Con la parola nanismo si intende una condizione clinica caratterizzata da un limitato accrescimento anatomico somatico. Il più comune è il nanismo acondroplasico ma ne esistono forme molto diverse. IN…
Macaone: la farfalla gialla e nera
Il macaone è un insetto lepidottero, o più comunemente una ‘’farfalla’’. La sua colorazione sgargiante le permette di essere riconosciuta come una delle farfalle più belle presenti anche in Italia. Lo…
Orsetto lavatore: abitudini e caratteristiche del procione
L’orsetto lavatore è un mammifero meglio noto con il nome di procione. La storia degli studi sulla sua analisi filogenetica è ricca di controversie: inizialmente si pensava potesse essere una specie s…
Petauro dello zucchero: lo scoiattolo volante
Il petauro dello zucchero è forse il marsupiale più famoso: le sue dimensioni, assieme al suo aspetto bizzarro, lo portano ad essere uno dei mammiferi più amati. Nonostante ciò, la sua conservazione i…
Malattie genetiche: cosa comportano e quali sono
Le malattie genetiche sono patologie derivanti da mutazioni geniche o cromosomiche che sono risultate particolarmente dannose. Modificando la struttura del DNA hanno reso impossibile la produzione di …
Clonaggio: applicazioni nella biologia molecolare
Il clonaggio genico è una delle tecniche più usate nei laboratori di biologia molecolare. Grazie alle applicazioni analitiche di elettroforesi che permettono un controllo a posteriori della riuscita d…
Basilisco: lo strano rettile fra leggende e realtà
Il basilisco è un piccolo animale che ha da sempre incuriosito l’uomo. Numerosi miti e leggende si sono sviluppati attorno all’esistenza di questo rettile. Stravolgendo anche, in parte, quella che è l…
Granchio del cocco: l’artropode terrestre più grande al mondo
Il granchio del cocco è attualmente l’artropode terrestre più grande al mondo. Nonostante il nome ingannevole, si tratta di un paguro terrestre che presenta la peculiarità di non necessitare di alcun …
Leone nero: il misterioso felino esiste?
Un animale affascinante ma dalla storia oscura: sul leone nero vengono raccontate tante storie contrastanti, ma quale sarà la giusta versione? Questo animale esiste davvero? Che il leone sia il re ind…
PCR: la tecnica che rivoluzionò la biologia molecolare
La PCR, dall’inglese Polymerase Chain Reaction, è una tecnica usatissima nei laboratori di biologia molecolare. Questa consente di amplificare, e quindi di moltiplicare, sequenze geniche specifiche. P…
Effetto Warburg: causa o conseguenza del cancro?
L’effetto Warburg si definisce come quella condizione caratteristica delle cellule cancerose di preferire una fermentazione lattica a una respirazione aerobia che sfrutta la fosforilazione ossid…
Pterosauro: la gigantesca lucertola alata del Giurassico
Tra gli animali preistorici più affascinanti, lo pterosauro fu il primo vertebrato a sviluppare l’abilità del volo. Questo rettile alato dominò buona parte del Mesozoico solcando i cieli di tutt…
Elettroforesi: la regina della biologia molecolare
L’elettroforesi è una tecnica utilizzata per separare macromolecole cariche. Essa consente quindi la distinzione delle stesse in base alle loro dimensioni o alla carica elettrica che le contraddisting…
Ecolocalizzazione: vedere con le orecchie
Nel corso dei millenni, alcuni mammiferi hanno sviluppato sistemi di ecolocalizzazione, e quindi la capacità di percepire le caratteristiche dell’ambiente in cui si trovano senza bisogno della v…
Segugio: il fedele cane da caccia
Il segugio, più comunemente noto come cane da caccia, non è altro che un cane appartenente a una razza che nel corso dei secoli è stata selezionata dall’uomo per poter generare animali estremamente ab…
Scala decibel: suoni in misura d’uomo
La scala decibel è una scala per la misura del livello sonoro che fa riferimento alla soglia uditiva di 20 μPa. Questo livello soglia corrisponde a 0 dB. Spesso questa scala può essere utilizzata in f…