L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Megattera: la balena “altruista”
La megattera è una grande balena diffusa in tutti gli oceani del mondo. Nel tempo questa specie ha attirato l’attenzione degli scienziati per i suoi comportamenti: infatti è l’unica specie di balena c…
Ragni e insetti: così simili, così diversi
Ragni e insetti possono a volte sembrare molto simili: tante zampe, forme corporee spesso analoghe. Bene, qualcosa in comune in effetti ce l’hanno, essendo entrambi i gruppi facenti parte del grande i…
Nemertini: i vermi con la proboscide
Vi facciamo una domanda: qual è l’animale più lungo del mondo? Un serpente? Una balena? No. Un nemertino. Ma che cosa sono i nemertini? Sono dei vermi prettamente marini diffusi soprattutto nelle cost…
Auxine: il primo ormone vegetale ad essere scoperto
Le piante sono diverse dagli animali, eppure anche loro devono adattarsi all’ambiente, far funzionare i loro organi in maniera coordinata e svilupparsi e crescere correttamente. Gli ormoni vegetali so…
Anaconda verde: il serpente più grande del mondo
L’anaconda verde è un animale quasi leggendario, essendo il serpente più grande del mondo, e viste le numerose storie che lo riguardano, favorite in parte da alcuni film. Mostri lunghi oltre 20 metri?…
Mela verde: proprietà e benefici per la salute
«Una mela al giorno toglie il medico di torno». A tutti è capitato di sentire queste parole almeno una volta, ma sarà solo un detto comune, o nasconde delle verità? A quanto pare la seconda: le mele h…
Evoluzione convergente: storie diverse ma stesso finale
Cosa vuol dire evoluzione convergente? È il processo attraverso cui, organismi molto diversi ed evolutivamente lontani sviluppano caratteristiche e strutture morfologiche simili. Il mondo animale e ve…
Polipi e meduse: forme diverse di uno stesso organismo
Polipi e meduse fanno parte del phylum Cnidaria, che include alcuni degli organismi più strani e belli presenti in natura: gli anemoni, le meduse, gli idroidi, e i coralli, tra cui gli architetti dell…
Miriapodi: una miriade di zampe in un solo corpo
Per molti di noi sono animali spaventosi e pericolosi, ospiti indesiderati delle nostre case, per altri sono animali interessanti e utili: parliamo dei miriapodi, il Subphylum degli artropodi di cui f…
Mangrovie: un ecosistema prezioso al servizio di tutti
Le foreste di mangrovie sono un ecosistema in grado di svolgere innumerevoli funzioni, portando benefici ad altri ecosistemi, agli organismi animali e anche agli esseri umani. Le mangrovie hanno un va…
Rumore subacqueo: perché è troppo, e quali sono le cause?
A causa dell’uomo, c’è un eccessivo rumore subacqueo negli oceani. Questo il risultato di uno studio, che mette in risalto come l’inquinamento acustico subacqueo sia diventato, in silenzio, un importa…
Calotta glaciale della Groenlandia: fusioni da record
Le elevate temperature dell’aria e dell’oceano stanno riducendo la massa della calotta glaciale della Groenlandia. A causa dello scioglimento, ogni anno il livello del mare cresce, ne cons…
Santuario dei Cetacei: culla dei mammiferi marini mediterranei
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, anche noto come Santuario dei Cetacei, è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e itali…
Nutrizione minerale delle piante
La nutrizione minerale è lo studio di come le piante assorbono ed assimilano gli ioni inorganici. La grande superficie della radice e la sua capacità di assorbire ioni inorganici a basse concentrazion…
Bioluminescenza: la capacità di brillare al buio
La bioluminescenza è la capacità degli organismi di emettere luce visibile. Tale fenomeno richiede un dispendio di energia da parte dell’organismo ed è di fondamentale importanza sia per aspetti biolo…
Posidonia oceanica: l’ecosystem engineer dei mari
La Posidonia oceanica è una fanerogama marina. È una specie endemica del mar Mediterraneo in cui costituisce una comunità climax, comunità in cui è espresso il massimo livello di sviluppo e complessit…
Neve marina: una pioggia di particolato oceanico
Per neve marina si intende quella pioggia di particolato organico e inorganico che si ritrova presso le profondità oceaniche. Questa costituisce una fonte trofica molto importante per gli organismi ch…
Sbiancamento dei coralli: la morte colora di bianco
Lo sbiancamento dei coralli (coral bleaching) è la perdita di pigmentazione dei polipi che costituiscono il corallo in seguito a rilevanti variazioni dei parametri delle acque marine. Le scogliere cor…