Gli scienziati a Singapore hanno fatto un grande salto per la ricerca sul ‘mini cervello‘. Queste versioni mini del mesencefalo umano aiuteranno i ricercatori a sviluppare cure e condurre altri studi sul morbo di Parkinson (PD) e malattie neurologiche legate all’invecchiamento del cervello.
Si tratta di tessuti in miniatura tridimensionali che vengono coltivati in laboratorio ed hanno alcune proprietà specifiche del cervello umano. Questa è la prima volta che il pigmento nero della neuromelanina è stato rilevato in un modello organoide. Lo studio ha anche rivelato neuroni dopaminergici funzionalmente attivi.
Il mesencefalo umano, il quale è considerato l’autostrada dell’informazione nervosa, controlla le attività uditive, i movimenti degli occhi, la visione ed i movimenti del corpo. Esso contiene neuroni dopaminergici speciali che producono la dopamina – che svolge un ruolo significativo nelle funzioni esecutive, controlli motori, nella motivazione, nel rinforzo e nella ricompensa. Alti livelli di dopamina comportano una buona attività motoria mentre livelli bassi portano solitamente al morbo di Parkinson per via delle scarse funzioni motorie dell’organismo.
Altra causa che porta a questa malattia è la drammatica riduzione della produzione di neuromelanina che porta alla condizione degenerativa dei pazienti, che comprende tremori e capacità motorie con disabilità. Questa creazione del mini cervello è un passo avanti fondamentale per gli studi del PD che colpisce circa sette persone su 10 milioni in tutto il mondo. Inoltre, ci sono persone che sono colpite da altre cause di parkinsonismo. I ricercatori hanno ora accesso al materiale necessario e diversi tipi di studi possono essere condotti in laboratorio anziché tramite simulazioni o mediante l’uso di animali. Utilizzando cellule staminali, gli scienziati sono riusciti a far crescere pezzi di tessuto, noti come organoidi, che misurano circa 2 o 3 mm di lunghezza. Questi organoidi contengono le caratteristiche necessarie del mesencefalo umano che sono i neuroni dopaminergici e la neuromelanina.
Questo passo avanti nello studio di questa malattia è stato fatto dall’A * STAR (Agency for Science, Technology and Research) di Singapore che ha fatto una dichiarazione in merito:
“E’ notevole che i nostri organoidi mesencefalici imitano lo sviluppo del mesencefalo umano. Le cellule si dividono, a gruppi in un insieme di strati, e diventano elettricamente e chimicamente attivi in ambiente tridimensionale come il nostro cervello. Ora possiamo davvero testare come questi mini cervelli reagiscono ai farmaci esistenti o di nuova concezione prima di trattare i pazienti, il che sarà un punto di svolta per lo sviluppo di farmaci “.
Fonte
- Singapore, scientists grow mini human brains