e bizzarro, nel caso delle piante carnivore può sembrare anche un po’ raccapricciante, ma è davvero così? Tu quanto ne sai sulle piante ca…
Sai riconoscere che fiore è?
Colorati, alti, bassi, pieni di petali e straordinariamente variegati: i fiori. Ne esistono moltissimi di colori e forme diverse, ognuno con un nome diverso. Tu sai riconoscere che fiore è? Prova ad i…
Quanto conosci i venti?
Cosa sono i venti? Se sai rispondere a questa domanda allora sei sulla strada giusta per non sbagliare neanche una risposta alle domande del nostro quiz. Non sottovalutarle però, sei sicuro delle tue …
Quanto ne sai sui funghi?
I funghi sono degli esseri viventi molto particolari, alcuni di loro sono velenosi per noi uomini, altri invece li cuciniamo e ci deliziamo del loro sapore. Andare in giro nei boschi, però, e riconosc…
Quiz sulla muffa: ne sai abbastanza?
Chi non hai masi visto della muffa sulle mura di casa o nella propria cantina magari, o addirittura su alcuni alimenti. Non è una cosa molto piacevole né all’olfatto né alla vista. Può essere pe…
Quanto conosci le nuvole?
L’acqua che evapora dalla superficie terrestre finisce nella nostra atmosfera formando le nuvole. Possiamo osservarle in giornate di pioggia, ma anche quando non si verifica nessuna precipitazio…