Undressing paradossale è una grave forma di ipotermia che porta un soggetto a sentire talmente caldo fino a decidere di denudarsi anche a temperature molto basse. In questa condizione accade che si pe…
Scienze umane
Con il progredire della scienza e della tecnologia la società è diventata via via più complessa. Come conseguenza anche le scienze umane sono state interessate da un notevole sviluppo, in particolare dopo le teorie freudiane. La psiche dell’uomo è tanto difficile da comprendere quanto è incredibilmente utile conoscere le conseguenze delle sue azioni.
Con lo sviluppo della sociologia, della psicologia e della storia si è potuto comprendere meglio i meccanismi che muovono la società ed anche i singoli individui. Un percorso attraverso immagini e video delle scienze umane e delle informazioni in arrivo da tutto il mondo. Noi di different vi racconteremo le curiosità di queste meravigliose scienze e vi terremo sempre aggiornati sulle ultime notizie.
Scopri insieme a noi le news delle scienze umane e sociali che vi permetteranno di capire meglio la società in cui viviamo e noi stessi. Non perderti nulla e vai avanti nella comprensione dell’umanità, dei comportamenti degli individui e ciò che li causa.
Psicologia nei social: dimmi cosa posti e ti dirò chi sei
Ormai i social network non hanno più segreti per noi, tutti abbiamo un profilo su Facebook, Twitter, Instagram o altri, ma quanti hanno preso in considerazione la psicologia nei social network? Uno st…
Coppia di scheletri: trovati gli amanti che si abbracciano da 1500 anni
Al giorno d’oggi diventa sempre più difficile giurarsi amore eterno, forse è un qualcosa di caratteristico della nostra epoca perché andava diversamente ai tempi dell’antica Roma. A sostenimento di qu…
Treno fantasma: un reperto storico dell’Orient Express in Belgio
Dopo secoli di storia, un misterioso convoglio, una sorta di treno fantasma dell’Orient Express, giace coperto di ruggine, polvere e ricordi in un deposito del Belgio. Chi di voi non ha mai sentito pa…
Ombre di Hiroshima: gli spettri nucleari ferma tempo
[easingslider id=”3616″] Degli spettri abitano nella città di Hiroshima, sono le ombre di Hiroshima, degli inquietanti spettri nucleari. Nel parlare di ombre di Hiroshima o spettri nuclear…
Hugo Boss casa di moda: vestiva Adolf Hitler e le SS
Avete mai pensato che potesse esserci un nesso tra la Hugo Boss casa di moda, e la Germania nazista di Adolf Hitler? Ebbene, vi è una connessione tra queste due figure importanti, un tipo di connessio…
Sociologia: in Svezia si sperimenta il turno di lavoro di 6 ore
Nel tentativo di migliorare la qualità e l’efficienza dei propri dipendenti a Göteborg, nella Svezia meridionale, è partito un esperimento sociale: ridurre il turno di lavoro di dipendenti pubbl…
Tintagel: gli archeologi scoprono il castello di re Artù
[easingslider id=”3346″] Alcuni archeologi, durante gli scavi nel castello di Tintagel, pensano di aver scoperto il luogo di nascita del leggendario re Artù: il carismatico sovrano del reg…
Il tempo passa in fretta? Così l’età influenza la percezione temporale
Il tempo passa in fretta, o almeno così sembra superata una certa età. Uno studio ha dimostrato perché invecchiando si modifica la percezione del tempo: è tutta questione di esperienza. IN BREVE ̶…
Vita reale e videogiochi: può Pokémon Go cambiare la vita delle persone?
Lo straordinario successo del videogioco in realtà aumentata Pokémon Go ha dimostrato come l’intrattenimento virtuale può portare effetti anche nella vita reale. In bene e in male. Ecco qualche …
Torino: il tram che misura l’aspettativa di vita
Forse molti di voi hanno visto il film Upside Down, dove due mondi convivono, uno a fianco all’altro, gomito a gomito, ma molto diversi. Ecco, se pensate che una situazione del genere possa essere car…
Naypyidaw: la capitale fantasma grande otto volte New York
Naypyidaw, capitale della Birmania, sarebbe dovuta essere la nuova megalopoli del Sud-est asiatico, con i suoi 7000 km² di estensione. Ma così non è stato: con solo un milione di abitante, è oggi una …
Endorfina: quando gli amici sono un antidolorifico naturale
La vita sociale è un ottimo antidolorifico. Una ricerca dell’Università di Oxford ha mostrato come frequentare amici e persone care stimoli la produzione di endorfina da parte del cervello. IN B…
Vivere al mare diminuisce lo stress, molto più della montagna
Uno studio condotto dalla Michigan State University ha dimostrato che vivere al mare ha sulla mente un profondo effetto antistress, mentre i benefici non si verificano in altri luoghi di villeggiatura…
Esami impossibili? Meglio sostenerli al mattino
Rimandare un esame di qualche ora e avere più tempo per ripassare? Non farà che peggiorare le tue prestazioni. Uno studio danese ha dimostrato che gli esami impossibili possono essere superati al megl…
Smartphone: come condiziona il cervello e la comunicazione
L’innovazione degli smartphone, il progresso e la scienza ci hanno portato verso rotte un tempo considerate pura fantasia. Ma possediamo gli strumenti adatti per poter correttamente utilizzare ciò che…
Profilo psicologico e animali domestici: chi ama i gatti ha un Q.I. più alto
Secondo una ricerca della Carroll University, condotta su un campione di studenti amanti di cani e gatti, preferire un certo animale domestico è segno di un preciso profilo psicologico della persona. …
Arthur Wharton: il primo calciatore nero della storia
Dal 1982 ad oggi, molti considerano l’Africa la terra del calcio del futuro, nonostante la prima delusione del mondiale 2010. D’altra parte il calciatore considerato il più grande di tutti i tempi al …
Spada nella roccia: la leggenda di San Galgano ci fa sognare
La spada nella roccia è una leggenda che viene narrata da moltissime generazioni e che affascina tuttora milioni di bambini e adulti nel mondo, la storia di San Galgano ci fa continuare a sognare tutt…
Canine Cellmates: pet therapy dietro le sbarre
Sebbene possa sembrare strano, un detenuto e un cane in attesa di adozione sono molto simili: entrambi hanno affrontato l’isolamento e il rifiuto da parte del mondo esterno. Nella maggior parte …