La chiralità è una proprietà fondamentale nella chimica dei sistemi viventi. È in stretta relazione con una proprietà geometrica che tutti noi incontriamo ogni giorno e che quindi conosciamo molto ben…
Tettonica a placche: la danza della litosfera
Come sono nate le catene montuose e gli oceani? La teoria della tettonica a placche risponde a questa ed altre domande descrivendo il comportamento della litosfera e ricostruendo la disposizione delle…
Vaccini antitumorali: prevenzione o vera e propria cura?
I vaccini antitumorali hanno la funzione di addestrare le cellule del sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule neoplastiche. Come? Attraverso l’utilizzo di “bersagli̶…
Vaccini a mRNA: la nuova era della vaccinologia
I vaccini a mRNA sono vaccini contenenti RNA messaggero che porta al suo interno le istruzioni per produrre una determinata proteina virale per scatenare la risposta immunitaria. Sono la nuova frontie…
Come funziona il trapianto di capelli?
Il trapianto capelli è una soluzione efficace per coloro che soffrono di perdita di capelli o calvizie. Le tecniche utilizzate nel trapianto dei capelli sono la FUT e la FUE. La procedura è molto effi…
Indecisione cronica: tutte le risposte in una cellula?
L’indecisione cronica è l’abitudine di evitare di prendere una decisione. Una recente ricerca ha determinato cosa può innescarla e dove poter agire per risolvere questo problema. IN BREVE …
Cerotto intelligente: frontiera hi-tech per la ricerca degli antitumorali
Il cerotto intelligente è un dispositivo tecnologico in grado di percepire anche piccole variazioni nelle dimensioni della crescita di un tumore. Potrebbe rappresentare la nuova frontiera della ricerc…
Microbiota: chi dice che non esistono batteri “buoni”?
Il microbiota rappresenta la popolazione batterica “buona” che vive all’interno del nostro organismo. Qual è la sua funzione? Che ruolo ha nello sviluppo di malattie come l’Alzheimer? IN BREVE Indice[…
Endometriosi: il cibo come cura
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso nominare l’ endometriosi, una patologia infiammatoria caratterizzata da dolore pelvico. Grazie alla divulgazione e condivisione di esperienze, le don…
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Qualità del sonno e pensieri intrusivi: l’importanza di dormire bene
Con il termine pensieri intusivi intendiamo tutti quei pensieri che irrompono nella nostra mente senza un apparente motivo: pensieri improvvisi, che arrivano senza sapere perché né con quale obiettivo…
Le sostanze psichedeliche in ricerca: oltre le barriere
Dagli anni sessanta ad oggi molte cose sono cambiate per quanto riguarda le sostanze psichedeliche: LSD, MDMA..non sono solo simboli che riportano alla mente la cultura hippie o a rituali religiosi ma…
Chimica quantistica: tutte le volte che la realtà ha superato la fantascienza
La chimica quantistica ha come scopo l’interpretazione dei fenomeni chimici attraverso l’utilizzo della meccanica quantistica. Quali enigmi sulla materia è riuscita a rivelare? Potrà aiutarci a sconfi…
Gatto di Schrödinger: è vivo o morto?
Il paradosso del gatto di Schrödinger è stato ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger col fine di mostrare come l’utilizzo della meccanica quantistica in sistemi macroscopici possa portare a dei risultat…
Rivoluzione scientifica: anche la scienza è una fede?
La scienza è in continua evoluzione. Ciò che ci possiamo chiedere è se vi sia uno schema riconoscibile nel modo in cui essa muta mantenendo costante la propria oggettività. Come fa qualcosa in continu…
Angolo aggiunto: metodo per equazioni lineari goniometriche
Il metodo dell’angolo aggiunto è un metodo utilizzato per risolvere le equazioni lineari in seno e coseno. Il metodo si basa sulle formule di addizione del seno e permette di scrivere un’equazione gon…
Paradosso di San Pietroburgo: intuito e gioco d’azzardo
Il paradosso di San Pietroburgo è un paradosso legato al calcolo delle probabilità che descrive un gioco d’azzardo che ha, controintuitivamente, una vincita media di valore infinito. Ragionevolmente s…
Paradosso delle due buste: logica controintuitiva
Il paradosso delle due buste è un paradosso logico che dimostra, in modo controintuitivo, che, se vi sono due buste apparentemente identiche ma di valore diverso, dopo averne scelta una delle due, con…
Oncosoppressori: la cura del cancro è nei nostri geni?
I geni oncosoppressori sono particolari geni implicati nel controllo della crescita cellulare e nella riparazione dei danni del DNA. Sempre più studi suggeriscono che diventeranno i proncipali target …
Paradosso delle tre carte: probabilità e realtà
Il paradosso delle tre carte è un paradosso inerente al calcolo delle probabilità e presenta una situazione controintuitiva. Il problema si può dimostrare matematicamente attraverso l’utilizzo della p…