La successione di Fibonacci è una successione numerica definita in modo ricorsivo. Venne introdotta nell’Europa occidentale nel 1202 dal matematico Leonardo Fibonacci che la utilizzò per studiare la c…
Serie storiche: fenomeni nel tempo
Le serie storiche (o in inglese “time series”) sono uno strumento utilissimo in statistica per visualizzare l’andamento di una variabile statistica nell’arco di un periodo temp…
Regressione: quantificare le relazioni
La regressione è utilissima in statistica per analizzare accuratamente la relazione tra due o più variabili. Esistono moltissimi tipi di regressione (regressione esponenziale, regressione logistica…
Metodo Monte Carlo: applicazioni e curiosità
La simulazione di dati è una delle innumerevoli applicazioni della statistica. Si simulano vari tipi di dati ed esistono diverse applicazioni in questi termini. In questo articolo viene presentato il …
Curva normale: segreti e curiosità
La curva normale è in assoluto la formula più importante del calcolo della probabilità ed ha numerose applicazioni in molti ambiti. È inoltre ricca di curiosità affascinanti ed aneddoti storici, che l…
Paradosso di Monty Hall: una scelta ragionata
Il paradosso di Monty Hall è uno dei più famosi giochi di probabilità che sfrutta la nostra pessima natura di statistici improvvisati: troppo spesso infatti ci fidiamo troppo delle nostre intuizioni s…
Numero di Nepero: una costante universale
In matematica il numero di Nepero (o più brevemente “e”) è una di quelle costanti a dir poco imprescindibili, alla pari di pi greco. È presente in numerosissime formule che spaziano dalla …
Teorema di Bayes: il ponte della probabilità
Il teorema di Bayes è una di quelle affascinanti formule matematico-probabilistiche che usiamo quotidianamente senza che ce ne accorgiamo. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, essa riesce a…
Problema dell’arresto ottimale: quando conviene fermarsi?
La matematica è presente, a nostra insaputa, in molte azioni quotidiane: quando decidiamo che volo acquistare, quando facciamo la spesa, quando valutiamo il treno migliore per andare al lavoro. Quella…
Ada Lovelace e linguaggio di programmazione ADA
Ada Lovelace fu una matematica inglese nota come la prima programmatrice della storia. Grazie all’incontro con Charles Babbage riuscì a realizzare il primo algoritmo ad essere elaborato da una m…
Simboli matematici: la loro storia e il loro significato
Da sempre, lo sviluppo della notazione matematica è legato all’evoluzione generale dei concetti e dei metodi matematici ed è da essa influenzato. Dagli insiemi di simboli per rappresentare i numeri ai…