Il clonaggio genico è una delle tecniche più usate nei laboratori di biologia molecolare. Grazie alle applicazioni analitiche di elettroforesi che permettono un controllo a posteriori della riuscita d…
Rosa dei venti: come unire bellezza e utilità
La rosa dei venti è un diagramma che rappresenta la provenienza dei venti che soffiano in una determinata regione. La più semplice ha quattro punte che corrispondono ai quattro punti cardinali: Nord, …
Bioreattori, fermentatori e fotobioreattori: le fabbriche bio
I bioreattori sono strumenti indispensabili nelle produzione industriale di numerosissimi prodotti, dal campo farmaceutico/cosmetico, passando per l’industria alimentare e la formulazione di int…
Olimpiadi di Astronomia: intervista al team italiano
Alle Olimpiadi di astronomia 22 rappresentative nazionali di studenti delle scuole superiori si sono affrontati per eleggere le migliori giovani promesse in questo campo. La squadra italiana ha ben fi…
Numeri quantici: le proprietà di un sistema quantistico
I numeri quantici esprimono i valori di alcune quantità fondamentali conservate nella dinamica di un sistema, nell’ambito della meccanica quantistica. I numeri quantici vengono utilizzati per de…
Cellula eucariote: com’è fatta
La cellula eucariote è la cellula che costituisce gli organismi più evoluti, dalle piante agli animali, passando per protisti e funghi. Andiamone a studiare le caratteristiche strutturali e funzionali…
Biofilm: l’unione fa la forza anche nei microrganismi
Molti microrganismi per fronteggiare varie difficoltà come quelle nutritive o di difesa, collaborano tra loro. Sviluppano quindi i biofilm: complesse formazioni di cellule incapsulate in una matrice a…
PCR: la tecnica che rivoluzionò la biologia molecolare
La PCR, dall’inglese Polymerase Chain Reaction, è una tecnica usatissima nei laboratori di biologia molecolare. Questa consente di amplificare, e quindi di moltiplicare, sequenze geniche specifiche. P…
Cellula procariota: com’è fatta
La cellula procariota, quindi i procarioti, sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi, insieme agli eucarioti. Addentriamoci nel mondo procariota, analizzando anal…
Bluetooth: come funziona e come si attiva
Oggi tutti abbiamo dispositivi che posseggono la tecnologia bluetooth, ma non molti sanno come funziona. Immergiti nel mondo della tecnologia di trasmissione dati wireless più importante e diffusa del…
Simboli matematici: la loro storia e il loro significato
Da sempre, lo sviluppo della notazione matematica è legato all’evoluzione generale dei concetti e dei metodi matematici ed è da essa influenzato. Dagli insiemi di simboli per rappresentare i numeri ai…
Razze umane: significato biologico o puramente culturale?
Le società classificano spesso le persone in razze umane. Queste distinzioni hanno avuto un enorme impatto nella storia dell’uomo, con conseguenze sociali, politiche ed economiche anche molto rilevant…
Esperimento di Oersted: così è nato l’elettromagnetismo
L’esperimento di Oersted rappresenta un punto importante nella storia della Fisica. Esso mise la comunità scientifica di fronte al fatto che vi doveva essere un forte legame tra fenomeni elettri…
Elettroforesi: la regina della biologia molecolare
L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Serotonina: cos’è la molecola del buonumore
Quante volte abbiamo sentito parlare di serotonina come ormone del buonumore, correlato a diversi aspetti comportamentali? Ma che cos’è veramente quest’ormone e quali suono le sue caratter…
Malattie cardiovascolari: un altro buon motivo per dormire
Le malattie cardiovascolari sono tra le patologie più frequenti che possono colpire l’uomo dopo aver raggiunto la “mezza età”. Genetica a parte, lo stile di vita influenza in maniera…
2I/Borisov è una cometa di “inequivocabile” origine interstellare
La cometa 2I/Borisov è stata scoperta il 30 agosto del 2019 dall’ astrofilo Gennady Borisov. La cometa 2I/Borisov ha “inequivocabilmente” un’origine interstellare per l’Unione …
Plastinazione: come trasformare un corpo umano in una statua
La plastinazione è una tecnica utilizzata in anatomia per conservare ed esporre corpi umani o parti di essi, che consiste nel sostituire liquidi e grassi con plastiche per rendere i corpi rigidi, inod…
Visitare il CERN: intervista e Stefano Meroli
Visitare il CERN: uno dei centri scientifici più importanti del mondo, un luogo in cui tutti gli scienziati vorrebbero lavorare per dare il loro contributo per il progresso scientifico. Un luogo di in…
Fluorescenza: radiazioni invisibili illuminano la realtà
La fluorescenza è l’emissione di luce da parte di una sostanza che ha assorbito una radiazione elettromagnetica. Nella maggior parte dei casi, la luce emessa ha una lunghezza d’onda maggio…