L’axolotl (Ambystoma mexicanum) è una salamandra unica nel suo genere per alcune caratteristiche, come la neotenia e la capacità di rigenerazione. Questi fattori, uniti al suo aspetto affascinante, ne…
Ambiente
L’ambiente, e di conseguenza la Terra, in cui viviamo sta trascorrendo un momento cruciale della sua storia. Noi stessi possiamo assistere ogni anno ad una modifica delle condizioni climatiche in diverse parti del globo, come conseguenza dell’inquinamento prodotto negli scorsi decenni. L’inquinamento ha un immediato effetto sull’habitat degli animali e sulla natura, tuttavia si sta cercando di invertire il verso di queste modifiche attraverso l’impiego di materiali ecosostenibili e protocolli internazionali per limitare i danni all’ecologia. Per comprendere lo stato di emergenza ambientale e per apprezzare la natura bisogna essere informati e conoscere le notizie più importanti sull’ambiente. Noi di different vi racconteremo curiosità e notizie su: ecosistemi terrestri, ecologia, natura e animali. tramite immagini, video e tanto altro.
Scopri insieme a noi gli ultimi progetti sulle tecnologie ecosostenibili e su tutte le innovazioni della scienza. Queste ci permetteranno di rendere migliore il mondo in cui viviamo per noi e per le generazioni future.
Castoro europeo: dalla quasi estinzione alla recente espansione!
Di recente si parla molto in Italia del ritorno del castoro europeo. Questa specie è molto importante per via del suo ruolo all’interno dell’ecosistema: si tratta infatti di una specie chiave e un ing…
Compassion fatigue: cos’è? E cosa c’entrano gli animali?
Ti senti particolarmente triste quando vedi un animale soffrire? La causa potrebbe essere la compassion fatigue, o fatica da compassione. Questa condizione è molto comune in molte persone, spesso inte…
Rinoceronte bianco settentrionale: salvarlo può cambiare la storia
Il rinoceronte bianco settentrionale è una specie che in meno di 50 anni è stata portata sull’orlo dell’estinzione dall’uomo. Oggi rimangono solo due femmine ancora in vita, dopo che nel 2018 l’ultimo…
Toxoplasma gondii: il parassita manipolatore degli animali
Toxoplasma gondii è un parassita con un ciclo vitale che prevede come ospite finale un felino, ma in grado di infettare qualsiasi specie a sangue caldo. Una delle caratteristiche di questo parassita, …
Permafrost: l’inquinamento del paese di ghiaccio
Tra gli effetti del cambiamento climatico, c’è lo scioglimento del permafrost, definito come uno strato di terreno perennemente ghiacciato. Lo scioglimento del permafrost a cui stiamo assistendo oggi,…
Save the Planet 2022: cambiamo il mondo
L’iniziativa Save the Planet 2022 nasce con lo scopo di rendere consapevole la comunità dell’importanza che la raccolta differenziata ha per il nostro pianeta. L’evento, organizzato dalla commun…
Letargo: tipologie, differenze e funzioni
Il letargo è una fase di inattività comune a molte specie animali. Si ritrova sia tra gli ectotermi che tra gli endotermi, ma con alcune differenze. Infatti esistono diverse tipologie di letargo, con …
Giraffa: i segreti dell’animale più alto del mondo
La giraffa è il più alto animale terrestre al mondo. La caratteristica distintiva della giraffa è il collo estremamente allungato: la sua evoluzione è uno degli esempi classici di selezione naturale, …
Cereali: meno nutrienti a causa del cambiamento climatico
Le nostre colture stanno diventando con il tempo sempre meno nutrienti. La causa? L’aumento della CO2 atmosferica, che causa anche un aumento delle temperature, altro fattore determinante in questo pr…
Eutrofizzazione: quando il troppo è un male
L’eutrofizzazione è una forma di inquinamento delle acque che interessa sia i fiumi e i laghi, sia i mari. La causa generale è un eccesso di nutrienti: questo innesca una serie di effetti a catena che…
Mimetismo: nascondersi nei colori
Il mimetismo è estremamente diffuso nel mondo animale e non solo, e ne esistono diverse tipologie diverse, suddivise principalmente in mimetismo criptico e mimetismo fanerico. Le specie si mimetizzano…
Olfatto: l’importanza durante lo sviluppo umano
L’olfatto è un senso su cui facciamo meno affidamento: non abbiamo di certo l’olfatto di un cane, ma ciò nonostante questo senso è fondamentale nelle nostre prime fasi di vita, e persino prima della n…
Megattera: la balena “altruista”
La megattera è una grande balena diffusa in tutti gli oceani del mondo. Nel tempo questa specie ha attirato l’attenzione degli scienziati per i suoi comportamenti: infatti è l’unica specie di balena c…
Microplastiche: l’ingrediente segreto che nessuno vorrebbe
Le microplastiche sono un problema ambientale ubiquitario, a causa della loro presenza in tutto il mondo. Sono un problema anche per la nostra salute, perché una volta presenti nell’ambiente riescono …
Balenottera Azzurra: le dimensioni contano, ma non bastano
La balenottera azzurra è l’animale più grande che sia mai vissuto sulla Terra. Con 30 metri di lunghezza e un peso che può toccare 180 tonnellate, difficile pensare che un animale del genere possa ave…
Ragni e insetti: così simili, così diversi
Ragni e insetti possono a volte sembrare molto simili: tante zampe, forme corporee spesso analoghe. Bene, qualcosa in comune in effetti ce l’hanno, essendo entrambi i gruppi facenti parte del grande i…
Nemertini: i vermi con la proboscide
Vi facciamo una domanda: qual è l’animale più lungo del mondo? Un serpente? Una balena? No. Un nemertino. Ma che cosa sono i nemertini? Sono dei vermi prettamente marini diffusi soprattutto nelle cost…
Auxine: il primo ormone vegetale ad essere scoperto
Le piante sono diverse dagli animali, eppure anche loro devono adattarsi all’ambiente, far funzionare i loro organi in maniera coordinata e svilupparsi e crescere correttamente. Gli ormoni vegetali so…
Hermetia illucens: l’insetto che aiuta a salvare il mondo
Immaginiamo di avere a disposizione un organismo che può essere usato per l’alimentazione animale e per l’alimentazione umana, che per essere allevato non ha particolari esigenze e non incide sull’amb…