Ti sei mai chiesto perché i gemelli identici, quasi indistinguibili da piccoli, diventano sempre più diversi col tempo? La chiave è nell’epigenetica: il segreto di come l’ambiente modella i loro tratti, dentro e fuori.
IN BREVE
I gemelli identici, noti anche come gemelli monozigoti, sono individui che si sviluppano a partire da un unico ovulo fecondato da un solo spermatozoo. Questo processo porta alla divisione di due embrioni separati, motivo per cui due gemelli identici originano da una singola cellula uovo. Essi condividono il medesimo patrimonio genetico e generalmente appartengono allo stesso sesso. Quindi i gemelli identici hanno lo stesso DNA a differenza dei gemelli non identici (noti anche come gemelli dizigotici), che si formano dalla fecondazione di due ovuli distinti da parte di due spermatozoi differenti durante la stessa gravidanza. Infatti, si ha che i gemelli non identici condividono circa il 50% del loro DNA, come due normali fratelli, e possono essere di sesso diverso. Inoltre, i loro aspetti fenotipici possono essere significativamente diversi. Poiché i gemelli identici hanno lo stesso patrimonio genetico, la loro somiglianza fisica risulta estremamente elevata.
Gemelli identici ma unici, come l’epigenetica modifica il loro aspetto nel tempo
I gemelli identici, avendo lo stesso corredo genetico, tendono a somigliarsi moltissimo nell’aspetto (somiglianza fenotipica). Per esempio, hanno gli stessi occhi, capelli, gruppo sanguigno e altri caratteri somatici. Questa somiglianza è particolarmente evidente nei primi anni di vita. A questo proposito, studi genetici mostrano che, inizialmente, i gemelli identici con lo stesso corredo genetico sono praticamente indistinguibili. Col passare del tempo, però, fattori ambientali e abitudini personali possono rendere queste differenze più evidenti. Tutte queste differenze fenotipiche, che si vengono ad osservare, sono dovute all’epigenetica.
Epigenetica: La chiave per capire come l’ambiente modifica i geni
L’epigenetica è lo studio di come l’ambiente ed il nostro stile di vita influenzano i geni, senza modificare il DNA. In maniera concettuale, possiamo immaginarlo come un libro il cui testo rimane lo stesso, ma vengono evidenziate solo alcune parti, che sono quelle che poi verranno lette. Tutti questi cambiamenti possono essere trasmessi ai figli, senza che il DNA venga modificato. L’epigenetica è importante perché spiega come è possibile che, nonostante tutte le cellule del nostro organismo abbiano la stessa sequenza di DNA, e che quindi portano la stessa informazione genetica, riescano a differenziarsi in varie tipologie cellulari, come cellule della pelle, del cervello e così via. Quindi nel caso dei gemelli identici, col passare del tempo, le esperienze personali, l’ambiente e lo stile di vita influenzano il modo in cui i loro geni vengono attivati, portando a differenze visibili. L’epigenetica gioca un ruolo chiave in questo processo, spiegando perché, sebbene abbiano lo stesso DNA, i gemelli monozigoti non restano uguali nel tempo.
Come l’ambiente differenzia i gemelli identici nel tempo
Fattori come le abitudini quotidiane, lo stile di vita e le scelte personali, tra cui alimentazione, fumo e attività fisica, possono dare origine a modifiche epigenetiche, cioè cambiamenti nell’espressione dei geni, che a loro volta possono portare a differenze sia nell’aspetto che nella salute. Infatti, questi cambiamenti determinano anche una diversa suscettibilità a malattie o altre condizioni legate all’invecchiamento. Le modifiche epigenetiche, non sono solo il risultato di fattori esterni come lo stile di vita, ma possono derivare anche da errori nei processi cellulari. Questi possono essere legati a malattie, a un invecchiamento precoce o ad altre condizioni. Nei gemelli anziani, per esempio, le differenze diventano ancora più evidenti, soprattutto se hanno vissuto in modo molto diverso l’uno dall’altro, adottando abitudini e stili di vita distinti.
Questo ci insegna che, pur avendo lo stesso corredo genetico, i gemelli identici sono influenzati dal contesto in cui vivono. Le loro scelte quotidiane e l’ambiente in cui sono cresciuti sono determinanti nel plasmare non solo il loro aspetto, ma anche la loro salute.
Destino genetico non scritto: l’importanza di uno stile di vita sano
I gemelli identici sono un chiaro esempio di come l’epigenetica giochi un ruolo fondamentale nella nostra vita. Nonostante condividano lo stesso DNA, le loro esperienze personali li portano a svilupparsi in modo unico, dimostrando quanto le scelte quotidiane possano influenzare il nostro corpo e la nostra salute. Questo ci insegna che non siamo prigionieri del nostro patrimonio genetico, ma che le nostre azioni hanno il potere di plasmarci. Non siamo solo ciò che ereditiamo, ma anche ciò che decidiamo di diventare. Allora, perché non iniziare oggi stesso a fare scelte che possano migliorare la nostra vita, come un corretto stile di vita che rispetti corpo e mente?
Fonte
- Mario F. Fraga, Esteban Ballestar, Maria F. Paz and Manel Esteller. Epigenetic differences arise during the lifetime of monozygotic twins
Processing of the National Academy of Sciences - Benjamin Solomon, M. D. IDENTICAL TWINS
National Human Genome Research Institutes