Il pipistrello gigante racchiude una grande varietà di specie di pipistrello accomunati da diverse caratteristiche. Grandi e piccoli mammiferi volanti, si spostano e predano di notte, nel tempo sono d…
Medusa immortale: il ritratto di Turritopsis nutricula
Turritopsis nutricula è un idrozoo noto come medusa immortale. La sua caratteristica è la capacità di regredire allo stadio polipoide in un ciclo infinito che ne determina l’immortalità biologica. IN …
Stormi: le danze protettrici degli uccelli
Spesso si pensa che la formazione di uno stormo sia necessariamente legata e dovuta alla presenza di un esemplare capo nel gruppo, il cosiddetto capo-branco dei mammiferi. Nel caso degli stormi, però,…
Pitone moluro: il serpente delle rocce indiano
Il serpente delle rocce indiano, anche conosciuto come pitone moluro, è un rettile molto diffuso in Asia. Si tratta di un serpente della famiglia Pythonidae, una specie dalle dimensioni considerevoli …
Macaone: la farfalla gialla e nera
Il macaone è un insetto lepidottero, o più comunemente una ‘’farfalla’’. La sua colorazione sgargiante le permette di essere riconosciuta come una delle farfalle più belle presenti anche in Italia. Lo…
Orsetto lavatore: abitudini e caratteristiche del procione
L’orsetto lavatore è un mammifero meglio noto con il nome di procione. La storia degli studi sulla sua analisi filogenetica è ricca di controversie: inizialmente si pensava potesse essere una specie s…
Gatto del Cheshire: il significato dello Stregatto
Il gatto del Cheshire è uno dei diversi e stravaganti personaggi del mondo di Alice nel paese delle meraviglie. Da dove nasce questo personaggio e da dove il suo nome? Analizziamo il personaggio tra c…
Tardigrado: l’indistruttibile orso d’acqua
Il tardigrado è un microscopico animale appartenente agli Ecdysozoa. La sua notorietà è dovuta non solo alla morfologia stravagante, ma anche alle incredibili capacità di resistenza: sembra quasi indi…
Petauro dello zucchero: lo scoiattolo volante
Il petauro dello zucchero è forse il marsupiale più famoso: le sue dimensioni, assieme al suo aspetto bizzarro, lo portano ad essere uno dei mammiferi più amati. Nonostante ciò, la sua conservazione i…
Rospo smeraldino: il piccolo anfibio maculato
Il rospo smeraldino, o Bufotes viridis, è un piccolo anfibio dal dorso maculato con grandi macchie verdi e piccoli pigmenti rosso/arancione. Andiamo a scoprire qualcosa in più su questo rospo comune n…
Basilisco: lo strano rettile fra leggende e realtà
Il basilisco è un piccolo animale che ha da sempre incuriosito l’uomo. Numerosi miti e leggende si sono sviluppati attorno all’esistenza di questo rettile. Stravolgendo anche, in parte, quella che è l…
Rana toro: l’untore involontario degli anfibi
La rana toro è un anfibio tipicamente americano ma che si è diffuso, grazie al commercio illegale, anche in altre parti del mondo. La presenza della rana toro, in alcuni casi, ha portato gravi danni …
Granchio del cocco: l’artropode terrestre più grande al mondo
Il granchio del cocco è attualmente l’artropode terrestre più grande al mondo. Nonostante il nome ingannevole, si tratta di un paguro terrestre che presenta la peculiarità di non necessitare di alcun …
Calamari giganti: i mostri degli abissi
I calamari giganti sono molluschi di enormi dimensioni che molto spesso hanno ispirato leggende e miti dei mari. Tralasciando la fantasia e i racconti, andiamo ad esaminare insieme la loro vera natura…
Leone nero: il misterioso felino esiste?
Un animale affascinante ma dalla storia oscura: sul leone nero vengono raccontate tante storie contrastanti, ma quale sarà la giusta versione? Questo animale esiste davvero? Che il leone sia il re ind…
Pterosauro: la gigantesca lucertola alata del Giurassico
Tra gli animali preistorici più affascinanti, lo pterosauro fu il primo vertebrato a sviluppare l’abilità del volo. Questo rettile alato dominò buona parte del Mesozoico solcando i cieli di tutt…
Ecolocalizzazione: vedere con le orecchie
Nel corso dei millenni, alcuni mammiferi hanno sviluppato sistemi di ecolocalizzazione, e quindi la capacità di percepire le caratteristiche dell’ambiente in cui si trovano senza bisogno della v…
Aquila arpia: l’uccello rapace più potente del mondo
Nativa dell’America centrale e meridionale, l’aquila arpia è uno dei rapaci più grandi e il più potente del mondo. Il suo nome deriva dalla similarità con le arpie dei miti greci. Ma anche…
Drago di komodo: la lucertola più grande del mondo
Il drago di Komodo, noto anche come varano di Komodo, è la lucertola più grande e pesante del mondo, e una delle poche col morso velenoso. Questi furtivi e potenti cacciatori si affidano all’olf…
Quanto conosci i delfini?
I delfini sono mammiferi marini, animali selvatici che vivono nei mari e negli oceani, in cui percorrono più di 100 km al giorno. Estremamente intelligenti e con una loro coscienza e sensibilità, sono…