L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Fluorescenza: radiazioni invisibili illuminano la realtà
La fluorescenza è l’emissione di luce da parte di una sostanza che ha assorbito una radiazione elettromagnetica. Nella maggior parte dei casi, la luce emessa ha una lunghezza d’onda maggio…
Pesi e misure: il chilogrammo cambia definizione
Il 20 maggio 2019 alla Conferenza Generale dei Pesi e Misure le definizioni delle unità di misura sono cambiate. Un cambiamento storico che indirettamente coinvolge tutta la nostra società, il chilogr…
Quanto conosci la tavola periodica?
Tutti gli elementi scoperti sono stati inseriti all’interno di una tabella che li classifica in base a particolari caratteristiche. Questa classificazione ha prodotto la tavola periodica: un sis…
Quiz sui miscugli: quanto sei preparato?
Se conosci un po’ di chimica saprai che i miscugli sono suoi oggetti di studio. Si formano quando vengono mescolate più sostanze pure e creano appunto quel miscuglio che spesso vediamo anche nel…
Quanto ne sai di biotecnologie?
La biotecnologia è una disciplina molto ampia che comprende varie applicazioni, sicuramente la più conosciuta è l’applicazione e lo studio di qualunque tecnologia sviluppata o sviluppabile dall&…
Quanto conosci la composizione chimica dei materiali?
Ogni giorno in tutto il mondo si fabbricano oggetti con numerosi tipi di materiali diversi. Quanto conosci le caratteristiche chimiche dei materiali? Verifica le tue conoscenze per non trovarti imprep…
Codice genetico espanso: il nuovo alfabeto della biologia
Nelle ultime due decadi, il codice genetico espanso sta acquistando sempre più importanza nel mondo della biologia come nuovo metodo di codifica di aminoacidi non naturali, implementabili in proteine …
Passaggi di stato: come avvengono le trasformazioni della materia?
Oltre ai classici passaggi di stato che tutti ci ricordiamo, cioè la fusione e l’evaporazione, ce ne sono altri meno scontati. E poi sapete qualcosa sul plasma? Non mi riferisco a quello del san…
Caffeina: una delle “droghe” più diffuse sulla quale sappiamo troppo poco
Quando sentiamo parlare di caffeina pensiamo subito al caffè, bevanda ormai insostituibile per l’uomo, famosa per le sue capacità eccitanti, ma la caffeina possiede molte altre doti e ha diversi…
Osmosi cellulare: lo scambio d’acqua fondamentale per la vita
L’osmosi cellulare è il movimento spontaneo di molecole di solvente attraverso una membrana semipermeabile verso la regione a maggiore concentrazione di soluto, quindi nella direzione che tende …
ETFE: il materiale innovativo che sta rivoluzionando il mondo
L’ETFE è un polimero non inquinante che da qualche anno sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni. Il suo enorme successo è dovuto alle proprietà straordinarie che possiede come la trasparen…
Configurazione elettronica, come un elemento gestisce i suoi elettroni
La configurazione elettronica di un atomo è la distribuzione degli elettroni all’interno degli orbitali atomici. Tuttavia per comprenderla a fondo è necessario conoscere la struttura atomica. IN…
Argento colloidale puro o zeolite: controindicazioni, applicazioni ed utilizzi
L’argento colloidale è per definizione un colloide, vale a dire un sistema intermedio tra una soluzione ed una dispersione, costituito da particelle di dimensioni comprese tra 100 nm e 1 µm. L’a…
Vitamina A: a cosa serve, carenze, eccessi e benefici
Con il termine vitamina A vengono indicati una moltitudine di composti, per la precisione il retinolo ed i suoi derivati detti retinoidi. Altri composti che posseggono l’attività biologica simile al r…
Benzene, croce e delizia dei chimici nel corso del tempo
Il benzene è un idrocarburo ciclico insaturo, appartenente alla categoria degli idrocarburi aromatici di cui ne viene considerato il capostipite. È un liquido incolore e volatile; infatti, a pressione…
Scorie radioattive, un nuovo metodo di smaltimento dall’America?
L’ostacolo principale nella diffusione dell’energia nucleare è dovuta a due fattori: i rischi nella lavorazione e lo smaltimento delle scorie radioattive scarto della lavorazione. Allo stato attuale d…
Materiale ecosostenibile: Zeoform rivoluziona il mercato
L’azienda ZEO, muovendosi in anticipo sui tempi, ha creato un nuovo materiale ecosostenibile, lo ZEOFORM, per far fronte al problema dei rifiuti che, come molti sanno, è uno dei mali che affligg…
Tessuto di plastica: da Stanford il segreto per non sudare più
Ogni giorno ci troviamo a percepire continui sbalzi di temperatura. Quando la stagione è fredda, gli spazi chiusi sono eccessivamente riscaldati e viceversa. Non importa che percentuale di cotone sia …
Quanto ti senti preparato in chimica?
Indossa il camice, armati della giusta vetreria da laboratorio e prova a risolvere il nostro quiz. Quanto ti senti preparato in chimica? Scoprilo con il nostro test scientifico. Quanti di voi riuscira…