Da diversi scritti del XVIII secolo, si legge: “Guai per il bambino che sapora di salato da un bacio sulla fronte, perché è maledetto e presto deve morire”. La fibrosi cistica è una grave malattia gen…
Medicina
Tutti dobbiamo il nostro benessere ai progressi della medicina e per questo l’uomo non potrà mai smettere di studiarla. La scienza e l’innovazione tecnologica fanno da supporto a quella che è la materia di studio che certamente attira l’interesse di gran parte della società odierna. Resta sempre aggiornato su cosa fa bene o fa male al tuo corpo e come porre rimedio ad inconvenienti sulla tua salute. La medicina all’avanguardia degli ultimi decenni ha reso possibile curare malattie prima considerate letali, e così è accaduto sempre nella storia dell’uomo da quando ha iniziato a studiarla. Per questo motivo restare aggiornati sull’evoluzione in ambito medico è un bene per noi stessi e per gli altri. Le curiosità e le notizie non mancano per lasciarci a bocca aperta per ciò a cui l’uomo riesce a porre rimedio per la propria salute. Immagini e video delicati, ma anche belle, appassionanti, esplicative ma soprattutto istruttive. Seguiamo insieme gli ultimi aggiornamenti che ci permetteranno di coltivare la nostra salute.
Virus del Nilo occidentale: come combatterlo?
Il virus del Nilo occidentale è un arbovirus trasmesso dalla zanzara comune, diffusa anche nel nostro territorio. In Italia, infatti, ci sono stati diversi episodi in alcune regioni e ultimamente sono…
Sindrome della morte in culla: cosa sappiamo?
La sindrome della morte in culla è, ancora oggi, un fenomeno inspiegabile. Non è ancora stata identificata una causa specifica ma diversi studi scientifici sono riusciti ad individuare diversi fattori…
Ippoterapia: medicina a cavallo
L’ippoterapia costituisce l’insieme di quelle tecniche mediche che utilizzano il cavallo per migliorare la salute di un soggetto umano. Le patologie che l’ippoterapia aiuta a contrastare sono va…
Nanomedicina: una alternativa terapeutica
La nanomedicina tratta di tecnologie su scala nanometrica che trovano applicazioni in diversi ambiti tra cui quello terapeutico e clinico, come per esempio nella cura dei tumori, nell’imaging diagnost…
Osteocalcina: fare sport aumenta la memoria
Da sempre è risaputo che l’esercizio fisico faccia bene al corpo ma anche alla mente. Da qualche anno è stato scoperto un ormone prodotto dall’osso che viene chiamato osteocalcina. Dapprim…
Perché i capelli diventano bianchi?
Perché i capelli diventano bianchi? Tutti noi ci siamo posti questa domanda e, come sempre, la scienza ci fornisce la risposta. IN BREVE Indice[+] Indice[-] 1. STRUTTURA E COMPOSIZIONE DEL CAPELLO 2. …
Morbo di Crohn: cosa sappiamo oggi?
Il morbo di Crohn, o malattia di Crohn, è una malattia che comporta un’infiammazione cronica al tratto gastrointestinale. Non esistono ancora terapie risolutive ma la ricerca sta facendo luce su…
Quando fa male il fegato?
Quante volte abbiamo pensato di avere un dolore al fegato? Siamo sicuri che sia un dolore al fegato o ad un altro organo? Il dolore epatico è molto raro. Quando fa male il fegato quindi? Qui spieghere…
Biomarcatori: potenti indicatori biomedici
I biomarcatori sono ormai strumenti fondamentali nell’assistenza sanitaria e nello sviluppo di prodotti medici per l’individuo e per la popolazione. Cerchiamo di capire insieme cos’è…
Il virus della mononucleosi può causare il linfoma?
Il virus della mononucleosi, detto altrimenti EBV o virus di Epstein Barr, è un herpesvirus ed è l’agente causativo della malattia del bacio. Quasi il 95% delle persone sopra i 25 anni è sieropo…
Malattia di Creutzfeldt-Jakob: un’infezione prionica
Sono degli agenti infettivi di natura proteica chiamati prioni a causare l’insorgenza di una delle malattie neurodegenerative più letali: la malattia di Creutzfeldt-Jakob. IN BREVE I prioni: cos…
Sindrome di Cushing e la testa di pomodoro
La sindrome di Cushing deve essere distinta dalla malattia di Cushing in quanto quest’ultima ha un’unica eziologia, e cioè un adenoma ipofisario ACTH secernente, viceversa il termine sindr…
Carenza di iodio: l’impatto sul nostro organismo
Lo iodio svolge un ruolo biologico cruciale nel nostro organismo e non a caso una carenza di iodio può favorire l’insorgere di diversi disturbi come l’ipotiroidismo congenito, il cretinismo o il gozzo…
Ipertensione arteriosa cos’è?
L’ipertensione arteriosa cos’è? Il fattore di rischio principale per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. La sua incidenza aumenta sempre di più a causa della maggiore longevit…
Sindrome di Treacher Collins: uno squilibrio genetico
La sindrome di Treacher Collins è una malattia genetica molto rara che colpisce 1:50000 nati vivi. I sintomi principali sono legati a malformazioni cranio facciali e queste si ripercuotono in problema…
Protesi retinica: una luce in fondo al tunnel
La retinite pigmentosa affligge milioni di persone nel mondo ed è la principale causa di cecità ereditaria. L’attuale trattamento con protesi retinica ha cambiato per sempre la visione di quest…
Stimolazione epidurale: addio sedia a rotelle
Le persone con lesione del midollo spinale erano abbandonate ad un destino già scritto: passare la loro vita sulla sedia a rotelle. La stimolazione epidurale, invece, promette di cambiare per sempre l…
Coronavirus: responsabile della pandemia
Il SARS-Cov-2, meglio noto con il termine più generico di coronavirus, è un virus appartenente alla famiglia Coronaviridae responsabile dell’esplosione dell’epidemia cinese a Wuhan verso la fine del 2…
Focomelia: una terribile malformazione
La focomelia è una grave malformazione che nel peggiore dei casi parta a mancato sviluppo delle frazioni intermedie dei quattro arti. Oggi sappiamo che uno dei principali fattori che portano a focomel…