Oggi giorno su internet è sempre più facile incappare nelle bufale: in questa guida vedremo come riconoscere una bufala, cioè una notizia falsa (fake news) attraverso un’attenta ricerca delle fonti.
IN BREVE
Indice
COSA SONO LE BUFALE?
Un problema che oggigiorno affligge gran parte degli utenti su Internet è la difficoltà nell’assicurarsi della veridicità e scientificità di una notizia: infatti, a causa delle tantissime fake news che ogni giorno sono lanciate sulla rete, capire se una notizia è vera oppure una bufala non è facile. Possiamo trovare bufale online davvero su moltissimi siti. Sui social network: è all’ordine del giorno trovare bufale su facebook, quelle bufale virali che poi finiscono per essere condivise da tutti.
Per prima cosa inquadriamo il problema, e chiediamoci perché qualcuno su internet dovrebbe pubblicare una notizie bufale o non scientifiche:
- chi pubblica la notizia potrebbe non averla scritta di suo pugno ma semplicemente rilanciata, ad esempio condividendo un articolo non scientifico sulla sua pagina Facebook, e la sua condivisione potrebbe derivare dalla mancata possessione dei giusti strumenti atti a valutare la veridicità di una notizia; si spera che questa categoria di utenti possa trarre giovamento da questa guida;
- chi pubblica la notizia potrebbe averla inventata o manomessa di suo pugno per i suoi scopi, ad esempio inventando una notizia di cronaca per attirare click sul suo blog e guadagnare soldi, oppure rigirando i risultati di una ricerca scientifica per renderli più straordinari ed eclatanti di quanto realmente non siano, sempre per rendere la notizia più appetibile ai creduloni e guadagnarci sopra (cosa che accade spesso con studi di psicologia, dove magari l’autore dell’articolo a partire da una ricerca condotta da un’Università trae delle conclusioni sue stabilendo relazioni di causa ed effetto che in realtà esulano dalla ricerca ma sono utili all’autore per fare un titolo cosiddetto da “click bait”, cioè che stimoli gli utenti a cliccarci).
Indagando bene su internet si può scoprire che molte news virali in realtà non sono altre che bufale. Sul sito “Bufale un tanto al chilo” si possono trovare molte fake news smascherate ad esempio di quanto detto. Ma come fare a scoprire da sé le notizie false? Lo scopo di questa guida è fornirvi gli strumenti e la consapevolezza giusta per riconoscere le bufale online e non, difendervi da un mare di notizie antiscientifiche o inventate di cui siamo sommersi.
Vediamo come fare.
Per prima cosa osserviamo che possiamo distinguere una notizia in tre categorie:
- notizia derivante da un fatto di cronaca;
- notizia derivante da una dichiarazione fatta da un personaggio pubblico;
- notizia derivante da una pubblicazione scientifica.
Ovviamente le tre categorie possono mescolarsi, perché magari insieme alla pubblicazione scientifica ci saranno anche dichiarazioni dei ricercatori oppure nel caso sia stato fatto un esperimento alla presenza di giornalisti potrebbero esservi anche giornalisti che l’abbiano descritto, così come subito dopo un evento di cronaca vi saranno dichiarazioni sullo stesso da parte di personaggi pubblici.
È comunque utile fare distinzione però perché ciascuna di queste tre categorie richiede un approccio diverso per verificarne la veridicità e scientificità.
NOTIZIA DERIVANTE DA UN FATTO DI CRONACA
Le notizie riguardanti fatti di cronaca sono quelle in cui più spesso ci si imbatte in fake news preconfezionate e fatte ad hoc per generare sentimenti negativi dei lettori e stimolare in loro la condivisione e l’indignazione. Esempi di bufale famose in questo ambito sono notizie riguardanti immigrati: molte persone ce l’hanno con questa categoria e quindi si dimostrano ben disposte a condividere magari la notizia di un reato compiuto da un immigrato senza curarsi di verificare che la notizia sia vera. Anzi se si fa notare a queste persone che la notizia è falsa rispondono dicendo che, nonostante sia falsa, queste cose comunque avvengono e quindi era comunque bene condividerla. In primis un atteggiamento del genere è completamente sbagliato e fa semplicemente il gioco di quei blogger e “giornalisti” che ci guadagnano sopra. Inoltre la diffusione di notizie di falsi fatti di cronaca può facilmente influenzare una parte dell’opinione pubblica e quindi c’è poco da scherzare, ma bisogna stare attenti. Il rischio è anche quello di rendere ancora più popolare le bufale online famose che si trovano sui social.
In questa categoria infatti si configurano anche notizie create ad hoc a scopo di influenzare l’opinione pubblica. Create sempre per una questione economica, ma che poi possono avere risvolti politici per l’argomento di cui sono oggetto. Si pensi a notizie inventate riguardanti l’America, la Russia o la Corea del Nord oppure a tutti i falsi miti del fascismo (“quando c’era lui…”).
Fatto questo piccolo preambolo, per farvi capire che si tratta di un problema serio, passiamo alle contromisure per riconoscere le bufale.
- Non fermarsi mai al titolo. Nel momento in cui trovate un articolo di cronaca, non fermatevi al titolo perché potrebbe essere fuorviante ma leggetelo per intero perché ormai si è diffusa la pratica del click baiting: i titoli sono spesso non aderenti al contenuto dell’articolo stesso.
- Subito dopo conviene controllare con attenzione se nell’articolo vi sono rimandi ad altri articoli che fanno da fonte o ad altre testate giornalistiche.
Ad esempio una notizia riguardante qualcosa accaduto in America riportata su un quotidiano italiano è difficile che sia stata scritta per testimonianza diretta di un giornalista italiano ma più probabilmente è la traduzione di un articolo inglese. Potete vedere se nell’articolo italiano viene citata questa fonte e, nel caso non ci sia, potete cercare l’articolo originale. Se si tratta di qualcosa avvenuto fuori dall’Italia, vi servirà un po’ di inglese base per arrivare alla fonte, ma potete aiutarvi con Google Translate.
Esempio di come capire se una notizia di cronaca è una bufala
Facciamo un esempio. Aprendo Google News e vedendo le ultime notizie, il giorno 16/09/2017 compariva una notizia della Repubblica titolata “Attacco metro Londa: arrestato un 18enne, città blindata. Riaperta stazione di Parsons Green”. Come vedete, già dal titolo si intuisce che la notizia rientra nella categoria di cui stiamo parlando perché si basa sulla descrizione di un fatto accaduto.
Per prima cosa notiamo che all’inizio dell’articolo è presente il nome dell’autore. Per ora non ci servirà, ma nel caso le nostre ricerche non dovessero condurre a nulla, un ultimo passo che si può fare è quello di contattare l’autore dell’articolo e chiedere delucidazioni; anche se la sua email non è presente, cercando su Google “Mario Rossi repubblica email” o “Mario Rossi repubblica contatto” non dovrebbe essere difficile trovare un recapito della persona.
Nel caso si trattasse di un quotidiano locale la ricerca potrebbe essere più difficile e in quel caso potreste affidarvi anche a Facebook.
Nel caso in cui il sito che riporta la notizia sia di dubbia autorevolezza (cioè magari non è la versione online di un quotidiano nazionale o locale) e non trovate fonti all’interno dell’articolo né informazioni sull’autore, questo potrebbe essere un indice che la notizia sia inventata di sana pianta. Primo campanello d’allarme per trovare le bufale!
Torniamo all’articolo che abbiamo preso come esempio. Al suo interno viene citato il Guardian, quindi è probabile che questa sia stata la fonte dell’articolo. Allora, andiamo a cercare l’articolo del Guardian. Per farlo cerchiamo su Google News “Guardian London subway”. Troveremo subito l’articolo del Guardian in cui si fa riferimento all’arresto descritto sulla Repubblica.
A questo punto siamo arrivati alla fonte principale su cui si è basato il giornalista della Repubblica. Si tratta di una fonte abbastanza autorevole (Il Guardian è un giornale inglese molto importante), ma volendo indagare ulteriormente, nell’articolo viene detto “British police say they have arrested an 18-year-old man in connection with the London subway attack”. Quello che si può fare allora è cercare se c’è una dichiarazione ufficiale della polizia britannica.
Per prima cosa andiamo sul sito della polizia inglese, police.uk. Nell’articolo si diceva che l’arresto era avvenuto vicino all’area portuale di Dover, nel Kent, quindi in particolare andiamo sul sito della polizia di Kent, kent.police.uk.
In questo momento della stesura della guida, non sembra essere ancora riportato l’arresto nell’apposita categoria del sito, forse sarà aggiunto in seguito.
Trattandosi al momento della stesura della guida di una notizia molto recente, un’alternativa potrebbe essere consultare i canali social della polizia del Kant, sui quali magari la notizia sarà stata riportata subito dopo l’accaduto.
E infatti andando sulla pagina twitter ufficiale della polizia del Kant, twitter.com/kent_police, troverete un retweet fatto dalla Polizia del Kent riguardante proprio l’accaduto:
Just visited the @kent_police team at Dover to thank them for what they have done today. All very humble. #proud #heroes https://t.co/Wa61lfWts6
— Nick Downing (@NickDowningSCD) 16 settembre 2017
Il fatto che il retweet sia stato fatto dall’account ufficiale della polizia del Kant vi assicura che la polizia del Kant condivida il contenuto dell’articolo. Vediamo poi chi è la persona che lo ha tweettato, Nick Downing: aprendo il suo profilo Twitter, scopriamo che è proprio un poliziotto.
Infine apriamo l’articolo tweettato: è proprio quello che cercavamo, la notizia dell’arresto riportata sul sito della polizia. Non era una bufala.
Ovviamente non è sempre necessario fare tutto questo iter, potete limitarvi a farlo quando la notizia proviene già la prima volta da una fonte dubbiosa oppure quando vi sembra particolarmente strana o esagerata.
NOTIZIA CHE RIPORTA UNA DICHIARAZIONE
Con questa categoria di notizie, ci riferiamo a quegli articoli che basano la propria tesi o comunque il proprio resoconto su una o più dichiarazioni, che siano fatte da personaggi pubblici, ricercatori, o persone comuni. Potrebbe trattarsi di semplici dichiarazioni, oppure di interviste complete. Inoltre le dichiarazioni potrebbero essere state fatte non all’autore dell’articolo ma in altri ambiti, e l’autore dell’articolo potrebbe averle ottenute facendo un’intervista, segnandosele ad un evento dal vivo oppure leggendole su un altro articolo.
I rischi in questo caso sono due:
- la dichiarazione potrebbe essere inventata;
- la dichiarazione potrebbe essere giusta ma potrebbe essere stata decontestualizzata per attribuirle un significato diverso da quello che chi aveva pronunciato la dichiarazione voleva.
In questo caso il percorso da seguire per individuare le bufale è:
- Vedere per prima cosa nell’articolo che si è trovato come viene riportata la dichiarazione. Se come parte di un’intervista fatta dall’autore dell’articolo, o se come una dichiarazione fatta ad un evento dal vivo, se un tweet o un post su Facebook, ecc. A seconda dei casi il modo di procedere per assicurarsi della veridicità della notizia sarà diverso. Vediamo nel dettaglio.
- Se la dichiarazione viene riportata come un’intervista fatta dall’autore dell’articolo assicuratevi che il sito web o il giornale sia autorevole, inoltre potete contattare l’autore dell’articolo o la persona intervistata per assicurarvi della veridicità dell’intervista.
- Se la dichiarazione viene riportata come estratta da un’intervista fatta da altri, cercate l’intervista originale, sia per verificarne la veridicità seguendo il modus operandi illustrato allo step precedente, sia per assicurarvi che l’estrazione della dichiarazione dall’intera intervista non ne abbia alterato il senso.
- Se la dichiarazione è riportata come fatta ad un evento dal vivo, per prima cosa assicuratevi che questo evento si sia davvero tenuto cercando opportunamente su Google. Poi controllate se anche altri fonti riportano la presenza del personaggio in questione e della sua dichiarazione all’evento. La cosa migliore sarebbe addirittura se trovaste una ripresa del personaggio mentre fa la dichiarazione in modo da poter anche controllare se è stata estrapolata da un discorso più ampio.
- Se la dichiarazione viene riportata come fatta su un social network, andate a controllare la pagina twitter o Facebook che sia e assicuratevi che sia davvero presente la dichiarazione.
Esempio di come capire se una dichiarazione è una bufala
Qualche mesetto fa è circolata la notizia di Mark Zuckerberg a favore di un reddito di base universale. Ad esempio la troviamo in questo articolo de La Repubblica.
Come riportato dal giornale, il pensiero di Mark sarebbe stato espresso durante un discorso all’Harvard University.
Allora, per verificare la veridicità della notizia, è sufficiente connettersi al canale Youtube di Harvard dove troverete il video della conferenza:
In particolare intorno al minuto 1.55.00 troveremo il discorso di Mark a proposito del reddito universale, pertanto quanto riportato dall’articolo è corretto.
Dato che la fonte originale della notizia però è questa conferenza, la cosa migliore nel caso voleste riportarla sarebbe indicare proprio questo video come fonte, cosicché chi voglia assicurarsi di quanto dite possa controllarne immediatamente la veridicità.
NOTIZIA DI CARATTERE SCIENTIFICO
Le notizie di carattere scientifico in quanto tali saranno sempre basate su una ricerca scientifica. Eventualmente potrebbero basarsi sulla dichiarazione di un ricercatore o su un comunicato stampa di un’agenzia, ma alla base vi sarà sempre una pubblicazione scientifica.
Pertanto, il modo migliore per verificare una notizia e vedere se si tratta di una bufala, è andare a controllare che effettivamente vi sia stata una pubblicazione scientifica in merito.
Nel momento in cui trovata un articolo su un qualcosa di scientifico, allora cercate sempre informazioni in quest’ottica. Spesso negli articoli è indicato di quale università o centro di ricerca facessero parte i ricercatori, quindi un primo step potrebbe essere cercare su Google l’oggetto dell’articolo associandovi la keyword legata all’università o centro di ricerca che ha portato avanti la ricerca, ad esempio “University of Harvard”: se ricercatori dell’Università di Harvard hanno fatto una ricerca sulla correlazione tra la probabilità di contrarre il diabete e l’assunzione di vitamina B proverete a cercare su Google “University of Harvard diabetes B vitamin” (ovviamente non esiste questa ricerca ma è solo un esempio).
Facendo in questo modo troverete probabilmente un articolo sulla ricerca pubblicato nel sito dell’Università e/o direttamente la pubblicazione (paper) scientifica.
A questo punto si noti che potrebbe anche capitare che un articolo faccia riferimento ad una ricerca scientifica, ma tragga da esso conclusioni sbagliate. Come abbiamo imparato infatti ci sono diversi tipi di bufale. Per questo motivo è sempre consigliato non solo accertarsi che esista una ricerca in merito, ma anche darci un’occhiata.
Sicuramente se trovate un articolo sul sito di un’Università o Centro di ricerca che tratta l’argomento da voi cercato, potrete ritenerlo affidabile. Se troverete una pubblicazione seppure non sempre potrete accedervi gratuitamente, però potrete sempre visualizzare l’abstract della ricerca, cioè un breve riassunto in cui vengono solitamente indicati anche i risultati della ricerca. È vero che se non siete esperti della materia non sarete in grado di capire tutto, ma almeno i risultati della ricerca dovrebbero essere in parte comprensibili. Se proprio non foste in grado di capirli. peoiché troppo tecnici, potete sempre contattare un professore universitario specializzato in quell’ambito e mandargli una mail per chiedere un parere. Sarà sufficiente accadere al sito di un’università, cercare la materia di interesse e trovare un professore afferente a quella materia. Ormai tutte le università lasciano i contatti dei professori, quindi potrete mandare una mail a qualche docente di quell’ambito e probabilmente avrete una risposta da almeno uno di loro.
Esempio di come capire se delle notizie di carattere scientifico sono bufale
Consideriamo ad esempio questo articolo, titolato “La capacità di riconoscere i volti si acquisisce con il tempo”:
L’articolo sembrerebbe basarsi su una ricerca dell’Università di Harvard.
Per fortuna in questo caso già all’interno dell’articolo sono linkati sia un articolo sul sito dell’Università che spiega i risultati della ricerca, sia il paper scientifico pubblicato su Nature contenente la ricerca stessa.
Nel caso l’articolo non avesse riportato questi collegamenti comunque sarebbe stato sufficiente cercare su Google “Harvard faces innate” e trovereste subito come primo risultato l’articolo sul sito dell’Università nel quale è presente anche il riferimento al paper scientifico (“Harvard Medical School study published Sept. 4 in the journal Nature Neuroscience “).
Perché è importante accompagnare una notizia di carattere scientifico alla sua pubblicazione?
Accompagnare ad una notizia di carattere scientifico anche la pubblicazione su cui essa si basa è sempre fondamentale in quanto mentre nell’articolo potrebbero esservi imprecisioni o reinterpretazioni, invece la pubblicazione scientifica conterrà lo studio autentico e anche l’interpretazione dei risultati data dai ricercatori che si sono dedicati a tale studio, per cui è un’assicurazione di un qualcosa di veritiero e basato sul metodo scientifico.
Nell’editoria accademica una pubblicazione scientifica o “scientific paper” è uno scritto redatto in modo oggettivo (cioè evidenziando in esso in modo trasparente e verificabile metodo e risultati) da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e poi pubblicato attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.
Come si evince da questa definizione quindi una pubblicazione scientifica:
- è caratterizzata da una scrittura oggettiva e basata sull’evidenziazione verificabile dei risultati e del metodo con cui sono stati conseguiti;
- è redatta da scienziati e tecnici su un argomento scientifico;
- è pubblicata tramite i canali della comunicazione scientifica solo dopo essere stata validata attraverso opportune regole.
La pubblicazione scientifica rappresenta quindi la forma di comunicazione ufficiale principale della comunità scientifica, tramite la quale i ricercatori rendono pubblici i metodi ed i risultati dei propri lavori scientifici. Attraverso un consulto attento di un articolo scientifico si possono smascherare in modo efficace eventuali bufale .
Come avviene la pubblicazione di un paper
I paper scientifici sono diffusi in formato cartaceo o digitale da gruppi editoriali di riviste scientifiche e le loro pubblicazioni sono regolamentate da procedure che servano ad accettare e valutare i lavori presentati, in particolare per stabilire se essi posseggano i requisiti di scientificità necessari alla pubblicazione
Le pubblicazioni scientifiche, nella maggioranza dei casi, appartengono a una delle seguenti tre categorie principali:
- articoli pubblicate su riviste scientifiche;
- comunicazioni pubblicate in atti di congressi;
- libri o contributi a libri.
Una procedura di accettazione molto diffusa è la revisione paritaria. Vediamo come si esplica la procedura i questi tre casi.
Nel primo caso, gli articoli sono generalmente inviati dagli autori ai membri del comitato editoriale della rivista. Questi sottopongono il manoscritto a due o più referee, esperti nel settore scientifico trattato dall’autore della pubblicazione, che redigono un parere motivatamente favorevole o contrario alla pubblicazione, sulla base della correttezza, completezza, originalità e rilevanza del lavoro, nonché della conformità alle linee editoriali della rivista (ad esempio, questa è la linea editoriale della rivista Nature). Può capitare che i referee suggeriscano modifiche o indichino correzioni necessarie affinché il manoscritto possa essere approvato. In tal caso il report di ciascun referee è inviato all’autore o agli autori del lavoro (senza però l’indicazione dell’identità del referee). Questi possono di conseguenza inviare una nuova versione dell’articolo che tenga conto delle indicazioni dei referee (o anche contestare le obiezioni mosse). Pertanto, il processo di revisione paritaria, da un lato costituisce un filtro che assicuri l’attendibilità scientifica della pubblicazione, dall’altro può anche determinare una rielaborazione più o meno ampia del manoscritto originale, in collaborazione fra autori e referee. Nel caso in cui alla fine di questo processo i pareri dei referee risultassero contrastanti, decisione finale sulla pubblicazione è presa dal comitato editoriale.
Nel caso di comunicazioni ai congressi, la selezione delle comunicazioni accettate è in alcuni casi affidata al comitato scientifico del congresso, negli altri segue lo stesso percorso già visto per le riviste, cioè il comitato scientifico si avvale di due o più referee.
Infine, nel caso di libri che raccolgano contributi di più autori, gli editor del libro (indicati sulla copertina e nei dati bibliografici del libro stesso) sono responsabili della scelta dei lavori. Per i libri, la garanzia di validità scientifica dei contenuti è data dalla pubblicazione presso una casa editrice specializzata e di riconosciuta autorevolezza, in una collana che abbia un comitato scientifico di riferimento.
Per quanto riguarda la struttura delle pubblicazioni scientifiche, caratteristiche che accomunano ogni tipo di pubblicazione scientifica e che garantiscono l’autorevolezza alla fonte sono:
- l’utilizzo di uno stile letterario denominato “scientific writing” che si differenzia rispetto agli stili letterari per il fatto che le frasi non devono essere troppo elaborate, ma sempre lineari per rendere il discorso quanto più chiaro possibile;
- le affermazioni devono essere verificabili dal lettore;
- una struttura ben definita.
Questa struttura compaiono questi elementi principali:
- un incipit o abstract che sia un riassunto iniziale dei contenuti, delle motivazioni e dei risultati ottenuti;
- da un corpo della pubblicazione in cui siano descritti con accuratezza le premesse a partire da altre pubblicazioni di altri autori sotto forma di citazioni, il metodo usato con relative argomentazioni, gli eventuali dati di partenza;
- infine un paragrafo o capitolo sui risultati ottenuti con annesse conclusioni o considerazioni finali.
Nelle pubblicazioni scientifiche è essenziale che ogni affermazione sia verificabile dal lettore: in particolare, è indispensabile che si possano chiaramente distinguere dimostrazioni, congetture o risultati sperimentali riportati per la prima volta nell’articolo – per i quali devono essere fornite tutte le necessarie evidenze – dalle proposizioni già presenti nella letteratura scientifica precedente;
per queste ultime è necessario un puntuale riferimento alle fonti, che rappresentano una parte fondamentale della pubblicazione, tanto che vi sono regole ben definite su come costruire la cosiddetta bibliografia, cioè un paragrafo contente proprio tutte le ricerche precedenti o i testi su cui ci si è basati per la propria ricerca.
Fonte
- GUIDE TO PUBLICATION POLICIES OF THE NATURE JOURNALS
NATURE