L’anemia perniciosa comporta l’incapacità di assorbire la vitamina B12, fondamentale per la maturazione dei globuli rossi. Sebbene sia relativamente rara, questa patologia autoimmune può e…
Ketamina: un anestetico antidepressivo?
La ketamina è nata come analgesico e purtroppo si è diffusa anche come sostanza d’abuso. Essa potrebbe avere un ruolo come psicofarmaco emergente per il trattamento di un disturbo psichiatrico c…
Assenza di gravità: adattamento del corpo umano tra le stelle
Nello spazio, l’assenza di gravità provoca cambiamenti nel corpo umano: i fluidi si spostano, la vista si altera, muscoli e ossa si indeboliscono. Per contrastare questi effetti, sono stati svil…
Eterocromia: il diverso colore delle iridi
L’eterocromia è una caratteristica affascinante in cui gli occhi di un individuo hanno colori diversi, creando uno spettacolo unico e straordinario. Sebbene sia generalmente benigna, tale condiz…
Gemelli identici: da uguali a diversi, il mistero della crescita
Ti sei mai chiesto perché i gemelli identici, quasi indistinguibili da piccoli, diventano sempre più diversi col tempo? La chiave è nell’epigenetica: il segreto di come l’ambiente modella …
Dengue: la febbre portata dalle zanzare
La dengue è una malattia infettiva in rapida crescita negli ultimi decenni, causata da un genere di virus veicolato da zanzare, che può manifestarsi con sintomi lievi o essere asintomatica, ma in altr…
Alcol deidrogenasi: sbronza veloce e arrossamento negli asiatici
Rossore dopo un bicchiere di vino: momento di imbarazzo? Non solo. È una risposta del corpo a un cambiamento genetico legato all’alcol deidrogenasi, l’enzima responsabile del metabolismo d…
Idrogeno energia: il futuro sostenibile dei trasporti?
Idrogeno energia, il connubio che vede protagonista del Nuovo Secolo questo gas come alternativa sostenibile ai combustibili fossili. Quali sono le reali applicazioni e implicazioni che dovremo affron…
Premi Nobel 2024: i meriti di umanità, della genetica e delle IA
È appena terminata la consegna nominale dei Premi Nobel 2024. Si parla di biologia molecolare della regolazione genica, di intimità delle emozioni e di legami, di battaglie storiche. Tuttavia a regnar…
Popcorn e glicemia: il connubio perfetto per la salute
Popcorn e glicemia: direste mai che è un connubio sorprendente per chi cerca di mantenere stabile l’indice glicemico? Qual è la scienza nascosta dietro questo snack croccante? Quali le proprietà…
Neurotrasmettitori: come comunicano i neuroni?
I neurotrasmettitori: molecole aventi un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema nervoso e, più in generale, dell’organismo intero. IN BREVE LE SINAPSI E I NEUROTRASMETTITORI I neuroni …
Ameba mangia cervello: un letale organismo unicellulare
Che cos’è l’ameba mangia cervello: sintomi, rischi e come poter evitare il contatto con questo pericolosissimo organismo unicellulare. IN BREVE Ameba mangia cervello: cos’è e dove s…
Trichinella: il parassita della carne che fa ancora paura
Consumare carne proveniente da allevamenti non controllati o selvaggina, specie se non adeguatamente cotta o congelata, può essere pericoloso, perfino mortale. Questo perché il tessuto muscolar…
Pilastri della Creazione: dove vengono forgiate le stelle
I Pilastri della Creazione sono una regione dell’universo dove nascono nuove stelle. Le meravigliose immagini prodotte dal telescopio spaziale Hubble e James Webb hanno reso famosa questa parti…
OGM: tra mito e realtà
Attraverso la biologia molecolare è possibile modificare il patrimonio genetico di molte specie. È il caso dei cosiddetti OGM, che dagli anni ’90 sono entrati nei nostri mercati e sulle tavole d…
TON 618: il buco nero più grande dell’universo
Qual è il buco nero più grande che conosciamo? Il suo nome è TON 618, ha una massa 66 miliardi di volte più grande di quella del Sole e ha un diametro di 2600 unità astronomiche. La sua scoperta è avv…
Sogni: origine e interpretazioni
Da sempre, la fase di riposo mentale notturno è pervasa da miscellanee ricostruzioni delle esperienze, dei traumi, dei ricordi e delle emozioni: sogni. La scienza che si è occupata di studiarne la fen…
Nebulosa Cono: dove nascono le stelle
La Nebulosa Cono fa parte della più grande regione di formazione stellare nota con il nome NGC 2264. La particolare struttura della Nebulosa è tipica delle regioni in cui nascono nuove stelle che, att…
Il panettone: una questione di microbiologia
Il panettone è un dolce milanese, uno dei più famosi della cucina italiana: durante il periodo natalizio non può mancare in tavola. La preparazione di questo dolce nasconde dei protagonisti dalle dime…
Fiocchi di neve: come si formano?
I fiocchi di neve sono un ubiquo simbolo dell’inverno e delle festività natalizie. Si formano in condizioni atmosferiche estreme e possiedono forme e geometrie davvero peculiari. Studiarne la genesi è…